MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Benati 318 - problema pressione servocomandi

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Benati 318 - problema pressione servocomandi

    Ciao a tutti,
    da qualche giorno ho un problema di instabilità della pressione dei servocomandi: se misuro la pressione all'apposita uscita della main pomp rilevo i bar giusti (da 30 a 32) soltanto a freddo... dopo 5 minuti di funzionamento la pressione scende a 18 - 20 bar. L'olio idraulico stava raggiungendo le ore per la sostituzione, così l'ho sostituito assieme a tutti i filtri.
    ho eseguito anche controllo e pulizia della valvola di non ritorno in linea sull'uscita della pompa principale che è relativa ai servocomandi ed ho controllato il circuito generale (non ci sono interruzioni o perdite).
    A questo punto ritengo che il problema possa soltanto essere nei dispositivi interni alla main pomp...
    qualche esperto di Benati sa cosa controllare o se c'è qualcosa da cambiare all'interno della pompa?
    non ho lo spaccato.... se qualcuno potesse inviarmelo...
    Grazie a tutti anche per qualsiasi suggerimento
    ciao

  • #2
    se la pressione a olio caldo scende cosi' vistosamente, e la valvola di massima della pompa ingranaggi, (quella che hai pulito tu)non e' ne sporca ne usurata, molto probabilmente il problema e' proprio nella pomap ingranaggi, avra' la carcassa consumata, se mi fai sapere la sigla della pompa principale dove e' montata, forse ti posso aiutare.

    ciao

    Commenta


    • #3
      Ciao flexball,
      come prima cosa ti ringrazio dell'interessamento e poi ti dico che la tua diagnosi è esatta!!
      ho lasciato in sospeso il post sino ad oggi perchè nessuno aveva suggerimenti ed io volevo chiuderlo con tutti gli elementi ma non ho ancora ricevuto la fattura di riparazione.
      Era proprio la pompa dei servocomandi che, nella pompa Linde che equipaggia il mio 318 si trova all'interno della carcassa. ho dovuto quindi separare l'accoppiamento motore-pompa e portare la pompa principale completa in una oleodinamica di fiducia (per chi abita nella mia zona l'oleodinamica è vicino a Cento - Ferrara. Abbiamo atteso alcuni giorni il ricambio dalla Germania (almeno così mi è stato detto) poi mi è stata restituita la pompa collaudata.
      Come ti dicevo, non mi è ancora pervenuta la fattura, ma l'importo dovrebbe aggirarsi sui 1.800 euri - non sono pochi ma valgono di gran lunga il fatto di rimettere in moto il mio poderoso benati!
      Ti ringrazio ancora per il tuo interessamento.

      Commenta


      • #4
        ok. perfetto, l'unica cosa che mi sembra un po cara se non ricordo male dovrebbe trovarsi tra i 1000 e i 1500 euri a seconda del modello, comunque se ti dovesse servire qualche ricambio per la linde fammelo sapere tranquillamente che ho un amico che li tratta.
        ciao

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da riccardo281063 Visualizza messaggio
          l'importo dovrebbe aggirarsi sui 1.800 euri
          Urca, 1800 euri per quella che è, in fondo, una pompa ad ingranaggi
          Ric, non hai pensato di tappare l'uscita pompa pilotaggi e mettere un "blocco di alimentazione con accumulatore" esterno (oggetto commerciale fatto apposta) collegato alle due mandate principali della pompa? Avresti speso meno di un quarto.

          Commenta


          • #6
            ehhh..... si ci avevo pensato.... ma l'accoppiamento per la pompa supplementare da me è già impegnato con la pompa della barra falciante. avrei quindi dovuto buttare via la pompa vecchia e comprarne 2 da mettere una in coda all'altra. a quel punto avrei dovuto comprare:
            - 1 pompa da 36 litri per barra falciante;
            - 1 pompa da 22 litri per i servocomandi
            - 1 valvola riduttrice di pressione
            per il resto avrei potuto immettere il circuito in quello originale inserendomi a monte della valvola unidirezionale.
            Hai ragione... avrei risparmiato.... ma la ditta che mi ha fatto i lavori, compreso nel prezzo ha eseguito un controllo generale e le tarature a banco anche della pompa principale, sostituendomi anche l'accoppiamento parastrappi che aveva un po' d'usura.
            avevo in quel momento anche un problema di sovraffollamento dell'officina.... avevo il Kom PW 75 col problema che conosci, il nuovo Kom pc180 da allestire e preparare all'uscita..... eravamo un po sovraffollati così, spendendo un pochino in più, ci siamo disimpegnati e la macchina è partita in breve tempo.

            considera anche che Ferrara è roba da panico per l'oleodinamica... non c'è un posto decente per acquistare... non trovo nulla!!! spesso devo andare a Bagnacavallo (Ra) per trovare cio che mi serve.

            l'altro giorno sono rimasto fermo tutta la giornata perchè nel giro di 40 km non c'era disponibile un pezzo da 2 mt. di tubo R9R da 1/2".... PENSA CHE ROBA!!!!

            Commenta


            • #7
              Ok, ricevuto. Comunque intendevo quei blocchetti con riduttrice incorporata e accumulatore, che si alimentano in derivazione dalle mandate delle pompe a pistoni: non serve una pompa aggiuntiva.
              P.S. quasi quasi apro una rivendita di oleodinamica a Ferrara. Ma la cintura nord di Bologna (Cadriano, Castelmaggiore) non offre nulla?

              Commenta


              • #8
                ah.... ho capito... praticamente molto simile al sistema che c'è sul mio PW75... (la valvola dei servo che mi dava i problemi d'avviamento...)

                Si cè qualcosa nelle zone che tu dici... anche se i posti più vicini sono S. Agostino o Cento (di Ferrara). Resta comunque il fatto che noi siamo a 4 km da Fe centro e dobbiamo farne almeno 30 (+30 di ritorno) per il più vicino (s. agostino).... mi rompe un pò....

                La situazione a ferrara è questa:
                - 1 oleodinamica storica con prezzi da boutique (l'emporio armani impallidisce - stesso pezzo pagato a prezzo pieno, a bagnacavallo ho ottenuto un sconto de 66%!!!!!!!!!!!)
                - 2 oleodinamiche a gestione fallimentare (una proveniente da una costola dell'altra) che praticamente pretendono di lavorare su ordinazione (anche perchè non hanno i soldi per fare magazzino) e ti fanno aspettare 4-5 gg. per un tubo da 2 baiocchi......
                Se apri un'oleodinamica ben fornita a ferrara sarò il tuo primo cliente...
                non sono male come cliente......con tutte le robe che ho spenderò circa 10/12.000 euri all'anno......-

                Commenta

                Caricamento...
                X