MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

rumore deviatore pala retroescavatore

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • rumore deviatore pala retroescavatore

    ciao a tutti! ho una vecchia terna benfra e quando tengo il motore sù di giri a volte il deviatore pala retroescavatore fà delle vibrazioni abbastanza rumorose , come se ci fosse deli'aria , secondo voi quale potrebbe essere il motivo :mancanza di olio o che?
    grazie a tutti!

  • #2
    sicuro che "il rumore " provenga dal distributore e non dal tubo principale che trasmette l'olio dalla pompa al distributore (solitamente vi sono 2 tubi lateralmente al distributore 1 x parte uno e' l'entrata ed uno e' l'uscita quello di entrata e' piu' piccolo di quello in uscita) controlla se questo tubo "vibra "
    EXCAVATOR'S MAN

    Commenta


    • #3
      grazie !, come al solito sei super gentile.
      il rumore credo proprio che sia la vibrazione del tubo di andata come dici.
      è possibile che la vibrazione io l'avverta maggiormente sulla pala? perchè mi sembra di ricordare che quando devio sul retro smetta , o comunque sia lieve.
      per essere sicuro ci farò maggior caso sabato quando la riuserò.
      grazie di nuovo

      Commenta


      • #4
        il mio 555 aveva più o meno lo stesso problema, inoltre la risposta dell'alzata della ruspa era molto lenta.
        ho risolto cambiando l'olio e pulendo il filtro che stà nel serbatoio supplementare.

        Commenta


        • #5
          ciao !penso che può essere un buon motivo,perche l'olio chissà quanti anni ha ,la macchina era ferma da una cifra si vede dal muschio sulle guarnizioni dei vetri
          p.s. ma a te le faccine ti si inseriscono dove vuoi?
          sei te che mi hai scritto?

          Commenta


          • #6
            come si fà a cambiare tutto l'olio(quello che rimane nella pompa e nei pistoni)oppure non ci sono problemi se si mescola?
            grazie !

            Commenta


            • #7
              si, sono io che ti ho scritto.
              per cambiare tutto l'olio, prima devi svuotare quello che è nel circuito, poi inserisci l'olio nuovo, io onestamente non conosco quella macchina, penso che maurizio potrà darti sicuramente dei dettagli precisi.
              comunque io ho solo aggiunto l'olio che mancava (ca 10 lt)

              Commenta


              • #8
                e il livello????

                allora:
                1) cambia olio idraulico(senz'altro c'e' un tappo sotto il serbatoio) cercando di "riunire" piu' olio possibile nel serbatoio e cioe' chiudi tutti i pistoni appoggiando i bracci a terra

                2) cambia il filtro olio idraulico(dovrebbe essere dentro il serbatoio NON SO' ANCORA DI CHE MACCHINA PARLI!!!

                3) sostituisci il tubo che va' dal serbatoio alla pompa( molto probabilmente il tuo problema e' questo)
                EXCAVATOR'S MAN

                Commenta


                • #9
                  x maurizio grazie! per l'ennesima volta
                  la macchina è una vecchia benfra del 1968 motore credo om 60 cv 4 cilindri ,sulla targa s'è scritto caricatore , probabilmente la macchina è nata come caricatore e non come terna la sigla è BENFRA 5532
                  per l'olio per il filtro dubito che filtri il circuito,secondo me c'è solo un filtro in ingresso serbatoio.
                  il tubo credo sia un casino cambiarlo (è di ferro saldato e flangiato su misura).
                  può essere che secondo come mi posiziono peschi bollicine d'aria (essendo i pistoni della pala più grossi in totale),ma ora che ci ripenso mi pare strano che smetta quando lo devio al retroescavatore.
                  ti volevo descrivere il circuito ma non sono certo,mi sembra che al distributore della pala arrivi grosso che poi si dimezza per andare al deviatore, ma non mi sembra possibile,per quale motivo non sono andati direttamente al deviatore con il tubo grosso?.(non sarà mica il ritorno quello)mi sà che ho fatto un gran casino!
                  sabato rigurdo e mi segno lo schema ,perchè riflettendo non mi sembra logico.
                  grazie di nuovo!

                  Commenta


                  • #10
                    non c'è problema se il tubo è in metallo e fatto su misura, dovrebbe essere sostituibile con uno in gomma. (se è come cel'ho in mente io!)
                    ma non credo sia il tubo! per caso hai cambiato qulache tubo recentemente? Molto Recentemente???
                    Noi poco tempo fa abbiamo sostituito un tubo ad un miniscavatore, peccato che l'abbiano stretto troppo, e la forza era irregolare e, provocava una vibrazione (e un rumore) da far credere che si trattase di aria all'interno di circuito. Ma quando c'è aria non fa rumore e comunque esce dopo un pò!

                    Se non ho capito male, il tubo di andata vibra. Può essere causato dalla pompa che sta partendo secondo me.

                    Commenta


                    • #11
                      x francescocx spero proprio che tu ti stia sbagliando riguardo la pompa,comunque non capisco il motivo della sostituzione del tubo , qualcuno sà darmi una spiegazione?
                      ciao!

                      Commenta


                      • #12
                        ciao! a tutti mi sono rigurdato per bene lo scema delle tubazioni olio idraulico.
                        praticamente i tubi che fanno quella spece di vibrazione sono l'andata al deviatore pala retro e il tubo che và dal deviatore ai distributori della pala (c'è una live perdita ad un pistone della pala ed un trasudamento del tubo che và ai distributori pala).
                        la vibrazione quando devio sul retroescavatore smette.
                        è possibile che vibri perchè trasuda?
                        ora che ci ripenso anche il distributore della pala trasuda
                        posso provare a stringerli oppure rischio di pezzare qualcosa?(se fossero già strinti troppo)
                        oppure è meglio che li svito e rifaccio le guarnizioni?(se non sono conici)i tubi in questione sono di ferro e flangiati.
                        la perdita al pistone mi sembra che sia recentissima rispetto alle vibrazioni,mi sembra sia venuta fuori dopo che ho scosso la pala svariate volte per ripulirla dalla terra della settimana prima.
                        domanda se l'olio è poco perchè vibra solo quando è deviato sulla pala ?oppure vibra perche trasuda troppo dal deviatore e dal distributore?
                        ciao a tutti ! e grazie a chi mi leva questi dubbi!

                        Commenta

                        Caricamento...
                        X