MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Ricerca guasti per pala cingolata CAT 973

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Ricerca guasti per pala cingolata CAT 973

    Vorrei sapere un'informazione su un'argomento che conosco poco:
    Per il controllo dela trasmissione idrostatica, vengono effettuati dei tests di misurazione delle pressioni ed eventualmente vengono effettuate delle regolazioni.
    E' logico controllare: la pressione differenziale, pressione di carica, pressione dei freni, pressione di alimentazione servovalvole e non la pressione di traslazione, e perchè?
    Grazie per la collaborazione, a presto!

  • #2
    mmmmmm...quello che hai descritto tu sono tantissime cose che secondo me vanno fatte per un controllo generale...io se dovesssi controllare la pressione della trasmissione controllerei solo quella...forse controllerei la funzionalità delle ellettrovalvole del distributore..oppure se le frizioni "impaccano bene" il resto credo che sia un surplus per un buon controllo generale della macchina

    che cambio monta? ZF??

    Sai per caso se ha la macchina ha la possibilità di regolare elettronicamente le frizioni?

    Commenta


    • #3
      Grazie per la risposta Michele, mi sarà sicuramente d'aiuto.
      Io non ho potuto visionare la macchina, ma sò che è del 1988, quindi...
      Per spiegarti... Io mi occupo di consulenze tecniche peritali ed in questa consulenza di parte è successo che una società MMT ha inviato un suo tecnico specializzato per effettuare controlli sulla trasmissione e nel resoconto non ha inserito i dati relativi alla pressione di traslazione mentre gli altri controlli si (carica, freni, differenziale, ecc).
      Poichè subito dopo la macchina si è bloccata, è stato contestato il corretto check-up del tecnico per non aver verificato la pressione di traslazione.
      Ciao a tutti!

      Commenta


      • #4
        Ciao Black
        Si è bloccata....cioè fammi capire..non và ne avanti ne indietro?? oppure fà il difetto su alcune marcie ed in altre va bene....
        Se fà il difetto in alcune marcie fai controllare le elettrovalvole del distributore...potrebbero essere o bloccate o rovinate sono bosch quindi non comprarle originali costano il triplo (esperienza docet )))) invece se non va ne avanti ne indietro controlla il manipolatore e casomai controlla i sensori di marcia sono una specie di bulbi che si trovano avvitati nella scatola del cambio...potrebbero essere rovinati
        Ciauuuuuuuuu

        Commenta


        • #5
          la CAT 973 è una macchina idrostatica pertanto dipende tutto dalla pompa idraulica principale per prima cosa occorrerebbe visionare i filtri idraulici se sono contaminati inoltre nel ceck-up andava controllato il diagramma delle portate e delle pressioni sia con macchina "fredda" sia dopo averla "scaldata"

          Commenta


          • #6
            Grazie Maurizio e grazie Michele. Queste vostre informazioni mi saranno sicuramente di aiuto.

            Commenta


            • #7
              Ciao ragazzi la cat 973 e' una macchina appunto idrostatica quindi non dovrebbe contenere all'interno della trasmissione i pacchi con le frizioni,che sono una caratteristica dei cambi power shift.
              Inoltre se parliamo del 1988 abbiamo a che fare con una 973\973b macchina equipaggiata con un tipo di trasmissione non controllata elettronicamente(tranne per i sensori degli strumenti).
              In pratica con il manipolatore situato sulla destra si comanda l'inclinazione delle pompe(sono 2 1a per carro) in maniera puramente meccanica tramite dei leverismi interni.
              La 973c e' equipaggiata da una diversa trasmissine gestita elettronicamente quindi con elettrovalvole.

              Commenta

              Caricamento...
              X