MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Temperature ambientali elevate = possibile surriscaldamento motore??

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Temperature ambientali elevate = possibile surriscaldamento motore??

    Ciao
    chiedo un consiglio su un problema temperatura motore su un Iveco Cursor 10.

    Il cliente mi dice che qulache giorno fa (venerdi e qui dalle nostre parti abbiam toccato i 36 °C) il suo camion + semirimorchio carico durante una salita ripida (zona Trieste) la temperatura del acqua è salita fino a sfiorare la lancetta il rosso del termometro sul quadro strumenti.

    Logicamente viene in officina e verifichiamo:
    termostato: smontato e verificato l'apertura a temperatura corretta (84°C)
    ventola viscostatica: a circa 74°C la rotazione diventa "dura" e la quantità d'aria movimentata diventa notevole.
    L'acqua nel serbatoio sembra non far bolle o fare pressione eccessiva.
    La diagnosi non segnala nessuna temperatura anomala presente o registrata (ma non sono sicuro che sia un parametro registrabile).
    Il radiatore è stato lavato accuratamente (non smontato dalla vettura!!!) ma la macchina fa solo autostrada e nessuna strada bianca.

    Altro non so che fare, o meglio oggi con le temperature "normali" la macchina non ha accusato il problema!
    Il cliente mi dà dello scemo xchè non trovo il problema in 2 ore ma anche lui non è sicuro di quello che gli ha raccontato l'autista!

    Inoltre al momento dell'aumento della temperatura l'autista ha sentito un calo di potenza, ma turbina, filtri, pesca, iniettori e quant'altro sono OKKKKK!!

    Domani lo prova sotto sforzo carico e in salita....e soprattutto un autista che parla italiano!!

  • #2
    In questi giorni e' un problema che abbiamo avuto anche noi su vari mezzi,credo proprio sia colpa del caldo mi chiedo pero' come facciano a lavorare in africa dove i 40 gradi sono all'ordine del giorno.Se ventola ,valvola termostatica sono ok e l'acqua nel radiatore non e' calata a causa magari di guarnizione testa leggermente bruciata,rimane da controllare se termometro e sonda sono ok non resta che sperare nel fresco.

    Commenta


    • #3
      Mah..da quello che so io in Africa.....se ne fregano se scalda!!!!!!...Forse si preocupano se fa il contrario!

      Cmq secondo me anche lo strumento e il bulbo sono ok, perchè ho comparato( x quanto possibile) le temparature lette dalla centralina con il termometro a infrarossi.
      Stasera ha piovuto e ci sono 21 °C (10 - di ieri) e domani vediamo!!!!!!
      Forse tante seghe mentali....forse no!

      Commenta


      • #4
        con le alte temperature del motore i rendimenti calano un po per tanti motivi, ma sul cursor l'alta temperatura manda in protezione il sistema in modo da non aggravare troppo il motore...........sergio (enginerrmen) illuminami!!!!!!!!!
        il caldo è caldo ma una cattiva pulizia dei radiatori accentua' molto il problema....... io proverei a smontarli in tre ore li smonti ,li pulisci per benino e rimonti il tutto, almeno escludi un problema..........
        c.b. robertino

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da FrancescoGO Visualizza messaggio
          La diagnosi non segnala nessuna temperatura anomala presente o registrata (ma non sono sicuro che sia un parametro registrabile) ... Inoltre al momento dell'aumento della temperatura l'autista ha sentito un calo di potenza, ma turbina, filtri, pesca, iniettori e quant'altro sono OKKKKK!!
          Domani lo prova sotto sforzo carico e in salita....e soprattutto un autista che parla italiano!!
          Originalmente inviato da Roberto-roma Visualizza messaggio
          ... sul cursor l'alta temperatura manda in protezione il sistema in modo da non aggravare troppo il motore ...
          Tutto vero Roberto-roma (quante cose sai ... ). Quando la temperatura dell'acqua supera i 102 °C la centralina riduce leggermente (ma avvertibilmente) la potenza secondo una mappatura dedicata (derating), se malgrado ciò la temperatura dovesse continuare a salire, la potenza viene ridotta drasticamente del 50% e se anche questo non serve, il motore viene spento.

          La temperatura istantanea si può leggere con il tester, ma quando sei in officina tutto è sempre a posto ...

          E' però possibile, con il tester portatile Iveco (non so gli altri) fare acquisizioni di parametri provando il veicolo su strada con il tester collegato alla centralina e registrando anche diversi megabytes di dati, che vengono poi visualizzati per l'analisi sotto forma di numeri, diagrammi, curve ecc.

          FrancescoGO ti consiglierei quindi di fare questo, prima di esaminare altre ipotesi, se sei autorizzato Iveco e se quindi hai la strumentazione giusta (non lo so, dal tuo profilo non si capisce).

          I surriscaldamenti vengono anche memorizzati nel Flight Recorder, la scatola nera, possiamo andare a leggerli ma non mi dice in quali condizioni di guida si sono verificati, mi dice solo quante volte e per quanto tempo complessivo.



          Ciao
          Ultima modifica di Engineman; 24/07/2007, 23:44. Motivo: aggiunto grafico

          Commenta


          • #6
            Ciao
            no non sono ufficiale Iveco, lo eravamo.
            Ora uso la diagnosi Texa.
            Oggi lo provano su strada visto che ci sono 8 gradi di meno!!
            Poi vediamo.

            Commenta


            • #7
              Ciao, direi che se non lo fa più, va bene e le parti che hai controllato sono a posto, è tutto normale e non c'è da intervenire.
              Si è verificato nelle condizioni ambientali descritte (e certamente anche di carico e di strada) il superamento dei 102°, ma è stato temporaneo e del tutto sotto controllo di sicurezza dell'elettronica.
              Come si vede nel mio grafico, tale superamento (evidenziato in rosso) può verificarsi tante volte per brevi periodi, nell'esempio è stato registrato per complessivi 23 min. 7 secondi ed è tutto ritenuto normale dalla centralina.

              Il difficile è convincere il cliente ...

              Commenta


              • #8
                Sembra tutto risolto....forse bisogna cambiare l'autista!
                Infatti oggi il camion è stato guidato dal figlio del padrone (MIO GRANDE AMICO), che su per Trieste con rimorchi stracarico non ha notato nulla di strano, la lancetta non è andata piu di mezzo cm. oltre la metà!

                Con il caldo, a macchina carica bisogna mantenere una velocità adeguata!!!! non volendo salire a 60km/h!!

                X il momento è ok!
                Vediamo!
                Grazie a tutti!

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da Engineman Visualizza messaggio
                  Tutto vero Roberto-roma (quante cose sai ... ). Quando la temperatura dell'acqua supera i 102 °C la centralina riduce leggermente (ma avvertibilmente) la potenza secondo una mappatura dedicata (derating), se malgrado ciò la temperatura dovesse continuare a salire, la potenza viene ridotta drasticamente del 50% e se anche questo non serve, il motore viene spento.
                  caro sergio quanto certe cose le impari tirando fuori i soldi difficilmente le dimentichi..............
                  una volta avevo riscontrato una perdita di potenza dovuta ad un non so quale bulbo che mi leggeva distorta la temperatura.... svelato l'arcano...
                  comunque sara' una mia fissazione ma quella di far smontare i radiatori per la pulizia almeno una volta all'anno non mi ha fatto mai trovare male......
                  c.b. robertino

                  Commenta

                  Caricamento...
                  X