ciao a tutti.vorrei comprare una macchina utensile portatile di quelle che su un supporto ovalizzato prima eseguono un riporto di saldatura e poi lo alesano.ne ho trovato di due marche:sir meccanica e la elsa.sapete dirmi se ce ne sono altre di ditte che costruiscono queste tipo di macchine e come vanno nel caso che le conosciate?grazie mille
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Alesatrici portatili
Collapse
X
-
Ciao! Io ne ho usata una l'anno scorso ,mi sembra che fosse proprio Sir Meccanica, ma non mi ha dato una buona impressione, perche' ha una barra di 20 mm di diametro che in un foro un po' lungo flette e non resta cilindrico, un' altra cosa: per spostare l'utensile c'e' un grano da svitare e poi si misura con il calibro. E poi il prezzo supera i 5000 €Mi sembra che con quei soldi li si puo' fare di meglio , in fondo e' un elettroutensile portatile.Va bene che l'elettronica costa, ma c'è un motore che fa girare la barra e un avanzamento automatico. Magari se uno ci prende la mano riesce a fare un bel lavoro, ma quella che ho provato io adesso e' li in un angolo delll officina e il lavoro lo fanno fare ad un officina di tornitura e fresatura, anche perche' i pezzi li devi comunque smontare e allora e' meglio metterli su una fresa che e' molto piu' precisa. Ciao
-
Originalmente inviato da alberto cavagni Visualizza messaggiograzie centauro!volevo chiederti se ti ricordi il modello della tua alesatrice?perche mi hanno fatto un preventivo superiore la tua cifra.....saresti disposto a venderla?grazie di nuovo, anche perche' l'ho usata solo una volta e non è mia. Se non ho capito male il prezzo era 7000€
Commenta
-
ciao oreste e centauro grazie delle informazioni,sono certo anche io come in tutte le cose che se ci prendi la mano fai dei bei lavoretti
.solamente queste sono macchine che superano i 10000
(ws2 della sir meccanica)euro e volevo cercare nel forum opinioni per comparere queste due marche... grazie mille
[FONT=Arial Black]SCUDO[/FONT]
Commenta
-
la sir meccanica l ho vista lavorare veramente bell'attrezzo se hai da alesare un foro molto lungo tenendo i pezzi montati tranne quelli che montano in quella boccola.
ciao centauro se i fori nn superano spessori elevati e bisogna smontarli per alessarli si fa prima con la fresa ma se e' di lunghezza elevata meglio l'apparecchio .,anche la fresa puo' flettere a meno che ci si fanno degli scarichi nella boccola
per zimasto e' un 605c quello in foto dietro l'apparecchio?? e' un benati quel braccio??Costruttore meccanico
Commenta
-
x Max il trattore e un OM 655 ( in sostanza e un FL 6 trasformata a trattore ma con motore 3 cilindri) invece l'avanbraccio che stavo ricaricando era di un cat 219, e l'altra foto stavo alesando il braccio di un Hitachi EX 75 UR.
ciao MisterPeppo ci credo che ti senti a casa ........, da come ti conosco abbiamo lo stesso talento noi due , se decidi di fere un salto a casa tua nel sud Italy fammelo sapere siete i benvenuti tu e la tua consorte .
Ciao
Oreste
Commenta
-
Salve ragazzi,io uso personalmente una WS1 della Sir Meccanica da circa otto anni,devo dire che sono soddisfattissimo.Io ho avuto un vantaggio e cioè che prima di acquistare la macchina sono andato a provarla direttamente in fabbrica visto che dista da me solo 30 Km.Una cosa per gli amici di Sir Meccanica che hanno inviato il messaggio,non siamo tutti laureati in lingue,voi non siete a Londra ma bensì a Catanzaro,ma perchè non scrivete in italiano così siamo tutti contenti?
N.B. Un salutone all'amico Gino da Antonio,vediamo se mi riconosci.
Commenta
-
so che e passato un bel po di tempo ma vorrei aggiornare questa discussione:alla fine ho acquistato una ws2 compact .il prezzo iniziale non e subito ammortizato ma devo dire che si fa una bella figura con i clienti si fanno dei meravigliosi lavori si raggiungono delle precisioni nche non avrei mai pensato.una macchina che come dico io indispensabile per il rimboccolamento.un vero piacere lavorarci ....
solamente che oggi giorno vedo che si tende piu a cambiar macchina cha ad eseguire revisioni generali[FONT=Arial Black]SCUDO[/FONT]
Commenta
-
Ciao io la uso da molti anni la sir meccanica,tranne per miei errori va benissimo.semplice da usare e molto precisa da premettere che ho molta dimestichezza con le macchine ad asportazione di truciolo.per il tempo non ci sono paragoni,si è velocissimi e un'altra cosa che nessun evidenzia:in alcuni casi la tubazione idraulica non viene staccata evitando inquinamento inutile.....
Commenta
-
Salve, vedo che la discussione è ferma da un bel po
volevo chiedervi alcune delucidazioni per chi le usa, nei vari video di presentazione non fanno mai capire come alesare un foro a misura, cioè non si capisce mai come bisogna sistemare l'utensile per avere una misura calibrata decisa dall'operatore, sembra sempre che lo piazzino a caso, come se avessero poi dei perni di qualsiasi misura
Commenta
Commenta