MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Pompa idr Volvo EC20B-xtv..

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Pompa idr Volvo EC20B-xtv..

    Ciao a tutti,
    La mia domanda è inerente la pompa a portata variabile montata sul nostro miniescavatore Volvo mod. EC20B xtv con quasi 1200 ore, in pratica circa 2 mesi fa ci é stata sostituita la pompa idr per una grippatuta interna (pompa sostituita gratuitamente anche se fuori garanzia)
    Ora il miniescavatore a distanza di circa 70 ore lavorate, dopo 1/2 ora diventa lentissimo lo abbiamo portato in officina dal nostro rivenditore il quale ha effettuato il test delle portate/pressioni, risultato che la pompa perde portata...
    Le mie domande sono queste, é un difetto della pompa Casappa montata da Volvo?
    Può essere una conseguenza dell' uso frequente del demolitore?
    E' capitato anche a qualcun altro (o sono il solito fortunato?)
    Se non é un difetto della pompa, quali possono essere le possibili cause percui una pompa nuova si comprometta così velocemente.
    Ringrazio anticipatamente tutti coloro che vorranno aiutarmi a capire..

  • #2
    Potresti indicarci:
    - modello di pompa Casappa
    - pressione massima di taratura o di funzionamento del demolitore.
    Intendi martello demolitore, non pinza demolitrice, vero?
    Sicuramente l'applicazione martello demolitore è molto impegnativa. Si generano frequenti picchi di pressione e la pompa variabile tende, di conseguenza, a chiudere e riaprire il piatto con la stessa alta frequenza. Da cui precoce usura se non del gruppo pompante in sè, magari della culla e del sistema di variazione cilindrata. Inoltre tendenza alla cavitazione. Dico questo perchè anni fa ho vissuto sulla mia pelle un caso abbastanza simile, risolto mettendo una pompa fissa al posto della variabile. Oltre questo, ci possono essere altre cause generiche. Solo un esame approfondito della pompa difettosa può aiutare nella diagnosi. Spero di non aver messo troppi se e troppi ma.

    Commenta


    • #3
      Hai ragione renotcha,il martello mette a dura prova la pompa idraulica, ma 70 ore di lavoro non sono poche per demolire una pompa??
      Visto che abbiamo una pompa a portata variabile controllerei per bene il deltap oppure il blocco riduttore pressione pilotaggi (sempre che il meccanico non l'abbia gia fatto).
      CIAO.
      Luca C.

      Commenta


      • #4
        Ok innanzitutto grazie per la tua solerte e cortese risposta,
        la pompa é come detto una Casappa modello
        "SVP 20 DO-04S5-P GF/OC-N(CB-39NM) (VLV)"
        se non ho capito male dovrebbe essere una pompa dedicata (che Casappa costruisce vende e ripara solo per la Volvo).
        Per quanto riguarda il demolitore, hai ragione é un martello demolitore, purtroppo non ho più il manuale per poterti dare la pressione di funzionamento, ma dalla fattura di acquisto ho ricavato che é un Montabert mod. BRH40.
        Se ti può essere di aiuto ho potuto visionare la 1ª pompa che ci hanno sostituito ed in effetti erano come grippate le 2 bussole che permettono al piatto oscillante di variare la sua inclinazione (non sò se mi spiego) fatto che potrebbe avvalorare la tua tesi, che in effetti sia il martello demolitore?
        In tal caso la sostituzione eventuale della pompa a portata variabile con una fissa é l'unica soluzione percorribile o esistono altre soluzioni "tampone"?
        Per ora ti ringrazio ancora una volta per l' interessamento.

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da edil-co Visualizza messaggio
          erano come grippate le 2 bussole che permettono al piatto oscillante di variare la sua inclinazione In tal caso la sostituzione eventuale della pompa a portata variabile con una fissa é l'unica soluzione percorribile o esistono altre soluzioni "tampone"?
          Purtroppo non conosco altre soluzioni. Quando ci sbattei il naso io, non trovai nulla di meglio. Poi magari qualcuno ha una soluzione più semplice. Inoltre non so che altro fa quella pompa, magari fissa non va bene per altre funzioni. Comunque mi sembra che tu abbia pane a sufficienza per fare un bel claim alla Volvo e pretendere, oltre alla garanzia, una soluzione definitiva, visto che l'applicazione martello è prevista dal costruttore (o no?). Certo che 70 ore sono veramente poche, ma non dimentichiamo che il "ciclo a fatica" ha un impatto tremendo sulla durata di vita. Quel VLV alla fine della sigla, che stia proprio per Volvo?

          Commenta


          • #6
            Caio a tutti,premetto non conosco questo tipo di macchina,ma qua e la stessa Volvo che deve intervenire,non vorrei sbagliarmi,ma quando si usa l'impianto martello,il circuito idraulico della macchina,"pensa" lui a tenere la pompa sempre alla portata desiderata,"bloccando" la pompa ad una portata fissa.Sia il discorso di Renotcha e giusto,sai quello di LucaN1,hanno descritto il problema alla perfezione,ha mio parere e Volvo che deve risolvere il problema,e la macchina che non funziona correttamente,se sbagliavi la taratura o non andava o si disfava il martello,sicuramente c'è chi ne sa più di mè di Volvo e ti consigliera meglio.Ciao.

            Commenta


            • #7
              X renotcha,cosa intendi per "ciclo a fatica"?
              Forse la pressione continua che la pompa puo' sopportare durante l'esercizio??
              Ciao.
              Luca C.

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da Luca N.1 Visualizza messaggio
                cosa intendi per "ciclo a fatica"?
                Forse la pressione continua che la pompa puo' sopportare durante l'esercizio??
                Ciao.
                Intendo l'opposto della pressione continua, cioè una pressione continuamente pulsante da un valore minimo ad un valore massimo, con una elevata frequenza. Senza conoscere il funzionamento interno di un martello demolitore, immagino sia questo il ciclo di percussione.
                Interessante ciò che dice Caterperez, cioè che la pompa dovrebbe avere un "blocco" della variabilità quando lavora su martello. Ecco perchè Luca suggerisce di controllare il delta-p o il blocco pilotaggi. Giusto, se il regolatore della pompa è stato concepito con questa opzione ed è ok, funziona sicuramete: in effetti, è un escamotage per rendere fissa una pompa normalmente variabile.

                Commenta

                Caricamento...
                X