MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

info su motore iveco N67 ENT

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • info su motore iveco N67 ENT

    Ciao a tutti volevo chiedere se qualcuno sa dove si trova il tappo per il bulbo della temperatura dell'acqua su questo motore (iveco aifo N67 ENT-tier 3 ).
    Il motore è su un rotolone semovente comunque è un motore indutriale, non ho molto posto per passare mi servirebbe una indicazione un po precisa.

  • #2
    Ciao, non so di che tappo parli ma il sensore dell'acqua è quello nel cerchietto rosso.

    Cosa devi farci? Perchè vuoi toccarlo? Hai degli errori in memoria o dei malfunzionamenti?

    [img=http://img242.imageshack.us/img242/6081/im00270n6720ent20tier3wk4.th.jpg]

    Commenta


    • #3
      Niente errori anche perchè il motore è in garanzia .........................
      In pratica sul motore monto una centralina di gestione che tra le altre funzioni mi può dare i gradi di funzionamento.
      Il fatto è che il costruttore della centralina non mi ha collegato il sensore perché mi ha detto che il motore non ha il bulbo.
      In pratica, mi ha detto che ne ha uno proprio, molto preciso che comunica con la centralina del common rail, e se si surriscalda va in save e cala di giri successivamente la sua centralina ferma il motore per calo pressione.
      Il fatto è che ha me era comodo vedere a quanti gradi funziona il motore, almeno se vedo delle variazioni cerco il problema prima di ridurmi col motore in save....................

      Commenta


      • #4
        E' vero, il vecchio bulbo a mercurio o simili di una volta è morto e sepolto e per questo motivo non c'è nemmeno una predisposizione per metterlo sul motore.

        Ora c'è un sensore NTC, che cambia il suo valore di resistenza in funzione della temperatura dell'acqua, quindi essendo alimentato a 5V fissi ha in uscita un segnale variabile che la centralina utilizza (oltre che per visualizzare la temperatura sul display di un camion o trattore ecc.) anche per realizzare le strategie di protezione come dici giustamente.

        Non c'è una sede predisposta (un tappo che adesso ho capito cosa intendi), quindi ci sono solo due possibilità:

        prelevare il segnale di temperatura dell'acqua in uscita dalla centralina del motore, collegandosi ad un pin attualmente non cablato che potrei anche essere in grado di indicare (per azionare uno strumento di temperatura elettronico, comandato in PWM), oppure

        realizzare fisicamente una nuova sede filettata sul motore per un bulbo tradizionale da collegare ad uno strumento tradizionale.

        In entrambi i casi è fattibile (eventuali problemi di garanzia a parte) e relativamente facile, ma non si fa in cinque minuti.

        Commenta


        • #5
          Ma quante ne saiiiiiiiiiii...................
          Comunque per il forare il motore non ci penso neanche.
          Forse la più fattibile è prelevare il segnale dalla centralina del motore, come ti dicevo la centralina della macchina è già predisposta per misurare la temperatura, e mi da il valore su un cristalli liquidi, penso che sia digitale ma PWM non so cosa vuol dire.
          Quello che non riesco a capire è che il programmatore della mia centralina mi ha detto che su un motore avevano montato un bulbo ma che si erano trovati in difficoltà per il passo del filetto.
          Cosa ne pensi?

          Commenta


          • #6
            PWM è una parolona difficile che non so neanche spiegare ma suona bene , comunque se cerchi nel forum lo trovi perchè è stato già spiegato.

            In parole povere è un segnale speciale che viene emesso dalle centraline elettroniche per pilotare particolari tipi di attuatori.

            Però tutti questi discorsi cadono se l'installatore della centralina aggiuntiva, che conosce (si presume) le caratteristiche che deve avere il sensore, ha detto che bisogna montare un secondo bulbo: in questo caso, non si scappa, bisogna montarne uno come dice lui.

            La faccenda del filetto non si è capita bene.

            Commenta


            • #7
              Ma il fatto è che dei motori common rail non ne montano molti su impianti del genere, penso che non siano conosciuti bene..........
              L'installatore della mia centralina è il progettista che l'ha costruita e la sta perfezionando, se gli chiedo qualche modifica mela fa volentieri (sempre che non ci siano modifiche troppo radicali.......).
              Se sapessi il pin da cui estrarre il segnale potrei chiedergli se riesce a trasformarlo, con le potenzialità di quella centralina penso che non ci siano problemi è molto versatile...............
              Per il passo del filetto non mi è mai stata chiara neanche ha me, è per quello che mi son messo a far ricerche un po di tempo prima che venga il tecnico.

              Commenta


              • #8
                Non ho documentazione sul tuo specifico motore. Motori della stessa famiglia (NEF) montati su alcune mietitrebbie e trattori, hanno il segnale per comando strumento di temperatura acqua prelevabile dal piedino n° 6 in figura
                [img=http://img156.imageshack.us/img156/8820/pinoutco0.th.jpg]
                E' probabile che sia lo stesso anche sul tuo motore, perchè non è che la Bosch o l'Iveco si mettano a mescolare tutte le attribuzioni dei piedini della centralina per ogni diversa applicazione.
                Almeno spero ...

                Commenta


                • #9
                  Ciao oggi ho guardato il mio motore da vicino, e non ho visto il bulbo che mi ahi mostrato in foto, ma ne ho uno sul penultimo cilindro sempre nella posizione che mi hai mostrato tu.
                  Il fatto è che secondo mè è montato al posto di un tappo con chiave a brugola, e di tappi del genere cene sono uno per ogni cilindro .
                  Se è come penso basta che svita un secondo tappo, e ci metto un altro bulbo.
                  Se vuoi appena riesco provo a fargli una foto per farti vedere di che tappi sto parlando.

                  Commenta


                  • #10
                    Sì, non mi ricordavo dei tappi, non vedo questi motori da alcuni anni. Sono andato a cercare nella mia vecchia documentazione ed eccoli qui:

                    Quindi tutte le cose che ci siamo detti, a questo punto non servono più.

                    Mi stupisce solo che il sensore non sia al suo posto, che poi è quello più logico di tutti i motori all'uscita dalla testa dove l'acqua è più calda.

                    Comunque metti pure delle foto, molti hanno seguito il nostro discorso e credo che anche loro vogliano vedere dal vero il tuo motore.

                    Magari qualcuno che ha mezzi agricoli con motore NEF potrebbe alzare il cofano (non il ... gomito ) e raccontarci dove si trova questo dannato sensore sul suo motore.

                    Commenta


                    • #11
                      Ciao il sensore è dove lai fatto vedere tu solo che è più indietro di un paio di pistoni.
                      Allora posso svitare uno di quei tappi, per cercare un bulbo?
                      Non faccio casini?
                      Infine ti volevo chiedere dove trovi tutti quei documenti, é materiale ufficiale ho posso trovarlo anche io?
                      Sai oltre che agricoltore son un grosso appassionato di meccanica e quando posso mi piace raccogliere documentazioni sui miei mezzi..............

                      Commenta


                      • #12
                        Non ti dico di fare quello che vuoi modificando un prodotto in garanzia ma ti confermo che sotto quei tappi scorre l'acqua: sui camion al posto di uno dei tappi vi è un raccordo per la mandata di acqua calda al radiatore del riscaldamento cabina, e al posto di un altro tappo vi è un raccordo più sottile collegato alla vaschetta di espansione.

                        Commenta


                        • #13
                          Nelle MMT N.Holland viene montato questo tipo di motore e la posizione del sensore è la stessa che ha mostrato Engineman, il positivo del sensore viene preso sul pin 36 della centralina ed il negativo sul pin 18.
                          Luca C.

                          Commenta


                          • #14
                            Esatto Luca, sono proprio quelli, sul connettore dei sensori e non su quello grande.

                            Chissà perchè hanno spostato il sensore dell'acqua, forse per motivi di ingombro?

                            Commenta


                            • #15
                              Non penso per l'ingombro li c'è abbastanza posto.
                              Forse hanno modificato il giro del filo perché adesso gira dietro il motore e non dalla parte della ventola.
                              Comunque dopo lo ricontrollo non vorrei sbagliarmi (si fa un po fatica vedere non c'è molto spazzino e neanche tanta luce............)

                              Commenta


                              • #16
                                Ciao ho controllato meglio, ho seguito il filo e l'o trovato.
                                Si lo so sono un pandolo ma rimane dietro i tubi dell'acqua, dietro non si passa e sopra quasi.
                                A sto punto mi viene un dubbio se quello è il sensore dell'acqua questo cose??????



                                Thanks to ImageShack for Free Image Hosting
                                Ultima modifica di Gianni Palma; 29/12/2007, 18:12.

                                Commenta


                                • #17
                                  Sembrerebbe proprio un sensore o bulbo dell'acqua, ma a questo punto dovresti scoprirlo tu, noi non abbiamo la macchina sotto gli occhi.

                                  Premesso che non so nemmeno com'è fatta e a cosa serve e quali dispositivi ci sono sopra quella macchina, un bulbo dell'acqua di solito a cosa potrebbe servire?

                                  Ad azionare un ventilatore? Ad attivare un allarme sonoro in caso di surriscaldamento? A comandare uno strumento di bordo che però non c'è visto che tu vuoi metterne uno? Ad impedire di richiedere il massimo carico di lavoro a motore freddo? Si accettano altre ipotesi...!

                                  La documentazione del mezzo non dice niente? Perchè non chiedere a chi l'ha venduto?

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Il motore fa funzionare una turbina per irrigare su un irrigatore semovente.
                                    Da quel che capisco e che so fa tutto parte dell'elettronica del motore, ma a questo punto voglio chiedere a chi mi ha venduto la centralina.
                                    l'iveco come assistenza post vendita non è molto disponibile (es. dovevo abbassare 50 giri il minimo non melo anno permesso................)

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Di solito i gruppi di irrigazione vengono messi in posti isolati(in mezzo ad un campo)quindi sarebbe inutile mettere un allarme sonoro e forse anche un indicatore di temperatura visto che non hai maniera di avere sempre sott'occhio il cruscotto,.
                                      Ultima modifica di Luca N.1; 02/01/2008, 21:58.
                                      Luca C.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Il motore è protetto non mi serve per la sicurezza, ma solo per vedere ogni tanto se è tutto a posto, se vedo che di solito la temperatura è a 90 poi piano piano aumenta devo trovare il problema prima che si fermi.

                                        Commenta

                                        Caricamento...
                                        X