Tempo fa chiesi come era possibile che in un escavatore i 4 tubi che portano olio ai cingoli non si attorcigliano pur nonostante non esiste il limite di giri nello stesso senso.
Ora rifaccio la stessa domanda visto che in alcune macchine questa curiosità comincia a essere davvero più seria.primo caso: un escavatore gommato, una gru con ragno (tipica dello sfasciacarrozze), oppure,secondo caso: per far capire veramente cosa voglio dire, un'autogru tipo a 4 assi a ruote singole (circa 800 quintali di peso) o più grandi, che hanno i doppi comandi nella cabina di pilotaggio della gru compresi l'accensione indipendente del motore ausiliario del carro, volante, cambio, freni, tutto insomma e logicamente i comandi del secondo motore che da forza all'impianto idraulico del braccio e degli argani.
Ripeto: in questo caso cominciano a comparire altri organi che mettono in collegamento la gru letteralmente parlando con il sottocarro che in teoria dovrebbero essere due cose distinte e separate come almeno si credeva tempo fa; sapevo che il carro aveva un impianto idraulico per i soli bracci stabilizzatori e la gru con il suo secondo motore aveva un altro impianto idraulico per quello che le riguardava direttamente.
Tempo fa osservavo che il conducente per risparmiarsi la fatica di spostarsi con il sedere dalla cabina superiore a quella del carro faceva manovra direttamente da sopra, alzava i bracci, li ritirava , accorciava il braccio della gru senza chiuderlo del tuto e si posizionava dove era meglio per lui, poi si risistemava con i bracci e continuava il lavoro. aveva il pieno controllo del mezzo da lì insomma. scusate se ho scritto la bibbia... Salutoni a tutti, ho visto il 375 e mi sto interessando anche del 5110....mi piace molto, è ben equilibrato.
Ora rifaccio la stessa domanda visto che in alcune macchine questa curiosità comincia a essere davvero più seria.primo caso: un escavatore gommato, una gru con ragno (tipica dello sfasciacarrozze), oppure,secondo caso: per far capire veramente cosa voglio dire, un'autogru tipo a 4 assi a ruote singole (circa 800 quintali di peso) o più grandi, che hanno i doppi comandi nella cabina di pilotaggio della gru compresi l'accensione indipendente del motore ausiliario del carro, volante, cambio, freni, tutto insomma e logicamente i comandi del secondo motore che da forza all'impianto idraulico del braccio e degli argani.
Ripeto: in questo caso cominciano a comparire altri organi che mettono in collegamento la gru letteralmente parlando con il sottocarro che in teoria dovrebbero essere due cose distinte e separate come almeno si credeva tempo fa; sapevo che il carro aveva un impianto idraulico per i soli bracci stabilizzatori e la gru con il suo secondo motore aveva un altro impianto idraulico per quello che le riguardava direttamente.
Tempo fa osservavo che il conducente per risparmiarsi la fatica di spostarsi con il sedere dalla cabina superiore a quella del carro faceva manovra direttamente da sopra, alzava i bracci, li ritirava , accorciava il braccio della gru senza chiuderlo del tuto e si posizionava dove era meglio per lui, poi si risistemava con i bracci e continuava il lavoro. aveva il pieno controllo del mezzo da lì insomma. scusate se ho scritto la bibbia... Salutoni a tutti, ho visto il 375 e mi sto interessando anche del 5110....mi piace molto, è ben equilibrato.
Commenta