MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

sambron j24s

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • sambron j24s

    ho una pala "sambron j24s" vorrei sapere se si possono trovare pezzi di ricambio.probabilmente da un rumore che sento ho la sensazione di avere un dente di un ingranaggio del differenziale posteriore rotto, vorrei sapere inoltre che accessori può montare questa macchina, ad esempio betoniera autocaricante,forche,braccio estensibile,martello,pala per neve od altro. sarei interessato all'acquisto di accessori e di manuali anche fotocopiati di uso e manutenzione ecc grazie

  • #2
    Rinaldo benvenuto nel forum.
    Io ho il Sambron Jac24 dotato di forca con extraelevazione.
    Arrivo a oltre 6 metri di altezza con 24 q. di portata!
    Il modello Jac 24 differenzia dal J24S per il braccio non telescopico.
    Il mio ha motore Deutz 2 cilindri raffreddato ad aria.
    Non ho documentazione tecnica ma ho modificato più volte varie parte della macchina.
    Spiegami che motore monta il tuo.

    Ultima modifica di sambron; 19/03/2007, 17:18.

    Commenta


    • #3
      grazie per avermi risposto ,il mio j24s contrariamente a quanto scrivi non è telescopico,il motore è un deutz 3 cilindri raffreddato ad aria,l'ho comprato da un demolitore,era fermo da tempo aveva vari fili elettrici per farlo funzionare strappati e mancava il deviatore per la marcia avanti e indietro(deduzioni che ho fatto nel momento che l'ho visto e contemporaneamente acquistato visto e piaciuto per 1000 €).Adesso vedendo la foto del tuo capisco dove vanno messe le due forche che mi hanno dato insieme dicendo che erano le sue,purtoppo mi manca il castello. Appena possibile ti invierò una foto del mio.Grazie ancora ciao

      Commenta


      • #4
        Non mi sembra un problema, se non hai bisogno di extraelevazione, realizzi una staffa che dai perni del braccio sostiene le due forche che hai.
        Altrimenti trova le colonne che montano i trattori posteriormente.

        Nel mio ho rifatto completamente il cablaggio, sostituendo la dinamo con un alternatore, più efficenza elettrica e meno problemi.

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da sambron Visualizza messaggio
          Non mi sembra un problema, se non hai bisogno di extraelevazione, realizzi una staffa che dai perni del braccio sostiene le due forche che hai.
          Altrimenti trova le colonne che montano i trattori posteriormente.

          Nel mio ho rifatto completamente il cablaggio, sostituendo la dinamo con un alternatore, più efficenza elettrica e meno problemi.
          ciao,sto infatti realizzando(causa urgenza di utilizzo)un sistema veloce per usare le forche, ho tagliato della lamiera piegata ad elle che salderò sulle forche formando cosi' una u che servirà per agganciarle al castello porta pala.Avendo la necessità di arrivare molto in alto, un mese fa mi era venuta un'idea, avevo smontato da un sollevatore in disuso il castello porta forche per fare un'applicazione che grazie a te adesso la vedo in modo più positivo, mi ero fermato però a causa del tempo a disposizione e del problema di come collegare i tubi dell'olio,devo trovare qualcuno in grado di fornirmi i raccordi e le press blok che mi servono, inoltre sul sambron tutti e due i tubi sono ad alta pressione,mentre sul castello del sollevatore uno dei due è un semplice recupero.ho visto che oltre ai due tubi per attaccare ad esempio il martello come sui mini ci sono due raccordi con un grosso tubo che li unisce,mi viene da pensare che possa servire per un'applicazione, ad esempio fare girare una betoniera(oggetto che mi servirebbe moltissimo e che acquisterei volentieri),sai dirmi qualcosa in proposito a quello che ho scritto, grazie ciao

          Commenta


          • #6
            Non so il tuo ma il mio Sambron ha due coppie di tubi idraulici disposti ai lati del braccio con raccordi da mezzo pollice.
            Uno alla sinistra

            e uno alla destra

            I relativi comandi sono posti uno a fianco al sedile guida e uno dietro al sedile



            Quindi se il tuo ha il doppio impianto come il mio ti puoi sbizzarrire a collegare utensili.

            Per quando riguarda la betomiera puoi farti fare un preventivo dai venditori di motocarriole visto che queste montano betomiere da 220-280 litri con motore idraulico.

            Se il saldatore non ti è ostile puoi sempre modificare una betomiera elettrica applicandogli un motore idraulico e due profilati di sezione rettangolare scatolati per poterla poi inforcare.

            Commenta


            • #7
              il mio non ha i tubi laterali e il comando posteriormente.Mi sai dire se usa un solo cirquito d'olio per i pistoni e per il motore della trazione.Il discorso betoniera è più complicato perchè a me serve autocaricante,e perciò il mio non avendo il comando come il tuo probabilmente non è fattibile.Nella prima delle tre foto vedo che anche il tuo ha il tubo che ti dicevo(di fianco ai fanali verniciato di giallo).Vedo che il tuo non ha le due grosse asole saldate sul braccio e che non so a che cosa servono

              Commenta


              • #8
                Nel mio ai fianchi del motore ci sono le due pompe idrauliche:


                Alla sinistra vedi la pompa ( nuova ) a portata fissa utilizzata dai pistoni del braccio e dagli attacchi ausiliari.
                L'olio indicato in targhetta originale è il tipo TRANSANTAR A.

                Alla destra vedi la grossa pompa a portata variabile che spinge l'olio per il motore di traslazione, l'olio per questo circuito indicato in targhetta è il tipo ANTAR EP90.

                Per quando riguarda la betomiera autocaricante , puoi rivolgerti sempre ai costruttori di motocarriole che hanno anche questo tipo di attrezzature.

                Commenta


                • #9
                  ti ringrazio adesso sono via per qualche giorno appena possibile ti invio qualche foto ciao

                  Commenta


                  • #10
                    Ciao. Io ho uno scavatore come il tuo modello j24s.. Mi servirebbe il pignone del differenziale anteriore sai indirizzarmi su dove lo posso trovare? Il modello del pezzo e: 359c114.. Intano grazie.

                    Commenta

                    Caricamento...
                    X