Qualcuno puo' gentilmente in modo chiaro e sintetico spiegarmi il funzionamento della pompa di iniezione?
Devo dare un'esame e non ci capisco niente. Grazie.
ora ti spiego la pompa d'iniezione in termini di scuola guida per patente D .La pompa d'iniezione serve a mandare gasolio agl'iniettori con una pressione circa di 250 bar è formata da 5 pezzi .1:regolatore di giri (serve a regolare i giri del motore al minimo ed al massimo regime)e formato da due masse metalliche con 4 molle due per il minimo e due per il messimo e funziona per forza centrifuga agisce sull'asta a crimagliera regolando la mandata del gasolio .
2:anticipo automatico (serve a mandare gasolio al momento giusto agli iniettori quasi fine fase compressione ) e formato da due masse metalliche con due molle di richiamo funziona per forza centrifuga ed anticipa la rotazione dell'albero a camme della pompa anticipando la mandata del gasolio.
3:elemento pompante, e formato da un cilindro e un pistoncino ,il pistoncino fa tre movimenti salita discesa e rotazione, la salita e provocata dall'albero a camme la discesa dalla molla di richiamo ,la rotazione dall'asta a crimagliera ,sulla sua testa ci sono due scanalature una verticale e una elicoidale, la verticale serve per spegnere il motore quella elicoidale per regolare la mandata di gasolio (dosaggio).
4:asta a crimagliera ,comandata dal pedale dell'acceleratore e fa ruotare il pistoncino.
5:valvola di mandata, o di non ritorno fa passare il gasolio in avanti senza farlo tornare indietro.
questi sono gli elementi importanti di una pompa d'iniezione . spero di essere stato chiaro.
ciao nessuno sa spiegarmi in modo semplice come funziona la pompa ad iniezione rotativa? visto che devo dare l'esame x la c e sono privatista ma nel libro è troppo complicato a capire e che differenza c'è tra quella in linea vi ringrazio molto
La differenza fondamentale è che la pompa rotativa ha un solo pompante che, ruotando, alimenta di volta in volta tutti gli iniettori, mentre la pompa in linea possiede un elemento pompante per ognuno degli iniettori.
Ultima modifica di Engineman; 01/03/2015, 22:46.
Motivo: correzione
Ciao a tutti..che differenza c'è tra pompa rotativa e radiale?
Sono entrambe pompe d'iniezione?
Grazie
All'interno della famiglia della pompa rotatativa (detta anche distributrice) esistono due tipologie:
1. pompa rotativa con pistone assiale;
2. pompa rotativa con pistoni radiali.
1. La pompa rotativa con pistone assiale ha un unico pistone o stantuffo che si sposta in due modi, ruotando sul suo asse e con moto alternativo (su e giù). Il pistone si trova sullo stesso asse dell'albero guida della pompa.
2. La pompa rotativa con pistoni radiali utilizza da 2 a 4 pistonicini posti radialmente rispetto all'asse della pompa, azionati da un eccentrico sull'albero della pompa. La distribuzione del gasolio ai vari cilindri non può più avvenire come nella pompa a pistoni assiali attraverso soluzioni meccaniche ma è necessaria una valvola solenoide controllata dalla centralina che determina i tempi di mandata e anticipo in base ai segnali che riceve dal motore ed ai sensori posizionati sulla pompa stessa. Per questo una pompa rotativa a pistoni radiali è per definizione una pompa di inieizione elettronica.
Mentre la pompa a pistoni radiali, di cui un esempio classico è la Bosch vp44, è per definizione elettronica, la pompa a pistoni assiali può essere sia puramente meccanica che elettronica. L'elettronica in questo caso permette di regolare esattamente l'anticipo compensando ai vari fattori esterni come il freddo, la pressione dell'aria, ecc... In particolare, l'elettronica riguarda l'elttrovalvola che regola il riempimento della camera di compressione del gasolio (quella posta sopra la testa dello stantuffo per intendersi) ed il movimento della ghiera che scorre sullo stantuffo e che permette la regolazione del riflusso del gasolio.
La pompa a pistoni radiali ha una propria centralina che comunica con la centralina del motore via can bus. Il sistema di generazione dell'alta pressione è del tutto simile alla pompa ad alta pressione utilizzata nel common rail ed anche le pressioni generate sono molto simili, fino a 1900 bar. La pompa a pistoni radiali permette di raggiungere pressioni più elevate rispetto alla tradizionale assiale anche (e soprattutto) proprio grazie alla disposizione radiale dei pistoni, infatti in questo modo le forze generate dai pistoni tendono ad annularsi tra loro stressando assai meno l'albero della pompa.
In realtà all'interno della pompa rotativa si potrebbero fare altri distinguo, tuttavia direi che quello appena esposto è sufficiente a comprenderne alcune caratteristiche fondamentali.
Commenta