MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Pistone idraulico troppo lento

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Pistone idraulico troppo lento

    Ciao,quando lavoro sul mio escavatore e muovo il penetratore verso di me come se stessi spianando mi capita che ad una certa posizione il braccio rallenta molto per un tratto e poi di colpo si muove velocemente.Il fatto è che succede sempre anche quando non sposto nulla facendolo lavorare a vuoto e sempre muovendo il braccio verso di me mai allontanandolo,ho chiesto ad un meccanico e mi ha risposto che fa così per caduta,ma come mai gli altri escavatori non lo fanno,non è che c'è dell'aria dentro?Spero in una vostra risposta e di avere spiegato bene il mio problema GRAZIE

  • #2
    Per caso è un case? jcb o Fiat? comunque non ti preoccupare....niente aria dentro....arriva a metà dello stelo...rallenta....e poi spara vero?

    Commenta


    • #3
      Salve,

      Secondo mè é normale !!

      Quello che devi controllare è se l'uscito dello stantuffo del cilindro idraulico è costante, perche potrebbe essere normale in quanto in una certa posizione, lo stantuffo spige/rientra ad una distanza dalla cerniera del braccio sempre diversa.

      Per intenderci quando il penetratore si trova a 90° rispetto al monoblocco o al braccio superiore la distanza tra le certinere stantuffo/stik e braccio/stik è la maggiore !

      minore è questa distanza > maggiore è la velocità del penetratore minmore forza !

      -maggiore è questa distanza > minore è la velocità del penetratore > maggiore forza !

      Leggi Cinematiche !!

      Commenta


      • #4
        Attenzione !!!!

        La distanza non è l'inerasse tra le due cerniere che naturalmente è sempre uguale.

        bisogna misurare la distanza su una traettoria perpendicolare allo stantuffo del cilindro !!

        Ciao

        Commenta


        • #5
          Grazie PM Benne tu ti spieghi bene ma io purtroppo sono un pò duro e non riesco a capirti cmq quello che non capisco è il perchè si manifesta solo sul mio escavatore mentre sugli altri niente.ciao Michele è proprio come dici tu rallenta e poi spara infatti le prime volte non ero abituato e sbatteva forte,roba da arrivami la benna in cabina,l'escavatore è un CAT.grazie a tutti

          Commenta


          • #6
            Probabilmente, penso, il CAT (320 ?) non ha il braccio uguale alle altre macchine, la mandata e la pressione di lavoro del pistone non sono uguali a quelli delle altre macchine, esempio (FIAT-CASE-KOBELCO-O&K) mi sembrano essere tutte uguali, come braccio intendo dire, probabilmente durante il movimento del penetratore cè il così detto punto morto dove la velocità diminuisce di parecchio e poi aumenta.
            Se tu noti delle brusche decellerazioni e/o accellerazioni, è probabile che abbia anche un problema di pressioni e/o portata poichè sulle ormai nuove macchine tecnologiche e moderne la portata come anche le pressioni di autoregolano a seconda del carico applicato.

            Ti faccio un esempio stupido ma che ti aiuterà a capire(spero)quello che ti ho scritto nel mess. precedente:

            In un motore a combustione interna (quello di tutte le autovetture Diesel o Benzina) mentre il motore fa un certo n° di giri costante per esempio 1000 g/', la biella o il pistone si muovono con un moto rettilineo alternato con continue variazioni di velocità - ai 2 punti morti inf/sup il pistone si ferma per un attimo !

            Ecco fai caso ora che il cilindro della tua macchina sia l'albero motore e che a pressione costante, mandata olio costante viaggia ad una velocità costante, il penetratore invece è la biella, cambiando il braccio di leva tra i due punti della cerniera questo accellera fino ad un certo punto poi decellera e cosi via.

            Purtroppo non ho il supporto di disegno altrimenti di avrei fatto capire tutto con uno schizzo !

            Spero di essere stato + chiaro

            A presto !!

            Commenta


            • #7
              Ciao PM Benne grazie per la spiegazione ora ho capito,il mio escavatore è un CAT M315.

              Commenta


              • #8
                avete mai sentito parlare di valvole anticavitazione? sono parte delle valvole idrauliche secondarie(o antiurto) e servono per questo tipo di problema.sarebbe opportuno controllare la loro efficenza ed il loro stato.

                Commenta


                • #9
                  Grazie Maxmecc proverò a chiedere

                  Commenta


                  • #10
                    Se hai un problema con le valvole anticavitazione ... da lungo tempo ... allora potresti aver danneggiato l'intero sistema idraulico.
                    Il punto morto del pistone NO ... non condivido ... stiamo parlando di un cilindro che deve lavorare linearmente lungo tutto l'arco prestazionale !!!
                    Il problema dev'essere un altro e bisogna risolverlo al + presto .....
                    Paolo Raffaelli

                    Commenta


                    • #11
                      Paolo, facevano così tutti i CAT 215 e 219 che avevamo anche noi.
                      Sarà un difetto di idraulica sicuro, cerca di evitare questo tipo di manovra quando spiani, cioè usa il bilancere più aperto, non tirarlo sotto, oppure fatti comprare un bel 128 komatsu.
                      Ciao Luca

                      Commenta


                      • #12
                        Tende a fare lo stesso scherzo anche il mio Libra 130S con il pistone dell'avambraccio, e solo quando richiamo il pistone (cioè allungo il braccio). Anche il mio meccanico dice che è normale...
                        Benatti Emanuele

                        Commenta


                        • #13
                          Insomma non c'é proprio niente da fare me lo devo tenere così come è,non vedo l'ora che mi compri un escavatore nuovo magari un bel E175 della FK.
                          Ciao Luca ma voi di gommati avete i CASE e gli HYUNDAY?come funzionano?

                          Commenta


                          • #14
                            Cmq se ti può essere utile il nostro 22Q. ultimamente aveva il pistone del secondo braccio che arrivato quasi a fine corse rallentava e poi ridava pressione.
                            L'abbiamo cambiato anche perchè era graffiato ma non l'ha più fatto con il pistone nuovo.

                            Commenta


                            • #15
                              ciao paolo75 , se vuoi , dopo aver letto il tuo problema ,ti do la risposta.Il pistone idraulico si muove spinto da una forza idraulica ( pressione e portata)in base allo sforzo che viene creato in questo caso dal peso del bilanciere nel movimento di apertura.in questo caso tutto il circuito idraulico funziona corettamente .Quando tu chiudi il bilanciere sia a vuoto che a carico,succede quanto descritto.
                              Come spiegato prima,il pistone si muove per una spinta idraulica e per una sforzo causato da un certo peso.In questa situazione quando tu tiri la leva per far rientrare il bilanciere,non trovando nessuno sforzo appena la spola del distributtore si apre, il braccio viene giu per il peso stesso e non perchè la pompa manda olio al pistone(ti ricordi prima portata pressione)e rissuchiando olio dalle famose valvole anti cavitazioni descritte da pablo.Quando il pistone arriva al famoso "punto morto",si ferma perchè non avendo nessun sforzo la pompa idraulica non porta olio a sufficenza per muoverlo ma non appena il rapporto pressione portata si equilibria si chiudono le valvole anticavitazione ed ecco che il pistone parte di scatto e ti rende il movimento brusco.é inutile dire è un caterpillar un fiat ecc.... perchè tutte le macchine chi + chi - lo fanno.La liebherr questo problema lo ha risolto montando delle valvole unidirezzionali con un orifizio di strozzo regolabile per creare quel famoso rapporto portata pressione in modo che le valvole anticavitazioni non si aprano permettendo alla pompa di mandare olio costante in modo che il pistone si muova liscio senza bruschi scatti. spero di essere stato chiaro anche se un po tecnico.Se ai problemi sono pronto a dare spiegazioni e magari con poche parole anche a risolvere qualche problema. ciao

                              Commenta


                              • #16
                                modificato da moderatore

                                il gruppo pompante della pompa centrifuga l'olio e non rimane la pressione stabile causa un instabilita' di pressione per maggiori informazioni mandatemi un messaggio privato

                                saluti

                                Commenta


                                • #17
                                  x taddeioleo

                                  ho dovuto modificare il tuo messaggio perche' qui usiamo il minuscolo per una forma di etica(essendo nuovo forse non conoscevi questa regola) e per informazioni commerciali si usano i Messaggi Privati nella maschera utente
                                  EXCAVATOR'S MAN

                                  Commenta


                                  • #18
                                    grazie mille maurizio per l'informazione ne terrò conto!!arrivederci

                                    Commenta

                                    Caricamento...
                                    X