MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

rigatura camicie motore

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • rigatura camicie motore

    salve ,ho il seguente problema :da una revisione fatta su un motore ,le camicie dei cilindri sono risultate rigate. A quali cause posso far ricondurre tale problema?
    grazie.

  • #2
    Ciao, dunque.. la domanda più semplicie.. l'hai levato tu l'olio motore? nella coppa hai trovato residui come smeriglio, o comunque pezzetti di ferro che potrebbero ricondurre a un precedente grippaggio/fusione del motore?
    Altra ipotesi è un usura in modo anormale delle canne cilindro, ma bisognerebbe vedere come sono queste rigature.. se riesci a descriverlo meglio, altrimenti magari posta una foto, perchè detto così potrebbe essere una causa come un'altra. Che motore è?
    [I]Long Live Rock n'Roll[/I]

    Commenta


    • #3
      I motori con camicie sfilabili sono anche più soggetti ad eventuali grippaggi rispetto ad altri motori con cilindri inglobati nel monoblocco non sfilabili.
      Ricordo che successe la stessa cosa su un vecchio Iveco quando lavorai in un officina meccanica.
      Le ipotesi potrebbero essere di grippaggio, dovuto a surriscaldamento eccessivo? Dovuto a lubrificazione insufficiente? Non è facile capirne i motivi.
      Il costo per cambiare le camicie i pistoni, e relative fascie elastiche e raschiaolio e manodopera non dovrebbe essere uno scherzetto...

      Commenta


      • #4
        grazie per aver risposto...........comunque non è un motore "normale", esso è un DEUTZ da 1400Kw a 16 cilindri e serve per la cogenerazione...nella normale manutenzione (che non faccio io!)si sono trovate le camicie rigate e hanno dato colpa all'olio........che ne pensi...

        Commenta


        • #5
          l'impianto di raffreddamento a che uso è stato adibito?
          potrebbe essere un'errata progettazione dell'impianto di raffreddamento; olio scarso, esausto o inadeguato; un'anomalia di qualche componente o un'elevata usura...... non è facile stabilirlo da qui.....
          ci vogliono + dettagli... e visto che è impiegato in cogenerazione, ci vuole anche l'architettura del sistema

          Commenta


          • #6
            si è anche riscontrato una spinta usura delle bronzine di biella lato spinotto.Questa ulteriore anomalia riesce a restringere il campo delle eventuali cause?? grazie a coloro che mi hanno risposto...

            Commenta


            • #7
              KHD 16 cilindri... Ma¨non è che l'olio non sia stato sostituito per troppo tempo tappando l'ingresso filtri olio bypassandoli? Comunque attenzione perchè i KHD soffrivano di "calorie".. ed il fatto che si siano usurate anche le bronzine.. non è che sia na cosa cosi' normale..

              Commenta


              • #8
                ma quante ore di funzionamento ha stò robo????

                Commenta


                • #9
                  Indy, su quanti pistoni si è verificata l'usura bronzine? Sai, se è successo su una parte dei cilindri, potrebbe essere successo che si è verificato un grippaggio in esercizio.. mi spiego, puo darsi che qualcuno dei pistoni si sia grippato mentre il motore girava, ma racsinato nel moto dagli altri, abbia continuato la sua corsa, sfregando sul cilindo rigandolo.. per cui dopo abbia lavorato con piu "gioco" all'interno del cilindo, "sbattendo" e consumando le bronzine in modo anomalo..Lo so che sembra assurdo, ma se non ricordo male i Deutz (salvo se non viene indicato) sono motori raffredati ad aria-olio ed avendo 16 pistoni...di 2-3 pistoni grippati.. poco se ne frega.. continua a girare.. Se il grippaggio è lieve, puo succedere...ma le camicie.. si rigano visto che il pustone tenderebbe a "scampanare"..

                  Commenta


                  • #10
                    Indy, questo motore è Diesel o metano?

                    Commenta


                    • #11
                      ......effettivamente ho come la senzazione di dover implorare dati.....

                      Commenta


                      • #12
                        scusatemi se non sono stato totalmente esaustivo,giacchè non so se posso "rivelare" tutti i dati..............
                        cmq il motore è a gas metano ed ha 35000 ore circa di lavoro,il cambio d'olio viene fatto ogni 1500 ore circa su disposizione anche della casa produttrice.......

                        Commenta


                        • #13
                          Indy, non faccio l'indovino e ti ho dovuto chiedere se era diesel o metano solo perchè in base a quello che avevi postato, come tipologia di avaria poteva ricadere molto più facilmente in inerenza ad un motore alimentato a gas che in un diesel.

                          Ad es.


                          Comunque.....qualcuno ha molti meno segreti.........





                          Commenta


                          • #14
                            chiedo scusa se non sono preciso,purtroppo non sono esperto di meccanica ...le cose che scrivo mi vengono riferite ed io non faccio altro che riportarle sul forum......
                            cmq le camicie rigate sono molte e cosi come sono tante le bronzine usurate;mi dicono anche che qualche rigatura delle camicie comincia addirittura al di sopra del punto morto superiore ?!?
                            le analisi fatte sull'olio utilizzato dopo circa 1500 ore risultano soddisfacenti......
                            il motore è dotato di allarmi nel caso qualcosa non vada per il verso giusto.....
                            grazie ancora per chi ha risposto e spero che ci siano ulteriori risposte da parte del forum.

                            Commenta

                            Caricamento...
                            X