col suggerimento di engineman ho voluto mettere questo argomento in quanto il differenziale autobloccante nn ho mai capito bene come funziona visto che nn metto mani ad un camion da almeno 4anni .ho provato a cercare ma nn mi dava altri argomenti
che io sappia sono di tre tipi quelli meccanici, a dischi, ferguson o a lamelle e gleason torsen a ingranaggi.
poi ci sono quelli elettronici che non sono niente altro che una frizione elettridraulica che blocca lo scorrimento reciproco dei planetari
Quello che potrebbe interessarci, il 300 dov'era optional, era un sistema molto "furbo", bello meccanicamente e funzionava bene.
In attesa di trovare qualche disegno, se lo trovo , la scatola del differenziale, quella che contiene satelliti e planetari, sui due lati si appoggiava a due pacchetti di dischi di frizione, una parte solidale al differenziale e tra di essi i dischi solidali ai semiassi. Normalmente i dischi non si toccavano e c'era quindi la normale azione del differenziale. Non ricordo come, ma se una ruota slittava oltre un certo valore i dischi si impacchettavano e il differenziale ed i semiassi giravano vincolati.
questo é il sistema del differenziale autobloccante a dischi, lo stesso montato su molti pickup, ad esempio il nissan king cab aveva questo tipo di differenziale
Confermo, quello citato da Engineman è l'autobloccante a dischi, viene regolarmente usato anche nelle macchine agricole, anche se non ne ho mai capito il motivo visti tutti i suoi limiti.
Ricordo che tutto funzionava in base ai perni della crociera dei satelliti, che non erano rotondi e si inserivano in sedi triangolari delle due semiscatole.
In qualche modo che non ricordo e che magari troveremo tutti insieme esaminando lo schema, in slittamento allargavano la distanza tra le semiscatole impacchettando i dischi solidali con i planetari e quelli solidali con le semiscatole.
Ultima modifica di Engineman; 27/02/2007, 14:51.
Motivo: link
Quando la velocità delle ruote è uguale, i quattro satelliti trasmettono il moto ai planetari senza ruotare sul loro asse, stanno fermi.
Ora immagina il planetario destro fermo e quello sinistro che prende velocità perchè la ruota slitta. La coppia si scarica dove trova meno resistenza. I satelliti prendono a ruotare su sè stessi sempre più velocemente senza trasmettere il moto al planetario fermo.
Il trucco è costituito dalla crociera dei satelliti che è sdoppiata in due parti separate. I satelliti sono ingranaggi conici, e più girano veloci più tendono a divaricarsi.
Ad un certo punto il momento laterale agente sugli ingranaggi raggiunge un valore tale per cui inizia a divaricare questi due pezzi della crociera che trasmettono quindi la spinta alle semiscatole in cui sono inserite le loro estremità, con il risultato di impacchettare i dischi.
Boh? A questo punto mi fermo, perchè è tutto quello che sapevo.
Altri tipi di bloccaggio differenziale sui camion non ne conosco, tranne quello solito del manicotto che viene ingranato su semiasse e su scatola differenziale tramite forcella a comando pneumatico e innesto a denti dritti.
Il manicotto scorrevole (rosso) è sempre ingranato sul semiasse tramite scanalature interne longitudinali, ma quando è lontano dalla scatola differenziale gira con il semiasse ed è come se non ci fosse.
In caso di slittamento di una ruota qualunque, l'autista aziona il comando del bloccaggio differenziale in cabina, tramite l'aria compressa la forcella (verde) spinge il manicotto (rosso) verso la scatola differenziale fino a quando i denti diritti frontali del manicotto si accoppiano con i dentri diritti frontali della scatola differenziale (gialla).
In questo modo il differenziale è come se non ci fosse e gira tutto insieme forzatamente.
Quando il comando viene annullato, l'aria contenuta nel cilindretto di comando della forcella si scarica in atmosfera e una molla riporta in posizione di riposo forcella e manicotto scorrevole, liberando così il differenziale.
si puó , credo che vista la parentela di mezzi nel tuo caso si possa vedere se ci va il bloccaggio differenziale del lada niva che se non ricordo male l'aveva di serie, nel qual caso con 1000 euro probabilmente ti porti casa tutta una macchina (ma forse anche due) .
normalmente, nei kit, il comando bloccaggio é pneumatico con un compressorino a 12 o 24 volt, ma di questi kit non so se esistano per il 131, comunque si aggirano dai 500 a oltre 1000 euro a seconda della vettura su cui li vuoi montare.
Ricordo che tutto funzionava in base ai perni della crociera dei satelliti, che non erano rotondi e si inserivano in sedi triangolari delle due semiscatole.
In qualche modo che non ricordo e che magari troveremo tutti insieme esaminando lo schema, in slittamento allargavano la distanza tra le semiscatole impacchettando i dischi solidali con i planetari e quelli solidali con le semiscatole.
nn avresti uno schema completo ponte e differenziale vorrei vedere come sono disposti,i disegni che avevo li ho persi
ma pederz_ devi montarlo su du una fiat 131? guarda che i differenziali autobloccanti a dischi sono quellli che si usano maggiormente nelle auto da competizione e la vecchia e mitica 131 ABARTH lo aveva di "serie" quindi non serve adattare quella di un'altra auto. Anche le vibrofinitrici Bitelli montano un differenziale autobloccante a dischi tarato al 40%
Commenta