MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Avaria idraulica Komatsu PW 75

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Avaria idraulica Komatsu PW 75

    Ciao a tutti,
    Come forse molti di voi amici del forum sanno già, tra le altre macchine possiedo un PW 75 del 1999 con circa 10.000 che mi ha dato (e spero continui a darmi) belle soddisfazioni.
    Senonchè ultimamente si è presentato un problema di difficoltà di avviamento a caldo. Fatte tutte le verifiche del caso, è emerso che probabilmente il problema è da localizzarsi nella pompa idraulica... diventa dura! ... mi spiego meglio: metti in moto, lavori 2 ore e tutto è ok - fermi la macchina e riavvii subito, tutto ok - attendi 1 o 2 minuti (forse il tempo che l'olio che non circola più faccia "montare" il calore) è diventa talmente dura che il motorino d'avviamento non riesce a far girare il tutto ad una velocità sufficiente alla messa in moto - se attendi che diventi freddo, tutto funziona a meraviglia.

    il sistema idraulico è il classico Komatsu: load sensing con distributore a centro chiuso - tutte le pressioni sono OK; motorino d'avviamento nuovo; pompa iniezione ed iniettori nuovi.

    Ps. mi risulta (se lo è lasciato sfuggire un tecnico ex Kom che conosco) che sia successo già altre volte ma che anche l'assistenza non sappia dove buttare il cacciavite.....

    qualcuno può darmi la dritta?....

  • #2
    scusa riccardo ma perchè il calore la fa diventare dura????nn l'ho capito...

    Commenta


    • #3
      E' possibile che la pompa ti rimanga leggermente in mandata durante l'avviamento,la causa potrebbe essere il regolatore,le gude su cui scorre il piatto oscillante oppure un trafilamento del delta p LS.
      Luca C.

      Commenta


      • #4
        due domande:

        1) a che temperatura è l'olio idraulico quando si presenta il problema ?

        2) come hai fatto a capire che il problema è la pompa idraulica ?

        Commenta


        • #5
          Per Luca N. 1:
          Per sua natura, a motore spento il piattello della pompa si posiziona alla massima inclinazione e quindi, ad ogni avviamento, si trova questo "ostacolo". Ho tentato di cambiare posizione alla taratura delle valvole (sia quella di regolazione che la PC) ma non ho avuto risultati. Ho anche tentato di togliere pressione (allentando e sfiatando i tubi dove poteva esserci rimasto qualcosa - anche nel circuito LS) prima di procedere all'avviamento.... ma niente!

          Per Ammirati:
          1)il problema si presenta quando l'olio idraulico (sostituito da poco) raggiunge la temperatura di esercizio.... non prima.
          2) ho mandato in temperatura il motore endotermico lasciandolo in moto a 3/4 di gas per oltre un'ora, occludendo parzialmente il radiatore per far salire la temperatura dell'acqua (finchè non è andata oltre il punto di normale funzionamento); il tutto senza inserire la leva di sicurezza in modo da avere la pompa idraulica a portata pari a zero. Spento e riacceso più volte senza anomalie.
          Poi ho atteso la normalizzazione della temperatura dell'acqua ed ho fatto traslazione a tutta velocità su un lungo cavalcavia in modo da mandare l'olio idraulico a temperatura di funzionamento. Il problema si è ripresantato immediatamente.

          Commenta


          • #6
            Certo ,il piatto pompa a macchina spenta è tenuto in portata massima da una molla,ma durante l'avviamento con l'innalzarsi della pressione si porta subito in portata minima.
            Prova a mettere un manometro durante l'avviamento e vedere che valori raggiunge la pressione.
            Luca C.

            Commenta


            • #7
              mettiamo il caso che ci fosse pure una contropressione sulla linea LS durante l'avviamento, questo non spiegherebbe il fatto che il problema si presenta solo quando l'olio raggiunge la temperatura d'esercizio!
              io non conosco l'impianto ma se la macchina lavora bene tutto il giorno, ciò implica che la pompa e tutti i suoi relativi compensatori funzionano a meraviglia, anche a temperatura d'esercizio.
              io darei un'occhiata all'elettronica!

              Commenta


              • #8
                ho escluso l'elettronica per 2 motivi:
                1) non cè elettronica sull'impianto idraulico, ma solo valvole meccaniche;
                2) ho messo un motorino d'avviamento nuovo e l'ho collegato direttamente con due cavi nuovi (e più corti), appoggiando momentaneamente una batteria (nuova e supercarica) sulla zavorra.

                In Komatsu sono tutti concordi con Luca N.1 e pensano alle guide del piatto oscillante. .... io ne sarei pure convinto.... senonchè un conoscente che aveva l'assistenza Komatsu fino ad un paio d'anni fa mi ha detto che alcuni PW75 avevano quel difetto (anche se non così accentuato) anche da nuovi....

                Continuerò con le prove e, se non si rompe definitivamente prima, il prossimo inverno farò una revisione della pompa.
                In ogni caso vi tengo aggiornati e ringrazio tutti quelli che si sono impegnati a formulare ipotesi. Se vi vengono alla mente altre prove, scrivetelo pure. grazie

                Commenta


                • #9
                  TROVATO GUASTO!!!!!!!!!

                  Il guasto è nell'unità di alimentazione dei servocomandi (una spece di valvola prioritaria accoppiata al distributore). quando l'olio è in temperatura, qualche dilatazione anomala fa si che durante l'avviamento la pressione anzichè fermarsi intorno ai 40 bar, aveva un picco istantaneo oltre i 130; dopo si stabilizzava alla pressione giusta. Questo creava al motorino d'avviamento un sovraccarico tale da non riuscire a girare a sufficienza.
                  La prima volta il guasto mi era sfuggito perchè avevo utilizzato per le misure i manometri tradizionali che uso in officina; collegando un manometro digitale sono riuscito a vedere il picco istantaneo maledetto.
                  Il ricambio (considerando che è una parte del distributore) costa una cifra abbordabile ovvero 275,00 + iva.
                  Alla Komatsu sanno che quel pezzo fa difetto.... ma mi hanno detto che non hanno ancora scoperto il perchè.... hanno smontato valvole che davano l'anomalia senza riscontrare alcunchè - sostituendola con una nuova l'anomalia scompare (???? ??)
                  Voglio comunque ringraziare coloro che hanno tenetato di aiutarmi.

                  Commenta


                  • #10
                    Sinceri complimenti Riccardo, per due motivi:
                    1) hai risolto un problema veramente subdolo
                    2) cosa più unica che rara, hai avuto la gentilezza di dirci come è andata a finire, arricchendo l'esperienza di noi tutti. Troppi problemi aperti qui sul forum finiscono a "chi l'ha visto"...

                    Commenta


                    • #11
                      Buongiorno Ricardo, vengo dai Paesi Bassi e ho tradotto la mia risposta in italiano: Il mio PW75 del 1997 con 4900 ore ha lo stesso identico difetto descritto sopra. Quale parte è stata sostituita esattamente sulla tua Komatsu? Hai un numero di articolo o una sua descrizione?

                      Stiamo ora cercando di risolvere il problema con una soluzione alternativa, ma se l'errore originale è noto, potrebbe essere meglio risolverlo immediatamente.

                      Il tuo aiuto è apprezzato!​

                      Commenta

                      Caricamento...
                      X