MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

gasolio bianco

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • gasolio bianco

    da alcuni anni si parla di gasolio bianco per i motori diesel, in special modo usato dalle flotte di autobus urbani;
    è conveniente, dal punto di vista del vantaggio fiscale;

    ci sono casi di applicazione nel settore MMT?
    ci sono contrindicaizoni tecniche, in particolar modo con motori ad alta pressione di iniezione?

  • #2
    ciao stefano!!!
    io ti dico che il gasolio bianco qui in italia penso sia usato pochissimo ma è molto usato all'estero tutte le macchine che importiamo dal giappone,francia america hanno gasolio bianco,non ti so dire però che convenienza ha credo però che essendo sicuramente più trattato costi un pochino di più del solito nostro gasolio..

    ciaooooooooooooooooooooooooooooooooo

    Commenta


    • #3
      Il gasolio bianco in Italia è distribuito da una società denominata GECAM sito internet www.gecam.it e praticamente consiste in una miscela composta da gasolio normale al 90% il restante 10% è composto da acqua ed altri additivi che consentono la miscelazione delle molecole di nafta con quelle di acqua, il prezzo di commercio dovrebbe essere lo stesso di quello normale.
      La caratteristica che lo contraddistingue consiste nell'emanare una bassa quantità di polveri fini a seguito del suo utilizzo, non viene distribuito alla pompa ma solo a società che lo utilizzino per i propri mezzi qui a Roma è utilizzato dalla società di trasporto pubblico ex ATAC.

      Commenta


      • #4
        ma quell acqua in più non tende a rovinare più velocemente la pompa del gasolio? soprattutto i tipi nuovi..

        Commenta


        • #5
          Su Diesel c'era un piccolo articolo che parlava proprio dell'utilizzo di 'sto gasolio da parte dell'azienda romana, che oltrepiù e prodotto anche da altri marchi (tipo Aquazole e via dicendo), però qui sarebbe conveniente solo per lo sgravio fiscale; e se non ricordo male non venivano notati grandi miglioramenti dal punto di vista delle emissioni. Poi rimane da sperimentare su motori nuovi, perchè anche a me vengono dubbi sulla durata di certi componenti, tipo common-rail o iniettore-pompa. Cercherò il giornale e se ci sono dati li comunico.
          Benatti Emanuele

          Commenta


          • #6
            Anche qui da noi per qualche mese alcuni bus lo usavano. Secondo me va d'accordo solo con i diesel tradizionali.. per quanto ne so io iniettori pompa e common rail non digeriscono proprio l'acqua. Qui da noi uno con un John Deere (credo serie 6020) ha grippato tutti gli iniettori e il sistema di iniezione proprio a causa di acqua nella nafta...E poi secondo me il motore renderebbe di meno, e si dovrebbe dare più gas.. boh.. non mi convince molto..

            Commenta


            • #7
              Bè...qui da noi alcuni autobus utilizzano gasolio bianco ma la classica fumata nera c'è.
              Sinceramente sono anch'io delle idee di Ale e Co. sull adurata di alcuni componenti.
              Noi non lo abbiamo mai provato, ma abbiamo avuto esperienza con il Blu Diesel dell'Agip.
              Conclusione:
              3000 Euro di iniettori da rifare!!!
              I meccancici ci anno detto che i due tipi d gasolio non riescono a legarsi assieme e provocano danni seri(come effettivamente ci è successo).

              CIAOOOOO!!
              Operatore...fiero di esserlo

              Commenta


              • #8
                Difatti, per quel che riguarda gli autobus, i meno inquinanti sono quelli a metano o gas naturale, altro che acqua nel gasolio!
                Benatti Emanuele

                Commenta


                • #9
                  il Blu Diesel dell'Agip!!!??? Ma non dovrebbe essere nafta come l'altra ma solo con meno zolfo?? E ti ha distrutto gli iniettori??.. beh ma se ha gli effetti che dici tu dovrebbero almeno segnalarlo di non mescolarlo a prodotti "tradizionali".. Ma siamo sicuri che sia stata colpa della reazione tra i due prodotti e non ad esempio di acqua contenuta nel carburante per uno stoccaggio non tanto attento?

                  Commenta


                  • #10
                    Mica male come prova... però non capisco, cosa cavolo contiene 'sto blu diesel per non mescolarsi con il gasolio normale?
                    Benatti Emanuele

                    Commenta


                    • #11
                      ma gasolio bianco non cambia da blu diesel?
                      cioè non mi sono mai informato però credevo che il blu fosse un tipo di prodotto mentre quel gasolio bianco fosse un prodotto più economico o cmq diverso

                      Commenta


                      • #12
                        Si Francescocx, il gasolio bianco è nafta con dentro una percentuale di acqua e qualche additivo, mentre 'sto blu diesel dell'agip è un gasolio con dentro la metà di zolfo di uno normale. Quello che non capisco è come abbia fatto a distruggere gli iniettori di Aldo
                        Benatti Emanuele

                        Commenta


                        • #13
                          se posso vorrei fare un po' di chiarezza:
                          il BluDiesel è un prodotto AGIP destinato sia alla rete dei distributori sia ai mezzi "extra-rete". E' gasolio in tutto e per tutto: solo ha 10 ppm di zolfo anzichè le 350 ppm del gasolio normale. Contiene qualche additivo lubrificante così da avere lo stesso potere lubrif. del gasolio normale.
                          Si trova in quasi tutte le stazioni di servizio, così come il Tamoil G2005, perciò è assolutamente miscelabile con il gasolio normale.
                          Mettiamo che in un distributore non ci sia il BluDiesel e uno deve fare gasolio normale: non può certo mettere a rischio iniettori e quant'altro...

                          Riguardo al Gecam so che Italcementi lo usa da diverso tempo (un paio d'anni???) e probabilmente anche Buzzi-Unicem.
                          In ogni caso voglio informarmi meglio

                          Commenta


                          • #14
                            Buongiorno a tutti, sono Diego Tombini e casualmente mi sono imbattuto nel vostro forum dove si parla di gasolio bianco o Gecam che dir si volgia.
                            Vi scrivo perchè lavoro per la società che ha brevettato e commercializza il Gecam, la Cam Tecnologie S.p.a.
                            Si, il prodotto è largamente utilizzato nel settore del movimento terra anche in Italia, il Gruppo Italcementi ad esempio lo ha adottato ormai come unico carburante per le prorie cave e cementerie inziandone l'utilizzo ad aprile 2001.
                            Buzzi- Unicem ha recentemente allargato a 3 siti estrattivi l'utilizzo del gasolio bianco dopo un breve periodo di sperimentazione.
                            Attualmente è in corso una azione commerciale rivolta proprio al settore del movimento terra con notevole soddisfazione dei clienti e dei risultati.

                            Se avete interesse sono disponibile a fornire tutte le informazioni necessarie all'approfondimento dell'argomento in termini di costi, rendimenti ed affidabilità.

                            Buone vacanze a tutti.

                            Commenta


                            • #15
                              Benvenuto sul forum!
                              A me interessano molto le particolarità di questo combustibile (anche se devo dirti non mi attrae molto, anzi); soprattutto come cambiano le emissioni e che effetti ha l'acqua nei vari componenti del motore! Grazie in anticipo!
                              Benatti Emanuele

                              Commenta


                              • #16
                                ciao a tutti sono novo di questo forun.per quanto riguarda il gasolio bianco io lavoro in una azienda che utilizza per il 99% del proprio parco autobus gasolio bianco.non ti dico quanti problemi ci stia creando alcuni esempi minimo irregolare,rese dei motori in fase di accelerazione (diventano letteralmente dei muli)difficolta di avviamento dei motori alle basse tenperature,rottura dei tubi degli iniettori,alcune pompe si sono rotte,starature degli iniettori e inultima per alcuni autobus e minibus con pompa rotativa l'azienda a deciso di ritornare ad usare gasolio tradizionale.a dimenticavo vi invito nelle mattina invernali a farvi un giro presso qulche deposito di autobus per vedere la fumosita degli autobus appena avviati (di colore bianco azzurro)anche dei motori euro2.

                                Commenta


                                • #17
                                  Benvenuto sul forum, Busdriver!
                                  Però, se ne porta dietro di inconvenienti 'sto gasolio bianco.... hai notato che sia qualche modello particolare o affligge tutti?
                                  Fumate da motori euro 2??????? C'è qualcosa che non va....
                                  E i consumi? Rimangono uguali? Le prestazini calano in modo netto? Mai provato ad usare il biodiesel?
                                  Benatti Emanuele

                                  Commenta


                                  • #18
                                    gurda secondo me le prestazioni calano abbastanza in particolare sui vecchi motori aspirati i nostri sono degli iveco 9500cc da 200cv.ma la cosa che si nota di più e la difficoltà dei motori di tenere il minimo in particolare da freddo. l'ultina che ho sentito girando per l'officina e che per sopperire al calo di potenza ad alcuni motori sia stato dato più gasolio agendo sulla pompa.per quanto riguarda i consumi questi sicuramente aumentano perche diminuendo le prestazioni io sono costretto ad accelerare di piu per ottenere la stessa potenza.per qunto riguarda l'utilizzo del biodiesel da noi e stata fatta la scelta di utilizzare il gasolio bianco.se ti puo interessare io ho provato ad usare sulla mia macchina quello a basso tenore di zolfo e mi sono trovato bene.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Ma quello a basso tenore di zolfo non è un gasolio normale?
                                      Benatti Emanuele

                                      Commenta


                                      • #20
                                        confermo il bludiesel è gasolio normale (non emulsionato) con bassissimo contenuto di zolfo (10ppm PartiPerMilione).
                                        Io mi sto interessando al Gecam e ho scoperto che in effetti Italcementi lo usa e senza problemi in cave e stabilimenti/cementifici in tutta italia.
                                        Mi hanno detto che lo usano su macchine vecchie e nuove:
                                        - costa meno!!!!!!!!!!!
                                        - rende meno
                                        - consuma di più
                                        L'acqua nel Gecam è il 10%, il consumo in più sembra essere tra il 4 e 7% in più (dipende dalla macchina,dall'uso e dal motore).
                                        Ho scoperto anche che Renault e Elf lo vendono i Francia e la CATERPILLAR in America. Su diverse serie di motori CAT è approvato l'uso dalla Casa Madre.
                                        Vorrei chiedere a BusDriver se è possibile sapere il nome dell'azienda di autobus che usa Gecam e ha problemi. Vorrei fare un giro in officina.
                                        Sentire una campana in più è sempre meglio.
                                        Conosco SAB Bergamo e SAL Lecco che lo usano da anni su bus vecchi e nuovi (500 / 600 macchine)
                                        A risentirci

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Io ho avuto un problema con questo gasolio bianco in un fh 150......apparte il fatto che gli ho rifatto pompa e iniettori....ma anke le prestazioni calano del 40% + o -!!! L'unica cosa che ho visto che non fuma più di tanto e anke l'odore non è quello del gasolio normale!

                                          Commenta


                                          • #22
                                            provabilmente quello di aldo non era blu diesel ma acqua diesel per emergenza neve abbiamo viaggiato per due giorni e due notti cambiando solo gli autisti con due trattori e un camioncino rifornendoci ad un comune distributore con del gasolio blu diesel i mezzi non hanno avuto nessun problema

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Basta con il gasolio!!! W l'olio di semi!

                                              Saluti.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                il gasolio bianco ha un 10% formato da additivi lubrificanti e sgrassanti e una piccolissima percentuale di acqua distillata (priva di calcare e sali) rende meno e il motore consuma di più ma emana meno pm10(polveri sottili) non porta danni al motore neanche al common rail

                                                il blu diesel contiene meno zolfo ed è prodotto diversamente cioè da materia organica in altre società si chiama ecodiesel non è quindi un distillato del petrolio ma un estratto di tipo petrolifero prov da materia organica come il petrolio del resto non porte alcun danno al motore ne all'impianto di iniezione
                                                Ultima modifica di sergiom; 27/07/2011, 00:25. Motivo: messaggi consecutivi

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Mi sa che fai un po' di confusione.
                                                  Il gecam è 10% circa acqua :



                                                  E il bludiesel lo confondi con il biodiesel.... il primo è un normale gasolio adittivato commercializzato dalla rete Eni/Agip il secondo è un gasolio ricavato da materie organiche (vegetali o animali) che in raffinazione viene miscelato al normale carburante per circa il 5% del volume totale.

                                                  Di ecodiesel si parla quando ci si riferisce alle auto dotate di motori a gasolio catalizzati rispondenti più recenti direttive in fatto di emissioni.
                                                  Ultima modifica di fede73; 27/07/2011, 15:25.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    puo essere fede io sapevo cosi :-) grazie dell'agiornamento ;-)

                                                    Commenta

                                                    Caricamento...
                                                    X