MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Radiatori: prevenire inconvenienti nella pulizia

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Radiatori: prevenire inconvenienti nella pulizia

    Per pulire il radiatore del motore di un qualsiasi mezzo, si può aprire il tappo e inserire una canna dell'acqua spruzzando all'interno, facendo uscire un pò dei residui presenti dentro??? oppure così facendo si rischia solo di otturare i canali, con la sporcizia stessa???
    X pulirlo bisogna perforza smontarlo e portarlo in officina?

    A proposito, ma da dove arriva tutto quello spoorco (che diventa di color marrone) che si trova nel radiatore, se non ha nemmeno un buco????

    aspetto una vostra risposta ciao!!!

  • #2
    se non si usa liquidi come antigelo antischiuma e anticorrosione tipo paraflu credo possa trattarsi di ruggine, se si usa liquido adatto, mi sembra che ogni tot ore o 2 anni vada cambiato perchè diventa un pò corrosivo..

    Commenta


    • #3
      i metodi "della nonna" sono sempre i migliori

      per un radiatore medio prendere 1 Lt di aceto e un pacchetto (250gr) di bicarbonato

      scaricare un paio di litri d'acqua dal radiatore ed aggiungere la soluzione data dall'aceto e bicarbonato

      far lavorare la macchina per un giorno con questa soluzione (accertandosi che si apre il termostato)

      scaricare tutta l'acqua e risciaquare il radiatore con acqua pulita

      fare il nuovo riempimento con liquido apposito permanente

      successo assicurato
      EXCAVATOR'S MAN

      Commenta


      • #4
        CIAO A TUTTI!
        X MAURIZIO , SE FUNZIONA DAVVERO SEI UN GRANDE!

        Commenta


        • #5
          anch'io faccio una cosa simile, vuoto complòetamente l'impianto e lo riempio con una soluzione di acqua e soda solvay (NON CAUSTICA!!!), poi uso la macchina per un pò di tempo, poi scarico il tutto, riempio di acqua pulita, uso un pò la macchina, scarico l'acqua di risciacquo e ci metto il suo liquido..con me ha funzionato..se però è molto s***** va ripetuto più volte!

          Commenta


          • #6
            vi garantisco che funziona!!!

            per quanto riguarda "la soda" potrebbe essere una valida alternativa

            ma non so' se comporta problemi a livello impianto

            con il bicarbonato nessun tipo di "aggressione" ai manicotti e/o altri particolari
            EXCAVATOR'S MAN

            Commenta


            • #7
              Ciao ragazzi, grazie per le risposte mi siete stati davvero utilissimi!

              Bella quella dei "metodi della nonna"!!! ma è proprio azzeccata!!!!


              per aceto, intendi proprio quello per condire?
              magari l'ho sparata grossa, anzi grossissima! ma non ne capisco ancora molto, di queste cose.
              GRAZIE ANCORA!!!

              Commenta


              • #8
                Forse è meglio quello balsamico... .. certo che è l'aceto normale, la soda puo creare dei problemi ai manicotti, quindi attenzione...

                Commenta


                • #9
                  ma...vedi un po' tu
                  c'e' chi lo preferisce bianco,rosso, di mele....

                  aceto normalissimo va bene
                  EXCAVATOR'S MAN

                  Commenta


                  • #10

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da Ale83
                      se si usa liquido adatto, mi sembra che ogni tot ore o 2 anni vada cambiato perchè diventa un pò corrosivo..
                      Ciao, è la prima volta che scrivo! Come ci si deve comportare per lo smaltimento del liquido antigelo? Bisogna raccoglierlo come si fa con l'olio esausto?

                      Commenta


                      • #12
                        me lo stavo chiedendo anch'io...Io per adesso lo tengo nei fusti vuoti vecchi..

                        Commenta

                        Caricamento...
                        X