MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Surriscladamento Olio Idraulico Neuson 12002 Vario

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Surriscladamento Olio Idraulico Neuson 12002 Vario

    Buongiorno, scrivo per un problema di surriscaldamento dell'olio idraulico di questa macchina; abbiamo verificato il distributore idraulico principale, il secondario, i giunti di rotazione, le valvole di sicurezza dei cilindri, sostitutito lo scambiatore di calore e le relative valvole non ritorno, sostituito olio e filtri, regolato le pressioni di esercizio della macchina che adesso stà lavorando regolarmente ma scalda molto.
    Dopo qualche ora di lavoro cè un calo di rendimento evidente della macchina (l'olio idraulico dopo pochi minuti supera i 90°).
    Detto questo chiedo consiglio sul da fare (le pompe principali al momento sono state controllate solo a livello di pressioni); ho notato comunque che una tubazione dello scambiatore di calore ha una temperatura piuttosto bassa anche dopo molte ore di lavoro.
    Ciao a tutti!!!

  • #2
    Sul fatto che mi dici che la tubazione dello scambiatore ha una temperatura bassa io propenderi sul controllo della valvola by-pass dello scambiatore (potrebbe essere bloccata aperta) o sullo scambiatore che potrebbe essere ocluso internamente o il tubo che dall'uscita dello scambiatore va al serbatoio che è occluso.
    Ciao

    Commenta


    • #3
      Ok, Abbiamo Eseguito Le Prove Che Mi Dicevi E Sinceramente Per Sicrezza Abbiamo Sostituito Scambiatore Di Calore, Valvole By-pass E Tubazioni Ma La Macchina Mi Continua A Scaldare L'olio Idraulic. Inoltre Oggi Nel Filtro Di Ritorno Idraulico Ho Trovato Delle Guarnizioni Che (quasi Sicuramente) Sono Dei Giunti Di Rotazione (questa Macchina Ne Ha 2).
      Qualche Consiglio A Questo Punto?
      N.b.. Ho Notato Un Surriscaldamento Eccessivo Della Pompa P2.

      Commenta


      • #4
        1) con temperatura fino ai 70 gradi, le prestazioni sono normali o comunque c'è un decadimento?
        2) la ventola radiatore gira regolarmente?
        3) la massa radiante è pulita?
        4) metti un manometro all'ingresso radiatore e misura la contropressione al minimo ed al massimo dei giri diesel, sia ad olio freddo sia ad olio caldo
        5) se te la senti di rischiare di rompere il radiatore (dovesse essere occluso internamente) tappa il by-pass e rifai le prove di contropressione come sopra, partendo dal regime minimo
        6) tipo di olio, grado e indice di viscosità?
        7) non è detto che le guarnizioni rotte siano la causa di un trafilamento, da cui il surriscaldamento (dovresti notare scarse prestazioni anche ad olio a 60-70 gradi, vedi punto 1), ma potrebbe essere che è l'alta temperatura a cuocerle
        8) la macchina ha sempre fatto così o ha cominciato ad un certo momento? Qualcosa di particolare subito prima di quel momento (nuovi attrezzi, modifiche, cambio d'olio, ecc...)?
        Se puoi, facci sapere. Sono curioso.

        Commenta


        • #5
          1) con temperatura fino a 70° la macchina và, dopo eseguendo 2 o piu' movimenti contemporaneamente si sentono delle vibrazioni strane dai joystick;
          2) la ventola è nuova e gira regolarmente;
          3) lo scambiatore di calore è stato sostituito con uno nuovo;
          4) 5) valvole by-pass nuove, prove contropressioni fatte tutto ok;
          6) olio SHELL ISO 46 nuovo con impianto filtrato piu' volte;
          7) probabilmente è l'alta tempertura a cuocere tutto;
          8) la macchina fino a 600 ore andava benissimo, poi ha iniziato a dare problemi di riscaldamento; io lavoro in questa concessionaria da poco tempo e l'ho presa quando di ore nè aveva 1800 (3 mesi fà, la macchina era praticamente ferma).
          Nota: se si toglie l'interruttore che aumenta al 100% la portata della pompa e si manda la macchina in modalità standard (efficienza 70%) non riusciamo piu' nemmeno a muoverla quasi!!!
          Altra nota: nelle prove misurazioni pressioni la pompa 1 mi manda 340 bar la 2 290 credo che i regolatori non vadano piu';Grazie per la collaborazione, ciao.

          Commenta


          • #6
            Sembra proprio che il tuo diavoletto sia nell'impianto, regolatori e/o pompe e/o valvole varie e/o distributori. Qualcosa di starato o difettoso che provoca perdite di pressione localizzate. Qual è la pressione giusta delle pompe, quella della 1 o quella della 2? Un buon indizio è la vibrazione al joystick. Come è alimentato? Da una pompetta dedicata o da un blocco alimentazione servo, a sua volta alimentato dalle pompe principali? Se è così, quale pompa, la 1, la 2 o entrambe? Se entrambe, staccane una alla volta e vedi se la vibrazione permane. Mi sa che ti si è fottuta una pompa, spero di sbagliarmi.

            Commenta


            • #7
              La pressione giusta dell pompa dovrebbe essere secondo la fabbrica 300 bar ma la regolazione non me la prende pertanto una và a 340 e l'altra a 290;
              I servocomandi sono alimentati da un blocco di pilotaggio che a sua volta è alimentato da una pompa ad ingranaggi installata sul blocco pompe principali.
              I distributori questa macchina ne ha 2 (uno per i comandi principali ed uno per l'opzione VARIO) ma li ho revisionati e mandati al banco prova presso la PRESSOIL di Torino che mi ha dato l'OK per la funzionalità.
              Diciamo che a questo punto mi sono rimaste solo le pompe da verificare il fatto però è che la macchina stà riscaldando di nuovo el guarnizioni (specialmente quelle del giunto di rotazione) pertanto ore eseguendo la traslazione SX mi si abbassa la lama (quando lascio il comando mi torna in posizione).
              La prox settimana verificheremo portata delle pompe ed efficineza dei regolatori (comunque fino ad oggi abbiamo speso una montagna di soldi e tempo).
              Ciao.

              Commenta


              • #8
                La lama che si abbassa è ovviamente un trafilamento dal giunto.
                Questa macchina ha circa 250 lt/min di pompe e 127 litri di serbatoio, cioè la metà delle portate circolanti. Capisco i problemi di peso e compattezza, ma è veramente poco! Chiaro che al primo problema di calore, non c'è margine nè perdono: il calore è autoesponenziale, cioè come si innesca il disequilibrio del bilancio termico, le temperature crescono inarrestabili.
                Sei sicuro che il sistema "negative control" sia tarato ok e funzioni correttamente? Come ha fatto Pressoil a dire tutto a posto, visto che il negative lavora anche sui regolatori delle pompe? Ma l'assistenza Neuson esiste?

                Commenta


                • #9
                  Il sistema negative control, è un segnale che attraversa il distributore e arriva alle pompe????
                  Piu' é bassa la pressione di questo segnale piu aumenta la mandata delle pompe????
                  Ne abbiamo uno per ogni pompa?????
                  Di che marca sono le pompe?????
                  Luca C.

                  Commenta


                  • #10
                    Allora fatemi capire: voi per sistema negative control intendete i regolatori della pompa?
                    Se è cosi' o regolatori hanno queste funzioni su questa macchina (pompa NACH):
                    regolazione sommatoria
                    regolazione di potenza variabile (comando con potenziometro)
                    regolazione di controllo negativo (ncr)
                    limitazione della portata (2 stadi con interruttore a levetta).
                    Come faccio a misurare ed eventualmente tarare questo segnale?
                    L'assistenza NEUSON è intervenuta 2 volte: la prima volta mi ha tolto le valvole di sicurezza controllo discesa braccio, la seconda mi ha detto che la macchina và bene cosi (perchè effettivamente la macchina lavora ma con il passare delle ore e l'aumentare della temperatura perde di rendimento oltre a bruciare tutte le guarnizioni).

                    Commenta


                    • #11
                      Il negative control dovrebbe essere (mai toccato uno con mano) un sistema di colloquio fra pompe e distributori, tale per cui:
                      - senza comandi, le pompe si mettono a bassa portata, cioè mantengono solo un minimo di circolazione sui distributori
                      - comandando il distributore, le pompe entrano in potenza, secondo il regolatore tarato (nel tuo caso, potenza costante a somma di pressioni)
                      Chiaro che se il negative control non funziona, hai sempre la massima portata circolante sui distributori e quindi maggiori perdita di carico, cioè surriscaldamento.
                      Sarebbe bello avere lo schema: non è che puoi scannerizzarlo e postarlo? Le mie curiosità/dubbi riguardano:
                      - visto che hai una pompa doppia da 118 + 118 lt/min + una di sevizio da 21 lt/min, quale/i pompa/e alimentano i due distributori (principale e Vario)? Quali hanno lo scarico che va al radiatore? Non vorrei che, alla fine, fosse proprio un sottidimensionamento di progetto dell'impianto di raffreddamento: ottimismo dei progettisti che, per risparmiare, si illudono che la macchina lavori principalmente a potenza ridotta e portata limitata (quindi con bassa potenza circolante). Ciao

                      Commenta


                      • #12
                        IL negative control è il load sensing secondo i giapponesi. Con pressione max (circa 40 bar) il NC tiene i piatti in minima portata, muovendo un comando, lo stelo del distributore taglia il flusso del NC che va alla pompa e osì la pompa si mette in portata. Se ti manca NC in neutro avrai la pompa in max portata e l'impianto in massima pressione e motore in carico, queste sono tutte cose che con due manometri e l'orecchio scopri facilmente.
                        Perchè non provi le pompe con il flussomentro e fai il diagramma pressioni e portate in modo da comparare le due pompe e definire se la pompa ha un problema o lo subisce? Le pompe vanno testate separatamente (anche se non c'è bisogno di dirtelo).
                        Ciao
                        peppo

                        Commenta


                        • #13
                          Come avete potuto leggere forse tempo fa, noi abbiam avuto un problema di riscadlamento olio idraulico su un afh115w.
                          l olio ha cotto tutte le guarnizioni provocando la rottura di un 'infinità di tubi, la rottura delle guarnizioni dell distributore centrale, e infine la distruzione della pompa rotazione!

                          Commenta

                          Caricamento...
                          X