MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Meccanismi idraulici

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Meccanismi idraulici

    Tempo fa chiesi come era possibile che in un escavatore i 4 tubi che portano olio ai cingoli non si attorcigliano pur nonostante non esiste il limite di giri nello stesso senso.
    Ora rifaccio la stessa domanda visto che in alcune macchine questa curiosità comincia a essere davvero più seria.primo caso: un escavatore gommato, una gru con ragno (tipica dello sfasciacarrozze), oppure,secondo caso: per far capire veramente cosa voglio dire, un'autogru tipo a 4 assi a ruote singole (circa 800 quintali di peso) o più grandi, che hanno i doppi comandi nella cabina di pilotaggio della gru compresi l'accensione indipendente del motore ausiliario del carro, volante, cambio, freni, tutto insomma e logicamente i comandi del secondo motore che da forza all'impianto idraulico del braccio e degli argani.
    Ripeto: in questo caso cominciano a comparire altri organi che mettono in collegamento la gru letteralmente parlando con il sottocarro che in teoria dovrebbero essere due cose distinte e separate come almeno si credeva tempo fa; sapevo che il carro aveva un impianto idraulico per i soli bracci stabilizzatori e la gru con il suo secondo motore aveva un altro impianto idraulico per quello che le riguardava direttamente.
    Tempo fa osservavo che il conducente per risparmiarsi la fatica di spostarsi con il sedere dalla cabina superiore a quella del carro faceva manovra direttamente da sopra, alzava i bracci, li ritirava , accorciava il braccio della gru senza chiuderlo del tuto e si posizionava dove era meglio per lui, poi si risistemava con i bracci e continuava il lavoro. aveva il pieno controllo del mezzo da lì insomma. scusate se ho scritto la bibbia... Salutoni a tutti, ho visto il 375 e mi sto interessando anche del 5110....mi piace molto, è ben equilibrato.

  • #2
    hai mai sentito parlare di collettori rotanti?
    irauli per l'olio ed a contatti striscianti per l'impianto elettrico.

    Commenta


    • #3
      X Michele81:
      Per quanto riguarda gli escavatori...cingolati i tubi non si attorcigliano perchè non arrivano direttamente ai motori di traslazione ma si permano nella colonna rotante per poi riapartire dal fondo di essa e giungere ai motori.
      Praticamente la collona rotante fa' da distributore di olio eliminando i tubi di gomma o di ferro per il breve tratto di rotazione.

      Es:

      Torretta escavatore--->tubi=====colonna rotante====ancora tubi---->Motore dx o sin.
      E vaiiii che si cammina!!

      Commenta


      • #4
        Volevo una informazione forse banale: il surriscaldamento del motore può provocare una perdita di potenza della MMT??
        BENATI 1887-1995

        Commenta


        • #5
          la risposto ricevuta da michele l'avevo scoperta da solo anche se non ero sicuro di quello che pebnsavo. la logica mi portava al fatto che non esiste un'altra spiegazione, anche scavedil mi ha spiegato in linea di massima quello che chiedevo, però cacchio tutti i comandi possono mai essere trasferiti dalla cabina di guida fino alla cabina di pilotaggio della gru?ho visto gru che vengono controllate totalmente nel vero senso della parola, solo dalla cabina superiore per i tanti posizionamenti. vedevo partire il motore di sotto, e poi lo vedevo spegnere per continuare i lavori solo con la gru.non è uno scherzo. scusate se sono così pignolo, ma non mi faccio capace!!!anzi non riesco a immaginare che macello di cruscotto può avere la gru nella seconda cabina, visto che i comandi fondamentali che stanno sotto con le rispettive spie e luci devono ripetersi anche nella cabina superiore!!!! davvero alta tecnologia, per non parlare di alta professionalità per chi le usa tutti i giorni.non è facile tenere a bada quel cruscotto d'aereo!!!!

          Commenta


          • #6
            gli anelli dei collettori possono essere anche in numero elevato, chiaro che piu sono e piu costa il collettore, oggi esistono esperimenti con colletoriin materiale speciale che permettono piu segnali sulla stessa linea (tipo onde convogliate) e con un semplice can-bus è possibile trasmettere un'infinità di comandi elettrici con un solo filo, per quanto riguarda i collettori idraulici invece occorre proprio un anello per ogni comando oppure occrre deviare l'olio elettricamente dopo il collettore, in questo caso non è possibile azionare piu comandi simultaneamente.
            Il tutto è abbastanza semplice, se vedi i componenti di cui ti ho parlato scopri l'uovo di colombo.

            Commenta


            • #7
              pienamente d'accordo con scavedil, recati presso un'officina e vedrai di persona che il sistema è molto piu semplice di quanto pensi.
              ciao.

              Commenta


              • #8
                grazie per le spiegazioni molto chiare
                in effetti non esiste un qualcosa di simile per fare queste operazioni. rimane il fatto che devono essere il più semplice possibile. a riguardo di questo argomento, ce n'è un altro creato da me sulle gru. a tal proposito un ragazzo osservò, come del resto si sa da bambini che una gru non può effettuare molti giri nello stesso senso. in questo caso,(io sono appassionato anche di questo tipo di tecnologia, ma solo gru a torre e autocarrate), vedo che le nuove produzioni montano i 3 motori tutti in alto, per le tradizionali gru a rotazione alta. però sussiste anche qui lo stesso problema, che per causa del cavo elettrico del motore argano e motore carrello bisogna stare attenti a non torcerli fino a spezzarli. come per le autogru che hanno i collettori per i collegamenti elettrici anche qui sarebbe una cavolata eliminare questo difetto così banale, ma così serio, specialmente quanto tira vento e il braccio è costretto a girare così liberamente senza nessuna protezione per i cavi. ciao a tutti, siete grandi e grazie, pensavo sarebbe andato a male il mio argomento!!!!

                Commenta


                • #9
                  Infatti caro Michele81 penso ormai su tutte le gru, di sicuro sulle comedil, è possibile montare come optional il collettore di rotazione che ti permette di fare tutti i giri che vuoi in qualunque senso, addirittura comedil sulle gru di una certa grandezza che adesso non ricordo precisamente, il collettore lo monta di serie.
                  Spero di non essere uscito troppo fuori argomento un saluto a tutti.

                  Commenta


                  • #10
                    macchè, non sei uscito per niente fuori, non lo sapevo di questa innovazione...anzi pensa che qualche anno fa quando vidi i telecomandi senza filo, ci rimasi un pò a pensare, come se non fosse possibile per questo tipo di macchine....successivamente vidi lo stesso telecomando per le pompe per calcestruzzo.una cosa che si può dire è che evita il pericolo di morte per gli operatori in condizioni poco buone, ad esempio in presenza di cavi elettrici per aria.ciao ciao, e se volete aggiungere qualcosa, sto qui a leggere.

                    Commenta

                    Caricamento...
                    X