MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Problemi cambio komatsu pw 95R

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Problemi cambio komatsu pw 95R

    Buona sera, sono nuovo del forum e non so come si faccia ad aprire le conversazioni, ma ci provo lo stesso. Ho acquistato un PW 95R anno 1998 mi ritrovo che la macchina quando inserisco la gamma veloce o lenta, la macchina in seconda di entrambe le gamme funziona perfettamente, mentre con la prima di entrambe le gamme la macchina non si muove, qualcuno potrebbe aiutarmi?

  • #2
    Salve, ha guardato i fusibili se sono buoni ?

    Commenta


    • #3
      Buongiorno fusibili sono ok, controllato il funzionamento dell' elettrovalvola che esegue il cambio gamma con conseguente movimento del pistoncino risulta ok, controllato l'elettrovalvola che gestisce il cambio di velocità del motore idraulico ed apposto sia dal punto di vista elettrico che idraulico, infatti con la seconda marcia di entrambe le gamme la macchina funziona perfettamente mentre con la prima marcia di entrambe le gamme non va ( controllo della valvola l'ho fatto fisicamente smontando la valvola e provando la tenuta del circuito interno a valvola a riposo secondo lo schema riportato sulla valvola), penso sia un problema meccanico a questo punto, potrebbe essere che la gamma lenta del cambio viene selezionata tirando il pistoncino e quindi essendosi rotta la spina la forcella va in folle quindi senza spina non aggancia l'ingranaggio della gamma bassa al massimo sfolla ? mentre la gamma veloce è in spinta di conseguenza entra sempre ?

      Commenta


      • #4
        qualcuno ha degli esplosi o conosce questo cambio come funziona ?

        Commenta


        • #5
          C'è qualche tecnico komatsu che conosce bene la macchina ?

          Commenta


          • #6
            Salve, manuale officina in inglese? Contattami con messaggio privato.

            Commenta


            • #7
              Salve, c'è l'ho già grazie mille

              Commenta


              • #8
                Salve, c'è l'ho già grazie mille, se ci fosse in italiano sarebbe top

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da Denismarkesan Visualizza messaggio
                  ....... controllato il funzionamento dell' elettrovalvola che esegue il cambio gamma con conseguente movimento del pistoncino risulta ok, controllato l'elettrovalvola che gestisce il cambio di velocità del motore idraulico ed apposto sia dal punto di vista elettrico che idraulico, infatti con la seconda marcia di entrambe le gamme la macchina funziona perfettamente mentre con la prima marcia di entrambe le gamme non va ( controllo della valvola l'ho fatto fisicamente smontando la valvola e provando la tenuta del circuito interno a valvola a riposo secondo lo schema riportato sulla valvola), penso sia un problema meccanico a questo punto, potrebbe essere che la gamma lenta del cambio viene selezionata tirando il pistoncino e quindi essendosi rotta la spina la forcella va in folle quindi senza spina non aggancia l'ingranaggio della gamma bassa al massimo sfolla ? mentre la gamma veloce è in spinta di conseguenza entra sempre ?
                  Se è vero che le elettrovalvole fanno il loro servizio ma la macchina - resta in 2a velocità e in 1a non si muove, allora potrei azzardare che:
                  1) se la valvola parzializzatrice di cilindrata sul motore idraulico fosse rimasta incastrata a mezza cilindrata, il pw75 andrebbe comunque avanti o indietro con le 2 marce meccaniche;
                  2) non dovrebbe essere un problema di sensori perchè altrimenti farebbe il contrario... i sensori inbiscono la marcia veloce in caso che sia inserita la sterzatura a granchio;

                  Quindi guarderei il cambietto meccanico... ma da remoto fare diagnosi è sempre una sfida

                  Commenta


                  • #10
                    Ho pensato anch'io, la stessa cosa che il pistoncino del cassetto interno del motore rimanesse bloccato, l'ho aperto e controllato è libero e le molle sono sane, quindi a questo punto ho montato i manometri, e riscontro che ho 350bar sul motore quando inserisco la seconda marcia, mentre con la prima marcia ho 0 bar nel motore e nel distributore arrivo a 100bar tutto accelerato, ora devo capire perché quando aziono l'avanzamento in prima marcia non riesco ad avere 350bar nel primo pezzo di distributore, il quale da come vedo gestisce il secondo braccio e il deportè sono i movimenti che hanno poca forza, questo è quello che vedo senza nessun schema idraulico, correggetemi se sbaglio

                    Commenta


                    • #11
                      Il problema è che non trovo più il manuale perchè la macchina l'ho venduta ormai quasi 10 anni fa... sto andando a memoria...
                      purtropppo potresti avere zero bar anche se la trasmissione resta in folle e il motore idraulico gira libero...

                      Commenta

                      Caricamento...
                      X