MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Info EuroTech

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Info EuroTech

    Salve, sono nuovo del forum, ma appena ci sono entrato è stato amore a prima vista! Sono un giovane di 22 anni e studio all' università, ma la mia grande passione sono i motori e tutto quello che ci gira intorno.... mi piace la meccanica e sono anche un meccanico piùttosto bravo, sia che si tratti di moto, di auto, mezzi agricoli e ultimamente anche su mezzi pesanti. Sono da poco possessore di una bellissima motrice EuroTech 420 cv del 97, e mi piacerebbe saperne qualcosa in più di questa macchina, visto che c e l' ho da appena un mese e mezzo! Come prima domanda, visto che sarei in procinto di cambiare l' olio motore, vorrei qualche buon buon consiglio su quale sia il giusto olio per questa macchina, e ogni quanti km cambiarlo, considerando che la macchina fa mediamente 5-6000 km al mese. Grazie in anticipo

  • #2
    Benvenuto ...

    Quello è il motore migliore che ci fosse, nella taratura di potenza più apprezzata

    Per l'olio ecc. libretto di uso e manutenzione?

    Per consigli pratici, invece, ti dirà qualcosa chi col camion ci lavora e ne sa più di me.

    P.S.
    A meno che non ci sia già tutto nel forum. Hai provato a cercare con il motore di ricerca interno?
    Ciao
    Ultima modifica di Engineman; 11/06/2007, 18:33. Motivo: P.S.

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da Engineman Visualizza messaggio
      Benvenuto ...

      Quello è il motore migliore che ci fosse, nella taratura di potenza più apprezzata

      Per l'olio ecc. libretto di uso e manutenzione?

      Per consigli pratici, invece, ti dirà qualcosa chi col camion ci lavora e ne sa più di me.

      Ciao
      Grazie Engineman, per il benvenuto :-)

      In effetti devo dire che è un gran bel motore.... a una spinta bella forte.... credo sia molto bilanciato come motore! Sul libretto ancora non guardo, però vorrei svincolarmi dalla solita marca messa sul libretto... il camion ha 500000 km tondi, e il vecchio proprietario, che so che alla macchina ci teneva, ha sempre usato olio esso 10-40, credo di tipo minerale, quello classico per motori diesel.... continuo con quello??? Mi hanno consigliato anche il mobil sempre a base minerale, che ne dite??? Inoltre il vecchio proprietario cambiava l' olio ogni 15000 km, va bene o devo cambiare qualcosa???

      Un' altra cosa.... a volte il terzo asse sterzante non sterza, comincia a sterzare solo dopo qualche km di strada.... non è normale vero??? dovrebbe sterzare appena fai la prima manovra dopo l' accensione, giusto??? Lamps

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da g.cassetta Visualizza messaggio
        Salve, sono nuovo del forum, ma appena ci sono entrato è stato amore a prima vista! Sono un giovane di 22 anni e studio all' università, ma la mia grande passione sono i motori e tutto quello che ci gira intorno.... mi piace la meccanica e sono anche un meccanico piùttosto bravo, sia che si tratti di moto, di auto, mezzi agricoli e ultimamente anche su mezzi pesanti. Sono da poco possessore di una bellissima motrice EuroTech 420 cv del 97, e mi piacerebbe saperne qualcosa in più di questa macchina, visto che c e l' ho da appena un mese e mezzo! Come prima domanda, visto che sarei in procinto di cambiare l' olio motore, vorrei qualche buon buon consiglio su quale sia il giusto olio per questa macchina, e ogni quanti km cambiarlo, considerando che la macchina fa mediamente 5-6000 km al mese. Grazie in anticipo
        Uno studente universitario posessore di un camion? Complimentoni!!!! Ma come fai a studiare per gli esami e lavorare???
        Visto che sei un meccanico "piuttosto bravo", dovresti sapere a priori che tipo di olio usare "d'estate e d'inverno", quale tipo e grado scegliere ed ogni quanti Km cambiarlo....
        Poi, come diceva giustamente il buon Engineman, per il quale i motori Fiat ed Iveco non hanno segreti, puoi anche dare un'occhiata al libretto di uso e manutenzione del mezzo, ma nel caso tu l'avessi smarrito potresti chiedere a qualche concessionaria o direttamente alla Iveco stessa una copia del medesimo. Che cambio monta il tuo Eurotech?
        Per quanta riguarda il "terzo asse sterzante", altrimenti detto in gergo "CARRELLO", hai controllato che l'interrutore sia nella giusta posizione e che l'asse non sia bloccato??? Se è bloccato durante la marcia potresti anche avere delle conseguenze non molto belle, di solito si blocca durante le retromarce perchè non si metta di traverso. Occhio a non far danni!!!!
        http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

        Commenta


        • #5
          Grazie della risposta nico... io sono studente universitario, sto quasi per prendermi la laurea di tre anni, mi si è presentata questa occasione di rilevare questo mezzo con tanto di conto terzi e lavoro e non mi sono fatto scappare l' occasione.... per il momento ci lavora mio padre che è vecchio di questo mestiere, finchè io non termino gli studi. Ho già detto che sono un buon meccanico, faccio di tutto, dal semplice cambio pasticche fino a rifare i motori, anche se non mi è ancora capitato di rifare un motore di grossa cilindrata! Conosco tipi di olio e frequenza di cambio per moto, auto e macchine agricole, mentre invece sui camion mi sto facendo una cultura qui sul forum... da quello che ho capito dovrebbe andare bene un 15-40 a base minerale cambiandolo ogni 15000- 20000km al massimo! Però mi piacerebbe avere un parere da chi ha il mio stesso motore e sapere il tipo di manutenzione che effettua, tutto qui! Il libretto uso e manutenzione riporta praticamente quello che ho detto io! :-) Il mio EuroTech porta il cambio ZF a 16 rapporti e in più ha il rallentatore voith che fa veramente bene il suo sporco lavoro! Tutti i consigli sono ben accetti!! Grazie in anticipo

          Commenta


          • #6
            Riguardo al terzo asse sterzante, quando faccio retro non si mette di traverso.... io ho il terzo asse inteliggente che sterza insieme alle ruote anteriori, quindi quando fai la retro non serve bloccarlo e non corro il rischio di fare danni! Solo alle volte sembra che tardi ad entrare in funzione, ma forse può anche essere la mia impressione!

            Commenta


            • #7
              Ciao! Il mio consiglio riguardo all'olio è di mantenere comunque un olio di tipo minerale dato che il motore ha fatto mezzo milione di km e non è buona cosa cambiare tipo di olio, anche se teoricamente essendo che l'olio motore quando lo cambi si svuota tutto, non dovrebbe far nessun danno..
              In quanto all'intervallo tra i cambi di olio, visto che i km in un mese non sono nè pochi nè eccessivi, lo puoi sostiuire ogni 15000 km, di sicuro al motore non farà male, anzi!
              Invece, passiamo all'argomento terzo asse che mi sembra il più interessante..... Dunque, prima cosa sulla quale ti devi informare, (io non ricordo in quale anno sia subentrato questo sistema), il carrello lavora insieme all' ECAS? Poi.. se ti sembra che sterzi un po' in ritardo prova a fare questo lavoro, a motrice ferma e camion in folle (ovviamente.........) fai queste prove, sterza tutto a destra (il carrello deve iniziare a sterzare quasi immediatamente, e per quasi non intendo come il ritardo che c'è su un 2° asse sterzante, ma di meno..), poi riporta le ruote in posizione centrale e vedi che il carrello faccia il centraggio correttamente, infine sterza a sinistra e fai gli stessi controlli detti prima.
              In caso di funzionamento anomalo, la colpa può essere del fatto che nell'impianto ci sia dell'aria, e allora va semplicemente spurgato, oppure del valvolone che è situato vicino alla ruota dx del carrello, all'interno del telaio, e che comanda praticamente l'inizio sterzata e il centraggio di quest'ultimo. Io comunque presumo che se è un po' in ritardo come sembra a te, basti dargli una spurgata poichè di solito quando è la valvola ad avere problemi il carrello sterza un po' per gli affari suoi, del tipo sterzi tutto a destra e resta fermo e quando sterzi a sinistra esso gira dalla stessa parte delle ruote anteriori.....e te ne accorgeresti di sicuro!! :-) se vuoi sapere del resto chiedi, non ti assicuro di saperti spiegare tutto come potrebbe fare sicuramente meglio Engineman, ma qualcosa sì!
              Ciao e Benvenuto!
              [I]Long Live Rock n'Roll[/I]

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da Astra Visualizza messaggio
                ... non ti assicuro di saperti spiegare tutto come potrebbe fare sicuramente meglio Engineman, ma qualcosa sì!
                Ciao e Benvenuto!
                Grazie Astra per l'apprezzamento, ma purtroppo capisco qualcosa (o almeno così faccio credere ) solo di motori.

                Commenta


                • #9
                  Grazie astra per i consigli e per il benvenuto.... in effetti alla questione dell' aria nel circuito ci avevo pensato pure io, ma non credo possa essere quello il problema, per via dei sintomi un pò anomali... perchè ripeto, l' asse sterza correttamente, sia a destra che a sinistra, ed è molto preciso, solo alcune volte capita che appena accendo il mezzo giro lo sterso ma il terzo asse non va, ma poi facendo qualche km al max il tutto prende a funzionare alla perfezione, e se mi fermo e provo sterza normalmente!!! Da questi sintomi sembrerebbe come un problema elettrico, come se fosse qualche contatto che alle volte va e altre no, ma non penso che centri nulla di elettronico! Lo scherzo di girare le ruote del terzo asse nella stessa direzione di quelle direttrici non l' ha mai fatto e per il fatto del centraggio mi sembra corretto.... riguardo all' ECAS di cosa si tratta esattamente???

                  Per l' olio a breve arrivo a 15000 e lo cambio.... mio padre a comprato l' Esso di origine minerale, lo stesso che ci è stato messo preticamente da sempre.

                  Ciao e grazie

                  Commenta


                  • #10
                    Vedi che ho ragione? Compri un camion, dici di essere un buon meccanico.. e non dai un occhiata sul libretto U&M per sapere cosa sia l'ECAS? Comunque molti 260 Eurotech-Star fine anni 90 hanno avuto problemi agli assi sterzanti posteriori..

                    Commenta


                    • #11
                      Non so perchè tu ce l' abbia con me, non mi sembra di averti fatto un torto, comunque fa nulla. Sui mezzi pesanti o cominciato a lavorare da quando ho acquistato il camion, prima non ci ho mai messo mano, sono arrivato massimo ai trattori agricoli. Questo ECAS e saltato fuori ora e non ho il libretto di manutenzione qui con me, ma appena posso ci darò una occhiata. Te hai parlato dei 260 anni 90, il mio è un 240 E 42 del 97, che tu sappia rientra in quelli con problemi? Si sa la natura di questi problemi?

                      Volevo sapere anche un' altra cosa... ho notato che lo sterzo ha un pò di gioco, e guardando bene mi sono accorto che il gioco è in un punto dei leverismi dello sterzo presenti subito dopo il pistone dell' idroguida, dove c'è anche un ingrassatore, .... li in caso di gioco si cambia tutto il pezzo o quei pezzi portano delle boccole intercambiabili internamente?
                      Grazie in anticipo. Ciao
                      Ultima modifica di g.cassetta; 13/06/2007, 20:08.

                      Commenta

                      Caricamento...
                      X