MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

freni ad7

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • freni ad7

    Un grosso saluto a tutto il forum,vi spiego il mio problema:ho acquistato una AD7 ultimo modello credo in quanto è tutta idraulica e ha il motore da 90 cavalli e senza presa di forza nel posteriore.
    Insomma dovrebbe essere tutta "industriale" la macchina và che è una meraviglia ma vorrei registrare anche i freni e chiedevo una "dritta" per effettuare l'operazione.
    Nel posteriore ci sono due finestre e si vede il nastro in buono stato,mentre sotto alla leva del freno ci sono finestre che accedono ad un dado di grosso diametro(32mm) e lo stesso si muove con la corsa del pedale.
    C'è qualcuno che può spiegarmi il modo per registrarli?

    grazie anticipatamente a tutti

  • #2
    Stringi il dado ma lascia comunque 4 -5 cm di corsa a vuoto dei pedali, attento anche alle viti di centraggio, ma per questo bisogna vedere il manuale per saper gli esatti valori.

    Commenta


    • #3
      intanto grazie per la risposta,oggi ho provato a stringere il dado ma non ne voule sapere di muoversi nè in un verso nè nell'altro.
      ho notato che il filetto è pari al dado quindi non sporge sotto al dado e nemmeno è più dentro sempre rispetto al dadone di 32mm.
      qualche consiglio per sbloccare il tutto?

      grazie a tutti anticipatamente

      Commenta


      • #4
        prova con dello svitor ..... non è che i ferrodi siano tutti consumati e che non abbia + filetto ?????? per registrare i freni nella ad7 devi cavare la piattaforma .... mi spiego le lamiere che hai sotto i piedi poi li ci sono due bochette da li registri i freni ( te lo detto perke leggendo il tuo post non sono riusito a capire se parliamo della stessa cosa )

        Commenta


        • #5
          Esattamente come ti ha detto Allis, il dado se ricordo bene dovrebbe essere 27 e non 32 (ma posso anche sbagliare) e dovrebbe essere piuttosto lungo.

          Commenta


          • #6
            grazie ancora,il dado che ho provato a stringere è bello lungo(5cm) e devo usare la chiave a bussola di 32.
            lo sportellino è sotto alla leva del freno nel punto che entra nella fusione del cambio,ha tre bulloncini di 10 mm(chiave 17) mentre dalla finestra posteriore della culatta posso vedere i due semianelli di ferodo ancora con circa 6/7 mm di spessore mentre sotto al carro c'è il bullone di registro del nastro.
            per provare a muovere questo bullonaccio devo mettere un braccio tra il cingolo e non riesco a fare monta forza e la corsa è molto ridotta dalla dimensione della finestra,a meno che non vi sia un altro modo per fare il tutto.

            qualche altra dritta?(scaldare con cannello il dado ecc ecc)

            grazie anticipatamente a tutti

            Commenta


            • #7
              Si tratta forse di una versione diversa da quella che conosco io, prova a vedere se esiste il coperchio come descritto da Allis, meglio no cannello.

              Commenta


              • #8
                io con la fl8 ebbi lo stesso problema ed usai 1sistema alquanto rozzo ma funzionante: praticamente sfilai i pedali dei freni dal millerighe, girai (il millerighe) nel senso di frenatura e reinfilai i pedali, ora frena 1favola ed ha 1corsa a vuoto di circa 1,5cm

                Commenta


                • #9
                  ottima idea,domattina vedo se anche la mia ha un millerighe da poter effettuare la modifica.
                  ho smontato la piattaforma ma non vedo niente che possa comunicare con il freno,nel centro si trova la leva del cambio con coperchio flangiato e un pò più indietro si trova no i coperchi dove arrivano i tubi idraulici delle frizioni di sterzo (almeno credo) e non vedo altra finestrella di regolazione.

                  come detto domattina controllo e vi riferisco.

                  ciao a tutti

                  Commenta


                  • #10
                    l'ad7 è molto simile alla fl8, non dovresti avere problemi

                    Commenta


                    • #11
                      si la leva ha un millerighe,quindi posso procedere alla regolazione ma adesso mi è capitato un altro problema e cioè la ruota anteriore sinistra piena ha il cuscinetti esterno rotto e il cingolo si è allentato.
                      chiedo se è una operazione difficile oppure riparabile da casa?
                      grazie a tutti

                      Commenta


                      • #12
                        Per dire la verità registrare in modo diverso da quanto previsto non mi sembra una buona idea, poi può anche darsi che tutto funzioni bene lo stesso, ma così facendo i cinematismi interni funzionano in posizioni non previste in fase di progettazione. Per quanto riguarda la ruota dovrebbe avere delle bronzine sulla ruota stessa mentre sul supporto esterno o interno l'asse dovrebbe stare fermo.

                        Commenta


                        • #13
                          qui c'è da considerare che si parla di modelli con molti anni di lavoro alle spalle e x le riparazioni bisogna adattarsi come meglio si può. in merito al millerighe c'è da dire che non ha 1punto fisso, ciò significa che può essere girato (entro certi limiti). saluti e buona domenica Dario

                          Commenta


                          • #14
                            fatto!ho smontato la ruota anteriore con una faticata birbona e ho constatato che si è logorato tutto il perno e le bronzine sono sparite!!
                            quanto potrà costare rimettere tutto nuovo e quale ditta è più indicata per i ricambi?

                            grazie e ciao

                            Commenta


                            • #15
                              ciao per i freni ce una bochetta sopra una volta levate le due lamiere zegrinate mi sembrano che la bocetta abbia 4 viti non 3 è = alla AD9 FIATALLIS che io ho avuto e in aratura tutte le sere erano da registrare
                              in che zona sei ?????? per il perno e la bronzina mettili nuovi che se no ti perdono l'olio e poi dopo un po sei da capo

                              Commenta


                              • #16
                                sono della zona di modena,oggi chiedo un preventivo alla ERMA qui di modena poi vi facvcio sapere per il prezzo del complessivo ruota,per i freni togliendo le lamiere zigrinate mi trovo due coperchi dove arrivano dei tibini idraulici e sono coperchi fatti un pò ad elle e sono proprio sopra dove ci dovrebbero essere i registri.
                                il problema sono i tubini.....comunque torno a guardare e poi riferisco.

                                ciao a tutti

                                Commenta


                                • #17
                                  I coperchi dovrebbero venire via senza toccare i tubicini, comunque sono proprio quelli.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    fatto! risolto il problema e registrato freni.
                                    il gruppo ruota anteriore completo di supporti mi hanno chiesto 700 euro iva comp,vi sembra un prezzo buono?

                                    grazie a tutti

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Forse il prezzo è giusto ma sono una barca di soldi, costano tanto i supporti esterni che secondo me sono recuperabilissimi, se l'asse non viene fuori potrebbe necessitare un colpetto di pressa, per la ruota vedi tu come è combinata sulla parte esterna a contatto con la catena, se consumata bisogna cambiarla se buona no, cambiate le bronzine( che sono montate tramite bulloni), cambiato l'asse e le tunute dell'olio la ruota è come nuova. i supporti poi dovrebbero essere registrabili sul carro mediante degli spessori di lamiera dal costo irrisorio. Informati bene, solo con i supporti penso potresti risparmiare un 200-300 euro, chiaro c'è da lavorare, se il lavoro non lo fai tu allora potrebbe essere un discorso diverso. Come hai registrato i freni?

                                      Commenta


                                      • #20
                                        ciao,ho tolto i coperchi che erano nascosti sotto lo sporco poi con la chiave di 27 ho avvitato il dadone fino a lasciare una corsa di 4/5 cm di pedale.
                                        non voglio esagerare per la paura che si scaldino se troppo tirati,mentre per la ruota il prezzo è comprensivo di tutto proprio tutto anche supporti albero olio montaggio del gruppo,io devo infilare il tutto nella guida e collegare la "u" del tendicingolo e montare il cingolo.
                                        sarà un prezzo equo?

                                        ciao a tutti

                                        Commenta

                                        Caricamento...
                                        X