MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Guarnizione della testa.

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Guarnizione della testa.

    Volevo porre un quesito nel forum,lo scorso anno e' stato rifatto il motore di una ruspa con l'aiuto di un meccanico ma circa un mese fa' l'operatore si accorge che sputa acqua dal tappo radiatore quindi dopo un rapido controllo risulta chiaro la bruciatura della guarnizione testa.Infatti dopo smontato era chiara la bruciatura ora il motivo di tutto cio non mi e' chiaro anche perche' il termometro acqua era guasto e l'operatore non sa dirmi da quanto (si vede che ci guardava spesso!!!!!!!!!!!!!!!!)ora mi chiedo se devo rifare spianare la testa anche se avra' fatto 100 ore e se la guarnizione va montata solo con olio o se esistono prodotti da cospargerla prima di assemlare la testa al monoblocco poi continuio a chidermi come sia avvenuto tutto questo.

  • #2
    Ciao Tutan,il motore era a canne estaibili o no?Ciao.

    Commenta


    • #3
      a quanto so io, almeno questo vale per i camion, la testa va spianata ogni qual volta venga sostituita la guarnizione... per quanto riguarda il fatto dell'olio, non mi esprimo perchè non ho mai sentito guarnizioni di testa che devono essere cosparse di olio..anzi, sempre per quanto so io queste vanno toccate il meno possibile anche in fase di montaggio!
      ma se quel tipo di guarnizione esiste, mi saprete dire di che materiale è fatta e su quali mezzi la si può trovare?
      Comunque.. Il tuo problema può essere riconducibile a un tiraggio malfatto della testa (anche se avrebbe dovuto comparire subito e quindi scarterei questa ipotesi..) La più probabile è che, visto anche che il ''termometro'' si è guastato, che la macchina sia stata usata sotto uno sforzo più grande di quello che il motore poteva sopportare e si sia scaldato.. o che magari ci sia stata una lenta perdita di acqua e che quella che è rimasta, essendo meno del minimo non abbia raffreddato il tutto a dovere.. Com'era il livello del paraflu al momento che ti sei accorto di queste perdite? Dov'era collocata la bruciatura sulla guarnizione rispetto ai fori per i cilindri?
      [I]Long Live Rock n'Roll[/I]

      Commenta


      • #4
        io ho sentito dire da dei vecchi meccanici che cospargevano la guarnzione di olio cotto di lino che quando si scaldava diventava come una guarnizione ma personalmente nn ho mai provato preferisco mettere ermetico o niente...

        Commenta


        • #5
          Nei vecchi motori si immergeva la guarnizione in olio motore alcune ore prima di montarla. Non ricordo bene perchè. Lo facevamo ancora sul motore del camion 682.
          Mai messo fili di lana o adesivi, come si sente dire qualche volta.
          Ora le guarnizioni della testa sono molto diverse da quelle di una volta e si devono togliere dalla loro confezione solo al momento di montarle, senza fare nient'altro.

          La domanda di Caterperez è molto pertinente: a parte che senza vederla non possiamo dirti perchè la guarnizione testa è bruciata, nei motori con le canne in umido, tipo CO3 ecc, se non sono bene spessorate la canna non sporge dal basamento della misura prevista e in sua corrispondenza la guarnizione non viene premuta bene.
          Ultima modifica di Engineman; 06/06/2007, 10:10. Motivo: ultima frase

          Commenta


          • #6
            Si le canne sono di tipo estraibile e di quanto debbono sporgere?

            Commenta


            • #7
              Dipende da motore a motore. Sarebbe di aiuto sapere di quale motore parli, e poi forse qualcuno riesce a trovare il dato.
              Voglio dire, non è possibile un'indicazione generica.

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da santolamaria Visualizza messaggio
                io ho sentito dire da dei vecchi meccanici che cospargevano la guarnzione di olio cotto di lino che quando si scaldava diventava come una guarnizione ma personalmente nn ho mai provato preferisco mettere ermetico o niente...

                cosparsa di ermetico? ma sei pazzo??? non è una guarnizione cartacea!!

                Ma engineman, si può risalire al 99% delle volte alla causa della bruciatura vedendo dove effettivamente è bruciata la guarnizione vero? cioè.. se per esempio si brucia ai lati, o comunque non tra una canna e l'altra, è per un errato tiraggio della testa o sbaglio?
                [I]Long Live Rock n'Roll[/I]

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da Astra Visualizza messaggio
                  cosparsa di ermetico? ma sei pazzo??? non è una guarnizione cartacea!!

                  Beh, si poteva dire un po' più tranquillamente. Se poi trovi chi si inalbera e risponde a tono, finisce che chiudono anche questa discussione .
                  Comunque l'ermetico meglio non usarlo tanto, perchè poi quando smonti bisogna toglierlo ...

                  Ma engineman, si può risalire al 99% delle volte alla causa della bruciatura vedendo dove effettivamente è bruciata la guarnizione vero? cioè.. se per esempio si brucia ai lati, o comunque non tra una canna e l'altra, è per un errato tiraggio della testa o sbaglio?
                  Perfetto, solo che io non ho visto dove è bruciata la guarnizione. Qualcuno di voi l'ha vista?

                  Commenta


                  • #10
                    mammamia.. o non dico più niente.. era in tono ironico eh! poi santolamaria mi conosce lo sa bene che non gli urlerei mai dietro..! no purtroppo penso che nessuno a parte il proprietario l'abbia vista.. in proposito avrei un idea, TUTAN, non è che riesci a fare una foto e a postarla? sempre che tu non abbia risolto da te il problema!
                    [I]Long Live Rock n'Roll[/I]

                    Commenta


                    • #11
                      Sì, Astra, abbiamo capito che tu comunichi in questo modo e finisce lì. Finchè non trovi qualcuno che non lo capisce ...

                      Tornando a noi: certo, per poter fare qualcosa invitiamo tutti Tutan a dirci che tipo di motore è, magari anche la sigla, così io o altri potremo forse dirgli quanto dev'essere la sporgenza delle canne, e se riesce a fare qualche foto ...

                      Commenta


                      • #12
                        a me l'altr'anno mi e' capitato su un mwm , che passasse dell'olio motore nell'acqua , ma non viceversa, e allo smontaggio della testa non siultavano bruciate, ma leggermente imbarcate , e ora dopo averle spianate le abbiamo rimontate.
                        Ora non passa piu' olio nel acqua di raffreddamanto , pero' il difetto che quella serie di trattore , e cioe' di scaldarsi abbastatanza quando lo si tira fino in fondo d'estate gli e' rimasto, per via che davanti al radiatore ha batteria , filtro aria e radiatorino del circuito idraulico, che limita un po l'aria dal cofano.
                        Comunque fin che va.....

                        Commenta


                        • #13
                          per fare un lavoro fatto bene la testata andrebbe spianata e provata specialmente nei casi in cui non si trova niente sulla guarnizione in moda da scongiurare cricche o rotture interne che non sono affatto una rarità....

                          Commenta


                          • #14
                            la rettifica dove l'ho portata la messa sotto pressione , per vedere se cerano delle crepe interne, e visto che e' una delle migliori in torino, spero non si siano sbagliati, anche se mi hanno detto che sulla ghisa e' difficile che da un giorno all'altro si crepino, poi dopo quasi 7000 mila ore tutto puo' succedere, anche se di trattori come quelli , ne ho visti con piu' di 15 mila ore, e sui 6 cilindri ne ho vistonuno in vendita con quasi 20mila .

                            Commenta


                            • #15
                              Ok grazie per la partecipazione che mi date nel risolvere il problema,il motore e' un komatsu montato su ruspa d45 di circa 25 anni ma con 7000 ore di lavoro la guarnizione e' bruciata tra il cilindro vicino alla cabina per intenderci e il bullone di tiraggio vicino alla cabina e ovviamente li vicino ci sono anche fori di passaggio acqua per quello mi scaricava la compressione nel circuito acqua poi da fermo si riempiva il cilindro di acqua e in parte filtrava per i segmenti nell'olio motore facendo poi un bel capuccino.

                              Commenta


                              • #16
                                Ti è andata bene che non hai piegato le bielle, evidentemente l'acqua non era tanta e non faceva spessore tra pistone e testa al PMS.
                                Comunque non conosco il tuo motore e non ho dati tecnici.

                                Commenta


                                • #17
                                  La biella non si e' piegata perche il trafilamento dalla testa era poco e allo stesso modo un po trafilava dai segmenti.

                                  Commenta

                                  Caricamento...
                                  X