MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

lunghissimi tempi di consegna per bosch/rexroth

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • lunghissimi tempi di consegna per bosch/rexroth

    Salve gente.
    Non so se questa e' la sezione giusta del forum ma non avendo trovato una sezione dedicata posto qui il mio quesito.

    Avete anche voi problemi con le consegne di Rexroth?
    E' diventato ormai difficilissimo programmare gli acquisti dei loro materiali. Come vi state rogolando voi?
    Alternative?

    Grazie
    Mimmo
    Ultima modifica di MDL; 13/06/2007, 14:57.

  • #2
    Originalmente inviato da MDL Visualizza messaggio
    Avete anche voi problemi con le consegne di Rexroth?
    E' diventato ormai difficilissimo programmare gli acquisti dei loro materiali.
    Insostenibile, loro come altri (riduttori, ralle, ecc...). Il 2008 è ormai chiuso, si parla solo di consegne nel 2009.
    Parker è un'ottima alternativa, ma anche loro, grazie a Rexroth, stanno passando dalle 6 alle 16-18 settimane di consegna. Il chè comunque, al confronto, è sempre un lampo...
    Ciao

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da renotcha Visualizza messaggio
      Parker.... stanno passando dalle 6 alle 16-18 settimane di consegna. Il chè comunque, al confronto, è sempre un lampo...
      Ciao
      In effetti si, si tratta di tempi piu umani. Ma il problema rimane comunque serio, ricambi, distinte, aggiustamenti vari, ecc.
      Ritengo che l'atteggiamento di BR non sia rispettoso nei confronti della clientela considerando anche che questo e' un momento d'oro per il settore della perforazione e pensare di perdere degli ordini preziosi per una pompa o un motore idraulico mi da i nervi.

      Vabbe' vedremo.

      Ciao

      Commenta


      • #4
        Non conosco bene la Bosch Rexorth, ma penso che una società che si permette di avere queste tempistiche di consegna sia quantomeno irrispettosa del cliente, o per lo meno sfrutta la propria posizione di leader del mercato.
        Come posso immaginare di mettere a magazzino prodotti per almeno un anno quando magari questi tra 2 o 3 mesi mi escono con un modello nuovo e più performante, come faccio a comportarmi con la garanzia e l'assistenza tecnica che devo fornire al cliente...non è possibile immobilizzare un grosso capitale in magazzino come scorta perchè questi hanno tempi di consegna lunghissimi...
        idem se ho in piedi un progetto che prevede l'utilizzo dei loro prodotti...
        Mi sembra un po' scorretto come modo di operare...poi io la cosa a vedo da "esterno", magari analizzando meglio le cose assumono un altro aspetto...
        Ciao
        ACTROS
        "CB COMINO"

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
          ... o per lo meno sfrutta la propria posizione di leader del mercato.
          ecco, hai colto il punto!!
          Sai cosa significa trovare l'alternativa ad una A8VO107?... impossibile

          Ciao
          Mimmo

          Commenta


          • #6
            Ma in fondo, che colpa ne ha la Rexroth se i concorrenti non sanno fare prodotti altrettanto eccellenti a prezzi altrettanto competitivi? Sarà pure quasi monopolio, ma almeno i prezzi sono tenuti onestamente calmierati. Altri avrebbero "accorciato" le consegne aumentando a dismisura i prezzi (legge della domanda e dell'offerta). Vedi acciaierie.
            Aspettiamo fiduciosi le pompe cinesi.

            Commenta


            • #7
              Renotcha, io come già detto ti parlo da "esterno", hai ragione a dire che le altre concorrenti potrebbero "voltarsi le maniche" e mettere sul mercato una pompa equivalente se non migliore, ma non per questo la BR deve "sedersi sugli allori" per questo fatto, tanto sa che i clienti bene o male debbono per forsa passare da Lei.
              Poi magari i tempi di consegna sono lunghi anche per altri fattori quale il reperimento materie prime che, nel caso dei materiali ferrosi sappiamo bene quale sia la disponibilità\richiesta...
              Sarebbe il caso di cercare di capire i motivi di queste tempistiche...
              Certo che come già detto, non deve essere bello avere a che fare con questo genere di tempistiche....per fortuna che nel mio campo non utilizziamo BR....
              Ciao
              ACTROS
              "CB COMINO"

              Commenta


              • #8
                Non voglio andare OT e buttarla sull'Economia Politica, se non addirittura sulla Politica Economica. Penso però che nel messaggio, purtroppo verissimo, di MDL ci sia una morale per utenti e manutentori di mmt e per i frequentatori di questo sotto-forum. La malattia (consegne lunghissime) c'è e riguarda non solo Rexroth, ma anche tutti gli altri produttori; non riguarda solo l'oleodinamica, ma tutto il mondo della subfornitura, a partire dalle materie prime e quindi, per effetto domino, coinvolge semilavorati (forgiati, fusioni, ecc.) e componentistica in genere.
                La cura? Innanzitutto la manutenzione preventiva: un fermo macchina costa troppo di per sè, figuriamoci se le attese per il ricambio si allungano. Quindi cambio olio e filtro regolari, ingrassaggio, serraggio viti, controllo temperature e perdite, ecc... Poi per l'operatore lettura manuali e rispetto dei limiti di impiego. Per l'impresa standardizzazione del parco macchine su costruttori qualificati e strutturati, quindi possibilità di scorta minima sui prodotti critici. Infine recupero e revisione pezzi, ove possibile, facendo scorta "di giro" con parti revisionate. Troppo ovvio e banale?

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da renotcha Visualizza messaggio
                  Troppo ovvio e banale?
                  Assolutamente no, codivido pienamente. E' comunque vero che le consegne si sono allungate in maniera spropositata un po per tutta la componentistica in genere ma finche' si riesce a trovare una valida alternativa ad un prodotto si riesce ad arginare il problema. La cosa che invece mi lascia basito e' la non risposta da parte di BR in relazione a prodotti ordinati un SEMESTRE fa e ancora non consegnati.
                  Ovvio che consapevoli di questa situazione bisogna muoversi per tempo ma come si piu tollerrare un ritardo cosi sfacciato?
                  Vabbe' ci aspetta un bel we tranquillo da trascorrere in famiglia e quindi e' meglio stare calmi.

                  Ciao
                  Mimmo
                  Ultima modifica di MDL; 15/06/2007, 15:06.

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da MDL Visualizza messaggio
                    ecco, hai colto il punto!!
                    Sai cosa significa trovare l'alternativa ad una A8VO107?... impossibile

                    Ciao
                    Mimmo
                    ciao, l'alternativa potrebbe essere LINDE con la sua HPR 105 D -02 la pompa doppia per il circuito aperto che stanno usando tutti gli attuali costruttori di caricatori semoventi, con comando LS invece del solito potenza costante, abbinato ad un distributore LINDE syncro control, a dir poco il meglio che offre oggi il mercato, dieci anni avanti alla a8vo come concezione , con un prezzo concorrenziale e dei tempi un po' piu' corti di consegna.poi, per quanto riguarda i motori hanno gli HMV"variabili a piatto inclinato" a 21 gradi con prezzo competitivo, buona coppia e non risente delle vibrazioni sui pistoni.

                    spero di esseti stato utile
                    ciao

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da flexball Visualizza messaggio
                      ciao, l'alternativa potrebbe essere LINDE con la sua HPR 105 D -02
                      Certo, Parker, Linde, Sauer, Eaton/Vickers possono essere una valida alternativa, però per macchine da progettare "ex-novo". MDL intende che, dato un progetto e una produzione di serie avviata, non è così facile sostituire una A8V. Questa infatti ha una unica carcassa con all'interno un accoppiatore incorporato e due gruppi pompanti affiancati. Tutte le altre hanno, per pompa doppia, il concetto di pompa tandem, cioè sviluppata in lunghezza, con la seconda montata sul culo della prima. Vatti a vedere le rispettive lunghezze totali e dimmi come fai ad infilare una HPR+HPR nel cofano di una macchina nata per A8V senza stravolgere il progetto.
                      con comando LS invece del solito potenza costante
                      Vedi sopra: se la macchina nasce con il potenza costante, come fai a farne a meno? Metti un diesel col doppio dei cavalli? LS e potenza costante non sono controlli alternativi, che stai dicendo?. La vera forza di Rexroth sta nei controlli: con la A8V puoi avere il potenza costante, somma di pressioni cross-sensing, con limitatore remoto di potenza, limitatore di cilindrata, taglio di pressione e load-sensing; tutto esclusivamente idraulico. Con gli altri, fai qualcosa di somigliante solo con centralina elettronica. Facile sostituirla la A8V, vero?
                      il meglio che offre oggi il mercato, dieci anni avanti alla a8vo come concezione
                      certo, gran bella pompa la HPR, però piano con i dieci anni. E poi la pompa A11V (piatto inclinato come la HPR) + distributori M7 con antisaturazione LUDV è concettualmente equivalente a Linde, con molta più flessibilità sui regolatori
                      con un prezzo concorrenziale
                      dubito fortemente
                      e dei tempi un po' piu' corti di consegna
                      io sto aspettando una OFFERTA da Linde da settembre 2006: sarò pure un emerito pellegrino, ma le premesse non sono granchè
                      per quanto riguarda i motori hanno gli HMV"variabili a piatto inclinato"
                      concordo, gran bel motore. Però prova a chiedere il controllo HD1D per comando argani. Dubbio, ma tu sei uno di quelli che chiedono, o sei uno di quelli che propongono?

                      Commenta


                      • #12
                        il controllo hd1d se intendi quello per gli argani delle barche dove serve la doppia funzione pilotaggio esterno della cilindrata + regolazione automotive, la linde si sta attrezzando sara' disponibile a breve e li sara' fortissima in quanto proporra' un motore con la stessa funzione identica del v51 sauer alla meta' del prezzo.
                        bisogna avereancora un po di pazienza.
                        e poi che offerta vuoi da linde, che non ti fanno da settembre??
                        ciao

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da flexball Visualizza messaggio
                          .
                          e poi che offerta vuoi da linde, che non ti fanno da settembre??
                          ciao
                          .................

                          Ciao
                          Mimmo

                          Commenta


                          • #14
                            ah.. dimenticavo, io non chiedo e non propongo sono semplicemente un'appassionato di oleodinamica, che saltuariamente bazzica in una ditta che fa oleodinamica e in passato ho avuto MMT.

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da flexball Visualizza messaggio
                              il controllo hd1d se intendi quello per gli argani delle barche dove serve la doppia funzione pilotaggio esterno della cilindrata + regolazione automotive, la linde si sta attrezzando sara' disponibile a breve e li sara' fortissima in quanto proporra' un motore con la stessa funzione identica del v51 sauer alla meta' del prezzo.
                              Intendo pilotaggio esterno con sovrapposto taglio di pressione. L'automotive riguarda le traslazioni (pale, muletti, ecc) e non ha proprio nulla a che fare con gli argani. Non è che volevi dire "mooring"?
                              Attendiamo fiduciosi questa nuova Linde a prezzi stracciati.

                              Commenta


                              • #16
                                @ Renotcha

                                Conosci per caso la PSM russa? Pare che prima, costruiva su licenza Manesman ed ora stia lavarando per conto suo, con prodotti clonati a BR con consegne di sole 6 settimane.
                                Ho dei pdf se ti interessa

                                Ciao
                                Mimmo

                                Commenta

                                Caricamento...
                                X