MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Escavatori Neuson

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Escavatori Neuson

    ciao a tutti.
    io e mio padre abbiamo un paio di miniscavatori Neuson. Un 22 quintali ed un 52.
    La cosa strana è che tutti e due riscontrano problemi con il circuito elettrico..contatti di massa (quindi scende la batteria se non la stacchi), il 50 poi(del 98' con circuito idraulico revisionato) è particolarmente lento ormai. Per farlo andare bene devi accellerare una cifra e ti fa consumare parecchio! Dovrebbe essere un'elettrovalvola che surriscalda o meglio un cavo che porta corrente li, che però fa contatto ed a volte quando ti muovi con i cingoli toglie metà della corrente.

    Mi domando se è un caso strano che succede solo a noi il fatto che con la stessa marca di macchine si riscontrino problemi con il circuito elettrico o anche a qualcunaltro che possiede un NEUSON???

    mi interessa xchè se dovremo comprare un altro mini sapremo orientarci meglio. ciao!!

  • #2
    ciao a tutti.
    io e mio padre abbiamo un paio di miniscavatori Neuson. Un 22 quintali ed un 52.
    La cosa strana è che tutti e due riscontrano problemi con il circuito elettrico..contatti di massa (quindi scende la batteria se non la stacchi), il 50 poi(del 98' con circuito idraulico revisionato) è particolarmente lento ormai. Per farlo andare bene devi accellerare una cifra e ti fa consumare parecchio! Dovrebbe essere un'elettrovalvola che surriscalda o meglio un cavo che porta corrente li, che però fa contatto ed a volte quando ti muovi con i cingoli toglie metà della corrente.

    Mi domando se è un caso strano che succede solo a noi il fatto che con la stessa marca di macchine si riscontrino problemi con il circuito elettrico o anche a qualcunaltro che possiede un NEUSON???

    mi interessa xchè se dovremo comprare un altro mini sapremo orientarci meglio. ciao!!
    Ciao Francesco inanzitutto!
    Bhè dalla descrizione che hai fatto non è facile darti una risposta esauriente...io per il primo problema dovrei sapere se hai mai provato a mettere una batteria nuova con un buon amperaggio....poi vediamo...per il secondo problema...ti consiglio di rivedere bene quello che hai detto...un elettrovalvola non è altro che un "rubinetto" chiuso/aperto che permette di far passare l'olio o altro mediante un comando elettrico...quindi o funziona o non funziona mi resta difficile pensare che funzioni al 50%...forse puo' funzionare 10 volte sì e 4 no...ma le volte che funziona,deve andare al 100%...a meno che non sia sporca...otturata...oppure grippata...se sai quale è l'elettrovalvola ma credo che non ce ne siano tante prova ad eliminarla e fai una prova senza...magari risolvi mettendone una nuova ma prima di tutto fai un controllo adeguato

    P.S. Quanti anni ed ore anno i sopra detti Escavatori?

    Ciaoooo
    Ultima modifica di Gianni Palma; 20/04/2013, 12:35.

    Commenta


    • #3
      ciao michele
      il 22 è precisamente del 94 (senza mai aver subito revisioni) mentre il 52 è del 98 (revisionato al circuito idraulico nel 01).
      L'elettrovalvola che subisce anomalie è quella che si riscalda molto di più (giusto?)
      Ad esempio oggi lavorando con il 52 mentre andavo avanti con i cingoli (senza azionare la trasl.rapida) per un tratto, la velocità si è dimezzata. Certe volte quando capita basta fermarsi e riandare per poter utilizzare la sua reale velocità;

      a dire la verità non ricordo quante ore abbia il 22 forse più di 15000 (infatti in sti giorni stiamo facendo revisionare la pompa idr) ed il 52 ne ha circa 700.

      la batteria è nuova di zecca..una cosa: hai presente il blocchetto della chiave per la messa in moto? ecco quello che usano sui neuson è così:
      \ | /_
      praticamente quando lo spegni devi lasciare la chiave ferma in mezzo altrimenti se la lasci tutta a sinistra(che non serve a nulla)la batteria si scarica durante la notte. xchè?
      Anche tu hai questo tipo di blocchetto con questa particolarità?

      [[[Apparte tutto devo dire che la neuson fa macchine abbastanza eccezzionali anche se specializzata solo fino ai 120quintali. Nella mia breve vita x ora (17anni ), come macchina più vicina ai 50 quintali ho guidato solo un 35 komatsu e devo dire che la sensazione nella consistenza e nel lavorare è praticamente diversa!
      Per chi non l'avesse mai provata una macchina Neuson e ha possibilità economiche di testarla nei propri lavori, la consiglio vivamente!
      xchè è una marca che qui da noi non ha ancora sfondato molto;]]]

      (SONO UN CHIACCHERONE CHE CI DEVO FARE.. )

      Commenta


      • #4
        a proposito noi stiamo cercando un martello usato per il nostro 50 se qualcuno di voi ne avesse uno da vendere...

        la larghezza dell'avambraccio nel punto di giunta dovrebbe essere 21cm se non ricordo male
        CIAO

        Commenta


        • #5
          Ciao Francesco
          Io sono di Busto Arsizio.
          Visto che vuoi provare qualche 50Qli...mio zio ha un 8052 JCB...se vuoi venire a provarlo no problem!!

          Ah...sono contento che ci sia un altro ragazzo della mia età nel forum!!(ho 18 anni...siamo lì
          dai!!).

          CIAOOO!!
          Operatore...fiero di esserlo

          Commenta


          • #6
            Ciao aldo ho letto alcuni dei tuoi messaggi l'altro giorno ho visto che vai a scuola ed il sabato o nei giorni liberi vai a lavorare PRATICAMENTE LA MIA STESSA SITUAZIONE FINO A QUALCHE MESE FA! che scuola fai? (solo x curiosità)
            sicuramente tu guiderai il mini di tuo zio come ti sembra?

            P.S.: cazzz che sfiga oggi! stamattina mentre facevo un pò di manutenzione con mio padre nel magazzino, sceso il 50 dal camion vado avanti e sorpresa delle sorprese cosa comincio a sentire.....???

            Un cingolo con il cuscinetto della ruota folle mangiato!!! speriamo che non sia da comprare anche la ruota oltre al cuscinetto.
            Da stamattina alle 11 fino alle 14 che cerchiamo di smontare la ruota dai supporti, ed ancora è nel cofano della macchina xchè non abbiamo più un fiammellone x riscaldare il perno. Mi quante martellate gli abbiamo dato x far girare solo di qualche 10cm una staffa! x non parlare di svitol e benzina x lubrificare!!
            SECONDO ME A FAVORIRE DI MOLTO LA ROTTURA E' STATO ANCHE IL FATTO CHE QUALCHE GIORNO FA ABBIAMO LAVORATO AD ALZATE BRIANZA CON LO SPACCATO DI ROCCIA CHE A VOLTE CAPITAVA CHE SI FICCASSE TRA GLI INGRANAGGI DEI CINGOLI FACENDO A VOLTE FORNZA NEL PIEGARE LA RUOTA MAH!

            l'hai visto il 50 nella foto del sito? non è male x essere del 98 no? pensa che una volta era caduto da una grù sbattendo con il braccio xterra gli hanno dovuto cambiare il primo braccio con tutto il supporto sotto!

            Commenta


            • #7
              per Francesco
              Ciao Francesco sei gia' stato alla Soredil ?( concessionario Neuson per la Lombardia ).
              Sicuramente li' sapranno trovare la soluzione ai tuoi problemi . La posizione che tu dici inutile non potrebbe essere il preriscaldo delle candelette??? in ogni caso un elettrauto ti dira' se ci sono assorbimenti di corrente . per la seconda velocita' che funziona a tratti potrebbe essere l'elettrovalvola con della sporcizia.
              i filtri dell'olio idraulico sono ancora gli originali??????
              ciao Canzio

              Commenta


              • #8
                ciao canzio
                si conosco la soredil sono dei nostri fornitori,
                abbiamo già portato la macchina li da loro un pò di giorni fa un meccanico ci ha detto che ci sono da fare diverse verifiche, ma dato che ultimamente i mezzi stanno lavorando entrambe molto non lo abbiamo potuto lasciare li. Mio padre tralaltro ha deciso che nel tempo libero deve riusicire a trovare il difetto con le sue mani , infatti dobbiamo smontare la carenatura affianco xchè ci dovrebbe essere un filo che fa massa ma non abbiamo tempo (l'avremmo fatto oggi forse, ma ..... !)

                Si, x quel che riguarda filtri è tutto apposto e l'elettrovalvola non può essere sporca anche xchè è stata montata nuova 700 ore fa (dal rinnovo dell impianto idraulico)

                Commenta


                • #9
                  ah aldo...il sito l'ho fatto io x questo non è di tipo professionale, mi sono divertito io nel tempo libero, ciao!

                  Commenta


                  • #10
                    Ti rispondo nei messaggi provato Francesco.

                    CIAOOO!
                    Operatore...fiero di esserlo

                    Commenta

                    Caricamento...
                    X