MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Terzo asse intelligente eurotech 240/42 performer

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Terzo asse intelligente eurotech 240/42 performer

    Ciao a tutti,mi sono appena iscritto e non so come funziona il forum.
    Questo è il mio problema:Ho un eurotech 240/42 del 1999 con terzo asse intelligente, con attrezzatura scarrabile montata.In fase di revisione al controllo freni il terzo asse non frenava, all iveco mi hanno detto che in assenza di peso ( minimo 5 quintali sopra il camion) il terzo asse non frena,ed è un difetto di tutti gli eurotech.Conoscete una modifica per eliminare questo difetto?Ciao e grazie

  • #2
    Originalmente inviato da girasole100 Visualizza messaggio
    all iveco mi hanno detto che in assenza di peso ( minimo 5 quintali sopra il camion) il terzo asse non frena
    Evidentemente lo fanno per risparmiare i freni...un po' come il terzo asse sollevabile tanto per intenderci...
    Originalmente inviato da girasole100 Visualizza messaggio
    ed è un difetto di tutti gli eurotech.Conoscete una modifica per eliminare questo difetto?Ciao e grazie
    Ma se in Iveco ti hanno detto che è così è perchè non si tratta di un difetto, ma di un qualcosa che E' della macchina ed in fase di omolgazione iniziale era già previsto.
    Evidentemente o i tecnici Iveco non ti hanno detto la verità circa quel "dispositivo" oppure i tecnici in Motorizzazione non ne erano a conoscenza...(cosa a volte probabile)
    Del resto, se trattasi di asse "intelligente" un qualche cosa di "intelligente" l'avrà...forse quelal cosa è anche la inibizione della frenata in assenza di peso...
    ACTROS
    "CB COMINO"

    Commenta


    • #3
      Terzo asse

      In teoria la macchina è uscita con questa caratteristica,purtroppo gli ingegneri della motorizzazione anche sapendo fanno orecchie da mercante.

      Commenta


      • #4
        Allora perchè lo chiami "difetto"? sul libretto da qualche parte dovrà esserci segnalata la presenza di tale dispositivo.
        Male che vada vedi se riesci a contattare Iveco e fatti dare magari gli estremi di omologazione di tale tipologia di terzo asse...
        Potresti far capire meglio cosa intendi con "pur sapendo fanno orecchie da mercante"?
        ACTROS
        "CB COMINO"

        Commenta


        • #5
          c

          Si mi hai dato un ottima idea,ci provero'
          Grazie

          Commenta


          • #6
            Ad un mio collega è stata fatta la revisione in strada da uno di quei centri mobili di revisione della motorizzazione ed alla prova frenatura del terzo asse questo non frenava minimamente (il camion era scarico),l'ingegnere addetto al controllo aveva affermato che su quel tipo di terzo asse "intelligente"la cosa è normale se non c'è un minimo di carico ma il poliziotto della stradale presente non ne sapeva nulla...Metti che se trovava un ingegnere un po "distratto" la revisione non la passava..

            Commenta


            • #7
              Anche perche' che revisione e' se gli ingegneri non possono verificare se il terzo asse frena ,allora diciamo che e' intellegente perche' beffa la prova della motorizzazione la cosa piu' giusta allora e' presentarsi al collaudo con un po di carico sul camion.

              Commenta


              • #8
                .

                Voi Avete Ragione,gli Ingegneri Dovrebbero Sapere Queste Cose. Cmq Ci Deve Essere Per Forza Una Modifica Che Consente Al Terzo Asse Di Percepire Il Minimo Carico E Frenare Di Piu.all 'iveco Mi Dicono Che Tutto Normale Ma A Pieno Carico I Soffietti Del Terzo Asse Non Sono Carichi Del Tutto.

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da TUTAN Visualizza messaggio
                  Anche perche' che revisione e' se gli ingegneri non possono verificare se il terzo asse frena.
                  Se il camion è stato omologato con quel dispositivo sta all'ingegnere richiedere l'eventuale prova con automezzo carico e comunque in caso si faccia tale prova, il mezzo va provato si a carico che a scarico per verificare l'efficacia del funzionamento del dispositivo
                  Originalmente inviato da TUTAN Visualizza messaggio
                  allora diciamo che e' intellegente perche' beffa la prova della motorizzazione
                  La vuoi capire che NON beffa nessuno? Qello è il normale funzionamento del dispositivo, per in discorso "carico" leggere appena sopra
                  Originalmente inviato da girasole100 Visualizza messaggio
                  Voi Avete Ragione,gli Ingegneri Dovrebbero Sapere Queste Cose. Cmq Ci Deve Essere Per Forza Una Modifica Che Consente Al Terzo Asse Di Percepire Il Minimo Carico E Frenare Di Piu.all 'iveco Mi Dicono Che Tutto Normale Ma A Pieno Carico I Soffietti Del Terzo Asse Non Sono Carichi Del Tutto.
                  Cacchio ma siete proprio fissati...il veicolo è stato omologato così, se alla motorizzazione avete troavto degli incompetenti non è affar dell'Iveco. Il dispositivo COSI' deve funzionare. Qualsiasi manomissione compromette la precedente omologazione.
                  NON E' UN DIFETTO DEL MEZZO!!!!!!!
                  Fatto ne dimostra la revisione passata dal collega di Miky77.
                  ACTROS
                  "CB COMINO"

                  Commenta


                  • #10
                    Credo di aver capito bene come funziona il dispositivo pero' credo anche che un ingegnere della motorizzazione abbia tutto il diritto di verificare in qualche modo se questo 3 asse frena nessuno vuole manomettere niente pero' io non firmerei di prendermi la responsabilita'di dichiarare che il veicolo frena ok quando non riesco a verificarne l'efficienza completa e se poi a pieno carico il terzo asse non frena e spiattello un pedone sulle striscie come la mettiamo mandiamo tutti i parenti all'iveco a protestare o da actros 1857.A parte tutto io ho avuto l'esperienza con un daily che dopo sostituite le balestre l'equilibratore di frenata da vuoto dava pochissimo carico frenante sulle ruote posteriori e se ho voluto passare al collaudo sono dovuto andarmi a caricare 1 m/cubo di sabbia nel cassone.e tornare sui rulli a verificare se tutto era ok.Poi ognuno la pensi come vuole.

                    Commenta


                    • #11
                      ragazzi usate la testa......... ma come fa la sospensione inteligente o l'impianto frenante del daily di tutan a capire se il mezzo è carico o no??????
                      volete levarvi la sete con il prosciutto "legate con uno spago " la valvola regolatrice in funzione del carico e poi andate a verificare con la prova freni.......
                      c.b. robertino

                      Commenta


                      • #12
                        Questa potrebbe essere un altra buona soluzione...

                        Commenta


                        • #13
                          vecchio trucco per "sparare" una bella frenata sui rulli della revisione.......
                          per tutan quando hai sostituito le balestre del daily dovevi regolare anche la valvola di frenata in funzione del carico registrandola con le apposite vitine sul asta.....
                          c.b. robertino

                          Commenta


                          • #14
                            Hai ragione infatti appena tornato dal collaudo ho subito provveduto.Pero' non so se sull'eurotech basta lo spago o se c'e' un marchingegno eletttronico.

                            Commenta


                            • #15
                              Sull' Eurotech non c'era ancora l'impianto multiplex con una trentina di centraline elettroniche collegate da linee CAN, in particolare con la frenatura interamente controllata dall'elettronica, quindi credo ci sia il classico correttore di frenata meccanico/pneumatico.

                              Ma basta dare un'occhiata.

                              ---------------
                              vintage docs

                              Commenta


                              • #16
                                Anche io sul eurostar mi trovo nelle stesse condizioni,
                                con il mio mecca dopo esserci consultati con un officina iveco e aver sentito anche il parere di un ingegnere mtc sul eventuale esito della revisione con impianto originale abbiamo deciso di effettuare una piccola modifica per non trovarci con il timbro RIPETERE! sul libretto.
                                la modifica è molto semplice e consiste in un tubo aria a T che prende aria da una valvola che già era montata vicino al 3° asse e la manda nelle sospensioni di quest'ultimo aumentando la pressione e simulando il carico in questo modo l'assale frena sempre a A DISCAPITO DEI PNEUMATICI !
                                che poi era quello che si voleva evitare! Lo spago non funziona perchè non è solo il peso che da l'imput ma ci viole una velocità di almeno 7/8 km h sul asse con trazione dopo poi non passerebbe la prova giuochi sulle piastre perche il mezzo sarebbe fermo il 3° asse non frenerebbe e le piastre invece di forzare i componenti girerebbero un poco le ruote.
                                Comunque il veicolo è stato costruito e omologato così e ce ne sono diversi in giro,
                                il perito contattato da noi ci a detto che lui con un pò di carico sopra avrebbe visto un accenno di frenata che cesserebbe subito per assenza di velocità ma a lui sarebbe bastato mentre alcuni suoi colleghi bocciano per questo e noi per non incorrere nel eventualità abbiamo fatto una modifica consigliataci da un off. iveco.
                                Inizialmente ero perplesso ma la modifica si mette e si toglie in 2 minuti d'orologio
                                e allora ho preferito evitare problemi
                                unico consiglio smontare subito dopo la revisione
                                altrimenti il gommaio ringrazia

                                Commenta


                                • #17
                                  Anch'io ho un eurostar 440/E42 con il terzo asse intelligente, e anch'io avevo quel problema, ma come consigliano i "vecchi" autisti, in certe occasioni bisogna lasciar perdere le officine e intervenire direttamente noi.... io ho semplicemente aumentato la mandata d'aria dalla valvola e ho risolto, ma ho un'altro problema che non riesco a risolvere, da un pò di tempo a questa parte il 3° asse non mi si solleva più, non ho uno schema per controllare tutti i collegamenti idraulici e/o elettrici e nessun meccanico ne viene a capo... qualcuno mi sà dare una dritta???!!! grazie!!!

                                  Commenta

                                  Caricamento...
                                  X