MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

servocomandi idraulici o oleodinamici

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • servocomandi idraulici o oleodinamici

    buongiorno a tutti
    Vorrei sapere se qualcuno sa' dirmi qualcosa sul dimensionamento dei servocomandi o meglio ho ereditato una miniterna ormai quale ha problemi di trazione sulla sx appurato che la colpevole è la pompa /motore (la prima delle due perchè è una pompa tandem) mi sono sbattuto per trovare chi me la revisionava,visto però i prezzi (per un privato) proibitivi mi è capitato di trovare a 1/4 del costo una pompa tandem nuova sempre a portata variabile la quale però ha gli attacchi per il servocomandi anzichè le due classiche leve ora devo prendere due servocomandi o ( bileve joystick) ma come devono essere dimensionati nel senso se sono troppo " grandi" la miniterna non và (almeno così mi è stato detto ) se sono troppo piccole non sò'
    c'è qualcuno che può drami una dritta grazie

  • #2
    I servocamdi usano una pressione di 20-40 bar per muovere gli steli dei distributori. Se vuoi usare due servo separati (due leve) quelli standard (con porta P e alimentazioni da 1/4") possono andare bene. Se invece vuoi montare un monoleva devi acquistarne uno con le valvole flip-flop sulla base per deviare i flussi in selezione di sterzo. Considera che dovrai applicare anche una valvola di mantenimento e regolazione pressione per alimentarli in derivazione dalla pompa idraulica dei servizi.

    Commenta


    • #3
      grazie
      però data la mia totale ignoranza ho ancora qualche dubbio nel senso: per steli dei distributori cosa intendi esattamente i joystick devonoavere quattro attacchi giusto? dove li posso trovare? orientativamente (come si dice a braccia) mi sai mica dire quanto vengono se monto i joy non devo montare altro giusto?
      ti ringrazio per la tua grande disponibilità e scusa ancora la mia ignoranza in materia magari queste domande ti faranno sorridere ma pazienza scusa ancora una cosa la valvola di mantenimento e regolazione pressione dalla pompa idraulica dei servizi in che senso io ho la pompa tandem come ti ho detto e poi una pompa a ingranaggi che alimenta la oala e il retro.
      Ultima modifica di geromix; 27/01/2007, 12:20. Motivo: aggiunta di chiarimenti

      Commenta


      • #4
        Gli steli dei distributori sono le spolette del distributore idraulico o nel tuo caso i pistonicini dei servocomandi interni della pompa.
        Se decidi di avere due joystick (tipo Bobcat) devi prendere due servo con quattro bocche: P (pressione), T (scarico), A-B (alimentazioni a servizio)
        Se vuoi un Joystick devi prender quello a sei bocche P, T, A-B-C-D con valvole interne di deviazione flusso per sterzata.
        Devi anche avere una valvola di controllo/mantenimento della pressione e un accumulatore d'azoto da litro (più o meno).
        I costi non so dirteli, ma se vai presso una oleodinamico ben fornita di fanno il preventivo e magari ti disegnano anche l'impianto.
        Ho paura che adesso i costi ti si alzeranno un pò rispetto alla spesa bassa iniziale.

        Commenta


        • #5
          scusa ma essendo una pompoa a circuito chiuso mi serve proprio la valvola dicontrollo/mantenimento pressione e l'accumulatore d'azoto a cosa serve grazie

          Commenta


          • #6
            Si hai ragione, ero un pò fuori di melone. Ti basta derivare la pressione di carico della pompa per i servocmandi.
            Ciao
            peppo

            Commenta

            Caricamento...
            X