MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fiat 684

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Fiat 684

    Salve a tutti, ho appena acquistato un "bel" fiat 684 del 72'. Mi serve solo come mezzo per spostare della terra all'interno di un terreno agricolo ma ha diversi problemini che non riesco a risolvere e se qualcuno conosce il mezzo e saprà darmi qualche consiglio gli e ne sarei molto grato.
    1- Credo che il compressore non funzioni bene visto che ogni tanto non frena e non riesco ad inserire il ribaltabile. é possibile e ne vale la pena sostituirlo?
    2- La frizione a volte è dura da morire e a volte è morbidissima, ieri ad esempio s'era inchiodata con la retromarcia inserita e sono riuscito a togliere la marcia solo dopo mezz'ora. Da che depende?
    3- Ma quel fistuco sulla leva del cambio che se lo pigi fa aria a ke ***** serve??
    4-Quando riesco ad inserire il ribaltabile a volte inizia ad alzarsi (a volte no),e poi sgrana l'ingranaggio e si blocca, da che depende ed è risolvibile??
    5- Le ridotte quel modello ce l'ha? se si dove sò??
    6- Mi sa che se lo butto faccio prima!
    Però quando ha i suoi 10 minuti buoni va che è una meraviglia, volevo sapere se si può far qualkosa senza doverci spendere una fortuna visto che non è neanche immatricolato.Ciao a tutti.

  • #2
    Andiamo con ordine... in base a quello che hai scritto non è il compressore, ma soltanto la valvola regolatrice vicino i serbatoi che è STRASPORCA.. e da quello dipende il problema dei freni, della frizione e della presa di forza... falla smontare, falla pulire e vedrai che il 90% dei problemi da te elencati lo risolvi.. le ridotte? Sono quel pirolino sulla leva del cambio che scarica aria se lo sposti.. agisce su un bilanciere sotto il pavimento della cabina e fa in modo che venga inviata aria all'attuatore nel cambio che inserisce le moltipliche (e non le "ridotte" come tutti erroneamente dicono).. per altre info sul 684.. son qui
    Ultima modifica di Trakker; 10/11/2007, 20:30.

    Commenta


    • #3
      premettendo che non sono un esperto, e quindi cedo la parola a chi lo è più di me, un paio di risposte te le posso dare....

      le ridotte (in realtà sono delle moltiplicate rispetto alle normali...quindi in effetti le ridotte non le ha...ma normali e moltiplicate...comunque all'atto pratico poco cambia) ci sono e si mettono con quell'affare attaccato alla leva del camion che quando premi esce aria...

      la frizione dra potrebbe essere che c'è insufficente pressione dell'aria, che si ripercuote anche sulla frenatura/sfrenatura(ovvero possibilità di sbloccare il freno di stazionamento e muovere il camion) come anche sull'innesto della pdf per il ribaltabile

      caspita Trakker, il tuo post è apparso assieme al mio
      Fede, BID Division Member

      Commenta


      • #4
        Fede, il 684 ha il freno a mano a nastro agente su un tamburo all'uscita del cambio.. quindi la mancanza d'aria non influisce.. Li è soltanto la valvola di regolazione vicino i serbatoi che è strasporca... basta che un po di sporcizia si mette per traverso nella valvola e questa si mette a scaricare come se i serbatoi fossero pieni..Spero solo che adesso non esca qualche "professore" che metta in dubbio la mia tesi e gli fa smontare mezzo camion

        Commenta


        • #5
          Questa volta sono d'accordo con trakker il 95% dei tuoi problemi sono della valvola che probabilmente stando ferma a fatto la ruggine nelle varie valvoline all'interno ,quindi specialmente per un inesperto e' il caso di chiamare un meccanico per smontarla e pulirla,oppure le officine di solito ne hanno dellle gia' revisionate pronte al montaggio.Ciao

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da Trakker Visualizza messaggio
            Fede, il 684 ha il freno a mano a nastro agente su un tamburo all'uscita del cambio.. quindi la mancanza d'aria non influisce..
            questa non la sapevo...quindi non c'è il manettino sul 684?
            Fede, BID Division Member

            Commenta


            • #7
              Ehh si Fede, gli "unificati" non avevano manettino, alcuni li montavano, ma senza molla d'accumulo e quindi se si scaricava l'aria non reggevano piu (era come frenare senza avere aria compressa per farlo), dal 170 in poi si so visti i freni di parcheggio ad aria... Tranne all'estero dove i freni a mano penumatici erano gia diffusi da molto tempo...Ricorda che l'OM190 era un Unic Izoard340 adattato (compresi i freni e la guida a dx) al mercato italiano.. e funzionava come il 619 quanto a freni..

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da Trakker Visualizza messaggio
                Andiamo con ordine... in base a quello che hai scritto non è il compressore, ma soltanto la valvola regolatrice vicino i serbatoi che è STRASPORCA.. e da quello dipende il problema dei freni, della frizione e della presa di forza... falla smontare, falla pulire e vedrai che il 90% dei problemi da te elencati lo risolvi.. le ridotte? Sono quel pirolino sulla leva del cambio che scarica aria se lo sposti.. agisce su un bilanciere sotto il pavimento della cabina e fa in modo che venga inviata aria all'attuatore nel cambio che inserisce le moltipliche (e non le "ridotte" come tutti erroneamente dicono).. per altre info sul 684.. son qui

                Ciao trakker, troppo gentile!!
                Senti ma il fatto che non entra la presa di forza dipende sempre dal fatto che gli manca aria o può essere che è sgranata?
                Poi credi che io possa essere in grado di fare quel lavoro alla valvola regolatrice direttamente sul posto o lo deve far fare ad un meccanico? ti dico questo perche il camion non può circolare e portarlo in officina sarebbe un bel problemino.
                Ma le "ridotte" allora come entrano? cioè, devo pigiare la frizione poi scaricare aria ed inserire la marcia? quale è la sequenza giusta? e,se non chiedo troppo, sono altre 5 marce ridotte o cosa?

                Commenta


                • #9
                  .....Bè... non mi pareva di aver chiesto la luna cmq grazie lo stesso..

                  Commenta


                  • #10
                    dimenticavo, il modello esatto è: 684n

                    Commenta


                    • #11
                      Alessio, abbi un po di pazienza, non sempre riesco a rispondere, soprattutto quando i "professori" del nulla mi fanno arrabbiare
                      Se era sgranata non sarebbe ebtrata mai ed il ribaltabile non avrebbe funzionato.. Al massimo in merito alla valvola, ti sconsiglio, se non sei pratico di smontarla ed aprirla, al massimo staccala dal camion e portala da un meccanico "pesante" a farla pulire o vedi se ne trovi una di rotazione. In merito alle ridotte, per far entrare la moltiplica, ad esempio basta sollevare il nottolino e schiacciare la frizione a fondo, se non dovesse andare, nel momento in cui sollevi per mettere le moltipliche o abbassi per tornare alla marce normali basta tenerlo forzato rispettivamente verso l'alto per le moltipliche e verso il basso per le normali nel momento in cui schiacci A FONDO la frizione...
                      Ultima modifica di Trakker; 15/11/2007, 22:26.

                      Commenta


                      • #12
                        Esattamente, puoi preselezionare con la levetta la successiva mezza marcia che vorrai fosse inserita, oppure divertirti a giocherellare con la levetta su e giù, ma non succede niente: solo premendo a fondo la frizione una valvola pneumatica dà il consenso lasciando fluire l'aria compressa nel selettore del cambio.

                        Lo stesso principio (del consenso frizione) sui 619 - 300 ecc. anche se lì c'era un cambio diverso con levetta non pneumatica ma deviatore elettrico.

                        ----------------
                        vintage docs

                        Commenta

                        Caricamento...
                        X