MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

problema rotazione torretta

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • problema rotazione torretta

    ho un caricatore semovente di marca tabarelli t340. se spengo la macchina con braccio allungato e provo con le mani a spostare il braccio, da un lato si muove , dall'altro è bloccato. Anche quando lavoro un pò in pendenza da un lato è bloccato dall'altro tende sempre a girare .
    l'impianto è composto da: distributore proporzionale (uno di quei classici) valvola blocco e controllo movimento e infine motore a pistoni radiali su riduttore a doppio stadio. Ho provato a bypassare la valvola pensando che fosse rimasta aperta ma mi fa lo stesso difetto.
    se la causa fosse il motore oleodinamico, perchè il difetto lo fa solo da un lato?

  • #2
    Ma quanto si muove? Colpetti di pochi gradi o gira in continuo? Prova a scambiare i tubi sul motore o sull'uscita valvola. Se il difetto (ma lo è?) rimane dallo stesso lato, è un problema di giochi pignone/ralla o interni al bistadio (il gioco c'è sempre, anche se minimo: con braccio steso risulta evidente, ma l'angolo è comunque limitato). Se cambia lato, allora può essere una delle cartucce interne alla valvola (è doppia, una cartuccia per lato) che si è starata. Ma se hai il freno rotazione sul riduttore, propendo per la prima ipotesi. Escluderei, con questi sintomi, il difetto al motore.

    Commenta


    • #3
      il problema non è che si sposta di pochi gradi, forzando con le mani riesco addirittura a fare un giro di rotazione completo e poi tu mi parlavi di freno sul riduttore , queste macchine di serie non portano nessun freno perchè la valvola che precede il motore è una valvola di blocco e controllo movimento. che faccio sostituisco il motore?

      Commenta


      • #4
        Guarda la discussione di pochi giorni fa "ralla anomala aiuto" di Yuk. E' lo stesso NON PROBLEMA. I motori idraulici (tutti, chi più chi meno) trafilano internamente, cioè cedono e ruotano, se sottoposti a carichi esterni. Il trafilamento provoca il movimento. Senza freno, nulla da fare. Se fai un argano senza freno e lasci il carico sospeso, anche con tutte le valvole di blocco del mondo, stai tranquillo che dopo un po' il carico ti cade in testa. Probabilmente, nell'ottica del risparmio a tutti i costi, alcuni costruttori giudicano il freno rotazione non necessario sugli escavatori, visto che la torretta sta prevalentemente quasi in piano e il lavoro è molto dinamico. Chiaro che un motore molto vecchio trafila e gira più di uno nuovo di trinca. Ma se la rotazione ti funziona bene, ha coppia e velocità giuste, non direi che sia il caso di sostituire il motore

        Commenta


        • #5
          Se un motore a pistoni radiali trafila internamente non dovrebbe muoversi in tutti e due i sensi di rotazione???
          Visto che hai gia provato a baipassare la valvola,prova ad invertire i tubi sul distributore a monte della valvola.
          Luca C.

          Commenta


          • #6
            Hai ragione Luca, non dovrebbe essere il motore. Chiedo scusa, mi era sfuggita la premessa del "solo da un lato". Allora è chiaramente la valvola, con una delle due cartucce starata. Per la verifica, confermo quanto già proposto in un precedente messaggio: incrocia i tubi fra motore e valvola (cioè inverti i raccordi o sul motore o sulla valvala). Se scambi quelli fra distributore e valvola cede sempre dalla stessa parte, almeno se la valvola è di quelle che immagino. Poi non so, senza schema, chissà come è fatta sta macchina...

            Commenta


            • #7
              ragazzi miei, ho provato a invertire i tubi direttamente sul motore ma mi rimane lo stesso problema, allora sapete cosa ho fatto? ho tolto la valvola di blocco e ho montato du rubinetti per alte pressioni sulla tubazioni. dopo aver fatto ruotare a destra e a sinistra la macchina per far riempire d'olio il circuito ho chiuso i due rubinetti ma il problema rimane , allora vi rifaccio la domanda:
              ma se un motore ha trafilamenti interni perche il problema è solo da un lato?
              se provo a farlo girare dall'altro lato non si muove neanche di un cm! (altro che trafilamenti ammessi)
              e poi che io sappia i motori a pistoni radiali sono di ottima costruzione e non sono neanche tanto economici.
              ciao a tutti poi vi farò sapere come andrà a finire

              Commenta


              • #8
                Bel rompicapo , senza schema idraulico della macchina mi arrendo . Confesso che in tanti anni di naso nell'olio, un caso simile non mi ha mai nemmeno sfiorato.
                Un'ultima, estrema domanda: noti un collegamento logico con il verso dell'ultima rotazione fatta prima della prova? Cioè, se fai rotazione destra, poi cede a destra, a sinistra o è indipendente? Il problema è indipendente dalla posizione della torretta rispetto al carro?
                Mi raccomando, se risolvi facci sapere cosa è successo .
                Nota: non dire "altro che trafilamenti ammessi". Sono ammessi eccome, anzi vitali per il buon funzionamento del motore. Poi è chiaro che dipendono dalla qualità costruttiva del motore e proporzionalmente dalla pressione di lavoro o indotta. Non è detto che tu abbia forza e braccio di leva sufficienti per indurre, dati i rapporti di riduzione e la cilindrata motore, una pressione tale da provocare trafilamenti sensibili ed evidenti.

                Commenta


                • #9
                  non vi ho dato piu' notizie perchè ho dovuto aspettare 6 settimane perchè mi arrivasse il motore nuovo, però sostituito il motore , problema risolto!
                  cosa gli sarà mai successo al motore vecchio non ve lo sò dire, però voglio ringraziare tutti coloro che hanno cercato di darmi una mano.
                  se un giorno avrò un pò di tempo proverò a smontare il motore vecchio e vi farò sapere.
                  ciao

                  Commenta

                  Caricamento...
                  X