MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

sostituzione ralla

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • sostituzione ralla

    dovrei sostituire una ralla su un caricatore semovente gommato (cioè uno di quei caricatori che si trova nelle autodemolizioni).
    siccome non ho mai sostituito una ralla in vita mia, non so neanche da dove iniziare! se qualcuno di voi l'ha già fatto e volesse darmi qualche consiglio , gliene sarei molto grato!
    tanto per cominciare vorrei sapere:
    -devo smontare il braccio dalla torretta?
    - il giunto rotante al centro della torretta va tolto o non da fastidio?
    -come faccio a smontare tutti i bulloni della ralla se per ogni bullone la torretta va posizionata col foro in direzione del bullone che deve essere svitato?
    -va tolto anche il motore rotazione torretta col suo riduttore?
    grazie a tutti

  • #2
    Ciao e ... ben trovato!!!

    giusto per avere un'idea .. di che macchina parliamo??
    ...
    personalmente di ralle ne ho cambiate più di una ( 5 o 6) ma tutte Liebherr... e ho fatto cosi:
    dopo aver posizionato la macchina in officina(o dove meglio vuoi) o tolto il riduttore di rotazione compreso di motore idr. e ho tappato i tubi di mandata dal distributore al motore idr.
    ho stabilizzato la macchina con un supporto (fatto per l'occasione) sotto al contrappeso.
    ho tolto tutti i bulloni che fissavano la ralla (sia quelli del carro che quelli della torretta) e ho sollevato la macchina con il braccio ( avendo tappato i tubi la macchina puo essere accesa ) risultato: la torretta completa di braccio si solleva di pochi cm e il carro resta a terra.
    con un carrello elevatore dotato di forche lunghe e un montante abbastanza largo ho prelevato la vecchia ralla e sostituita con quella nuova.
    Se i bulloni non ti danno la possibilità di montare la ralla nuova esattamente come quella precedente ti consiglio di fare un segno all'esterno della ralla. cosi una volta smontata guerdando all'interno potrai orientarti meglio; tutte le ralle hanno un segno che distingue un punto ben preciso!

    ... la prima volta sembra difficile ma vai tranquillo è sicuramente alla tua portata!! ciao

    Commenta


    • #3
      Ottimo lavoro Riki.
      Il segno sulle ralle indica, normalmente, il punto più stretto: le ralle non sono cerchi perfetti, sono leggermente ovalizzate.
      Quindi il controllo del gioco pignone/ralla va fatto posizionando il pignone proprio sul punto più stretto.

      Commenta


      • #4


        .... la pratica vale molto più di cento corsi di specializzazione!!!

        Commenta


        • #5
          non avrei mai immaginato che una ralla non fosse un cerchio perfetto.
          ti giuro che un pò stento a crederci ma mi voglio fidare (rif. renotcha) perchè nel forum sembra che 6 il piu' esperto!
          appena avrò la possibilità devo verificare questo particolare.
          comunque monterò la ralla nuova nella stessa posizione della vecchia.

          volevo poi rispondere all'altro membro del forum che però non ricordo il nome:
          il mio caso è pochino piu' complicato dei tuoi perchè io ho il giunto rotante che sotto la torretta è lungo di 40 cm, quindi far alzar il braccio di pochi cm non mi basterà mai, forse dovrei smontare prima il giunto rotante. ma per smontare tutti quei tubi sul giunto rotante dovrei smontare il braccio perchè ho poco spazio . che casino ragazzi

          Commenta


          • #6
            Bhe il lavoro si fa un po più lungo.. ma non ti scoraggiare..
            togli anche il giunto rotante (che effettivamente non avevo scritto prima) dopo aver tolto i tubi del braccio e poi li ricolleghi al loro posto.. cosi la macchina torna ad essere funzionante.. (ricordati di procurarti i vari or altrimenti rischi di avere delle belle perdite e di conseguenza un calo del braccio base)

            per quanto riguerda la ralla non perfettamente rotonda la spiegazione è tanto semplice quanto ovvia:
            nella fase di "cementificazione" della ralla, l'utensile ha una notevole temperatura e parte da un punto "x" della ralla; poi inizia a ruotare per poter compiere l'intero giro-ralla. Alla fine tornando sul punto di partenza da una seconda "botta" (ovvero scalda ancora) su lo stesso punto di inizio; questo comporta una leggera ovalizzazione della ralla e anche il punto più debole della stessa!! (questo non vuol dire che la ralla si rompa solo su quel punto)
            Questo spazio di 2/3 denti-ralla viene segnato o all'esterno della stessa o all'interno con due denti-ralla tinti di rosso...

            spero di essere stato abbastanza comprensibile..
            ciao!

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da AMMIRATI Visualizza messaggio
              non avrei mai immaginato che una ralla non fosse un cerchio perfetto.
              Riki ha già detto tutto come meglio non si può. Solo a titolo informativo, puoi guardare qui http://catalogo.rotheerde.it/rotheerde/control/info (capoverso "Dentatura") e qui http://www.laleonessa.it/catalogo/cu...ntaggio_it.asp (capoverso "Posizionamento del cuscinetto")

              Commenta


              • #8
                ....detto da te Renotcha... quasi quasi mi monto la testa!!!

                grazie

                Commenta


                • #9
                  ma una ralla con molto gioco puo anche sganciarsi? e il gioco massimo che puo avere di quanto deve essere?

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da f.ciuffreda Visualizza messaggio
                    ma una ralla con molto gioco puo anche sganciarsi? e il gioco massimo che puo avere di quanto deve essere?
                    In caso di eccessivo gioco dovuto a d usura oppure a sforzo, potrebbe esserci un cedimento.
                    Se leggi qualche post precedente, Renotcha hà fornito delle indicazioni utili su come effettuare delle verifiche.
                    Per verifiche o controlli più precisi bisogna rivolgersi a d officine autorizzate e competenti.
                    La tua domanda si riferisce ad una PLE oppure un miniescavatore?
                    Marco B

                    Commenta


                    • #11
                      Il gioco visibile ad occhio e di circa 1 mm da in lato ed uno dall altro .Si mi riferisco ad una ple

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da f.ciuffreda Visualizza messaggio
                        ... ad occhio e di circa 1 mm da in lato ed uno dall altro...
                        Ad occhio non è una bella quantificazione...
                        Nel senso che bisogna quantificare la reale misura, per poterla rapportare con l'eventuale tolleranza.
                        La stessa tolleranza deve essere rilevata a 360°, su tutta la circonferenza, nel caso di tolleranze diverse in diversi punti, la ralla è danneggiata e l'utilizzo risulta pericoloso.
                        A questo punto basta consultare il libretto uso e manutenzione (se vi è riportata detta tolleranza) oppure chiedere direttamente al costruttore della PLE.
                        Marco B

                        Commenta

                        Caricamento...
                        X