MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Simit sl11 che si muove lentissimo.

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Simit sl11 che si muove lentissimo.

    Ciao a tutti, chiedo un consiglio agli esperti di oleodinamica:quando aziono i manipolatori del mio SL11, questo si muove a malapena, come se arrivasse pochissimo olio ai martinetti e ai cingoli inoltre, quando faccio arrivare a fine corsa un qualsiasi martinetto il motore non scende di giri come in condizioni normali ma solo appena; premetto che ho cambiato i filtri olio idr. e l' olio nel serbatoio è a livello; le pressioni nell' imp. idr. sono ok ;a me viene da pensare alla valvola che gestisce i servocomandi, che possa essere starata o avere qualche altro problema ;la macchina è ferma in un piazzale e la uso per pochi minuti ogni tanto .
    aspetto fiducioso le vostre opinioni ciao.

  • #2
    Ciao a tutti,la pressione dei servocomandi lai provata o solo quella di massima dell'impianto?Ciao e buona serata.

    Commenta


    • #3
      Ciao ionfatti come diceva cater vedi la pressione del circuito servo, se non sbaglio (corregetemi) 32 atm e magari spurga sui cassetti l'eventuale aria che si è accumuilata nel circuito servo. ,ciao

      Commenta


      • #4
        Ciao e grazie per le risposte,la valvola dei servocomandi è stata sostituita circa 2 anni fa e da allora la macchina non ha lavorato molto quindi non ho pensato a verificarne la taratura;farò un controllo.L'aria nei cassetti servo?nn so nn ho smontato nè si sono rotti tubi dei servocomandi che possano aver causato entrate d' aria ,comunque farò anche questa prova.
        Di nuovo ciao e grazie!

        Commenta


        • #5
          se a olio caldo la situazione peggiora pure...la pompa e' alla frutta
          quante ore di lavoro ha la macchina??
          ciao flex

          Commenta


          • #6
            Ciao a tutti,su un modello di escavatore gommato Load sensing,un caricatore,che non ho seguito personalmente,era entrato in officina,perchè la macchina era lenta su tutti i movimenti,anzi lentissima,il problema in quel caso era il segnale che regolava la pompa-LS che non arriva,non mi ricordo se per tubo tappato o uscita dal distributore,e un caso non è detto che sia cosi,un altro caricatore aveva un altro diffetto era lento,non come quello di prima,e la pompa non dava la portata,e stata rivisionata la pompa ma niente il problema e rimasto,morale,un pedalino del'impianto ausiliario era rimasto incantato un paio di millimetri,abbastanza da non notarlo e tenere la pompa in regolazione ,rallentando tutti i movimenti.Per eseguire un buona diagnostica devi avere tutti i manometri che servono e possibilmente un flussometro,delle volte a tentativi si risolve un problema e delle volte si continua a girarci intorno senza trovarlo,insomma va valutato tutte le possibilita e quando si è certi sostituire o revisionare.Ciao e buona giornata.

            Commenta


            • #7
              ciao caterperez, sull'impianto load sensing, hai perfettamente ragione, a volte basta il segnale di delta p che si abbassa , cioe' la differenza tra il segnale di alta pressione appunto p e il segnale ls che si abbassa e basta e avanza per fare quello scherzo, ma sul simit, il sistema non e' load sensing, bensi potenza costante con regolatore somma di potenza, quindi non esiste un segnale esterno, ma soltanto la pressione di esercizio della pompa, dalla quale il regolatore preleva internamente alla pompa stessa, il segnale per ridurre la cilindrata , quindi normalmente, misurata la pressione dei servocomandi, intorno ai 30 bar, verificato che la pompa non aspiri aria dal manicotto di aspirazione, ma in questo caso caviterebbe e diventerebbe rumorosa, molto probabilmente il problema resta proprio nella pompa usurata, a livello di blocchi cilindri, pistoni e piastre di distribuzione. ciao
              flex

              Commenta


              • #8
                Ciao flexball,effettivamente io su questi tipi di macchine non ho mai lavorato,ho lavorto su Liebherr e Cat,dove è un segnale idraulico "esterno" a regolare la pompa.Se come spieghi tu,il problema si limita alla pompa o regolatore bloccato.Grazie dell'informazione.Ciao e buona giornata.

                Commenta


                • #9
                  di niente, il bello del forum, e' proprio quello di scambiarsi i propri pareri, ciao e buona giornata anche a te.

                  Commenta


                  • #10
                    Ciao a tutti, pompa e distributori sono stati revisionati e hanno circa 6000 ore di lavoro quindi troppo poche per ipotizzare l' usura dei suddetti; in ogni caso avrei dovuto notare limatura di bronzo e di ferro quando ho cambiato i filtri olio idr.invece niente di tutto questo.
                    Oggi ho eseguito lo spurgo dei cassetti dei servocomandi come mi avete consigliato, ma niente, il problema è rimasto; appena possibile verificherò la pressione della valvola imp. servocomandi la cui taratura si aggira sulle 30 atmosfere ,come giustamente detto da voi; il problema è che quel tipo di valvola, se ha dei problemi di taratura è da buttare perchè a quanto mi risulta non ha registri per aumentare o abbassare la pressione.
                    Vi terrò informati sugli sviluppi.
                    Ciao e grazie!

                    Commenta


                    • #11
                      ciao la valvola dei servo si puo' alzare di pressione con delle rondelle sotto la molla dell'esagono che sporge dalla valvola, se dici che la pressione e ok quando
                      fai il fine corsa non va sotto sforzo il motore allora la cosa non quadra, prova al max dei giri e mentre la pressione segna riduci i giri ,non deve scendere di molto, se scende controlla le valvole di massima occhi che sono due e fammi sapere se le pressioni sono tutte e due a posto ciao

                      Commenta


                      • #12
                        Ciao a tutti vi aggiorno sulla mia situazione; ahimè è proprio la pompa idraulica che ha problemi ,in particolare le "saponette" del regolatore grippate; inoltre i cuscinetti del pignone che va innestato nel volano motore
                        hanno girato dentro la loro sede rovinandola, cosi' devo cambiare pure la carcassa della pompa; i gruppi pompanti (pistoncini e canne in bronzo) comunque sono sani.
                        Insomma un mezzo macello!!
                        Ciao.

                        Commenta

                        Caricamento...
                        X