nn avresti uno schema per capire meglio?? che pressione ci vuole per macchine tra 200 e 250 q
La pressione è indipendente dal peso macchina. Tipicamente inizio apertura a 10 bar, fine apertura a 20 bar. Pressione massima sopportabile 100 bar (alcune soluzioni) o 300 e più bar le altre.
Lo sblocco freno avviene
- o inviando al freno la pressione di servo della macchina, cioè 30 - 40 bar (se p max 100)
- o inviando al freno l'alta pressione stessa che si ha sul circuito di traslazione (se p max 300 bar)
Nota che sono freni statici e non dinamici, cioè possono aprire e soprattutto chiudere solo a macchina ferma
Vedo se riesco a postare uno schema prossimamente
quindi se la macchina lavora con una pendenza a scavare c e' l ausilio di questo freno per motore se la macchina e' con il carro fermo,ma se dovesse essere in movimento tipo 7km/h e l operatore per fermare l'escavatore togli i piedi dai pedali delle leve di traslo cosa fa fermare il mezzo ?? il blocco e scarico in serbatoio passando per una valvola di nn ritorno e poi per il radiatore l'olio !!e quindi i motori di traslo nn sono piu' alimentati???
[QUOTE=riccardo281063;244980]....salasso....? what is salasso?
...è QUOTE]
e' un sistema di frenatura costituito da una valvola di regolazione della portata la quale e' montata all uscita del motore e tarata con una piccola contro pressione per nn incidere sul momento torcente del motore essa serve a controllare il motore nella fase di decellerazione ,e mantiene il motore in rotazione regolare ma nel mio caso ho detto una cappellata per un escavatore un sistema cosi' nn serve a niente
se togli il piede dal pedale, l'olio non tiene più sbloccato il freno e quindi la spinta delle molle tiene frenato (tiene i dischi sinterizzati a contatto).
considera poi che sui motori di traslazione sono montate valvole equilibratrici in modo che la velocità resti costante all'apertura determinata dal comando a pedale. per chiarezza servono a non farti variare la velocità per esempio in discesa...
Sezione di un motoriduttore traslazione Orenstein & Koppel (il riduttore, non la macchina). Il gruppo freno con molle e dischi è al centro, fra albero veloce rotante e cannotto verde scuro, fisso
mi spiegate in poche parole tutto il funzionamento dell' escavatore in marcia avanti e indietro dalla manipolazione delle leve di traslo ai passaggi dell'olio prima di arrivare al riduttore tutto cio che fa esso e come viene ripartito nella macchina .(per ampliare le mie info)grazie
Ultima modifica di max stralis; 21/04/2007, 15:10.
ok chiaro grazie .quindi l andamento in avanti ed indietro ??
Il motore idraulico ha due bocche A e B. A seconda di dove entra l'olio, il motore gira destro o sinistro (macchina avanti/indietro). La spola del distributore è collegata alle bocche motore ed ha, normalmente, 3 posizioni: centrale in neutro (macchina ferma), mandata su A e ritorno da B, viceversa. Il servocomando serve a scegliere se e come muovere la spola, quindi il motore, quindi la macchina. Ciao.
Commenta