su escavatori con molte ore di lavoro ,con i comandi rotti,servo . i quali nn hanno piu' un buon movimento del braccio tramite essi.cosa puo' essere successo nell'impianto rottura vdi sicurezza e accumulatore??
su escavatori con molte ore di lavoro ,con i comandi rotti,servo . i quali nn hanno piu' un buon movimento del braccio tramite essi.cosa puo' essere successo nell'impianto rottura vdi sicurezza e accumulatore??
Certo, una o più cose, ma anche usura delle riduttrici interne al servocomando, da sostituire.
di solito gli accumulatori utilizzati da che elementi sono formati per impiego mmt??
Non importa l'impiego. Gli accumulatori a sacca sono tutti formati da una boccia in acciaio e da una sacca interna riempita di gas (azoto) che, essendo comprimibile, agisce esattamente come una molla
Certo. L'energia (che prima è stata accumulata) viene resa goccia a goccia, se si tratta di compensare trafilamenti, o istantaneamente se si devono compensare transitori in cui "manca" portata. Oppure, con funzione inversa, possono bere istantaneamente energia per tagliare colpi d'ariete e picchi di pressione.
PERFETTO,di solito in alcuni escavatori si sostituiscono gli accumulatori ,tipo nel caso degli avanzamenti,e' dovuto a cio' ??
Perchè col tempo la precarica dell'azoto si scarica e, di conseguenza, l'accumulatore non fa più il suo mestiere. E' come se una molla precaricata si snervasse.
una curiosita' ma se l'azoto e' contenuto nella sacca come fa' a scaricarsi??a forza di essere compresso
Più che altro per perdite attraverso la valvola di carica. Non sono un chimico-fisico, ma forse anche il continuo lavoro di compressione/decompressione, con attrito e riscaldamento del gas stesso e della sacca, genera un progressivo decadimento della pressione. Insomma, anche qui c'è lavoro perso e quindi rendimento inferiore a 1.
Commenta