MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

L'escavatore rallenta perché????????

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • L'escavatore rallenta perché????????

    Abbiamo un escavatore cingolato Fiat-Hitachi e vorrei sapere secondo voi perché la macchina dopo un pò di tempo che lavora (diciamo circa 2 ore)inizia a rallentare i movimenti anche se non sembra che la tamperatura dell'olio sia molto alta (quella dell'acqua regolare).
    Può essere un problema di ostruzione di un passaggio dell'olio al radiatore? oppure un problema di pompa da ritarare o revisionare? o ancora di olio oramai esausto che perde le sue caratteristiche di densità o cos'altro?????
    Aiutatemi!!!!!!!!!

  • #2
    Ciao simoter, premetto che non sono un meccanico, ma hai fatto controllare le pompe???
    Un amico ha un problema del genere e forse sono quelle.
    Ciao

    Commenta


    • #3
      </font><blockquote>Citazione:</font><hr />Originariamente inviato da simotercostruzioni:
      Abbiamo un escavatore cingolato Fiat-Hitachi e vorrei sapere secondo voi perché la macchina dopo un pò di tempo che lavora (diciamo circa 2 ore)inizia a rallentare i movimenti anche se non sembra che la tamperatura dell'olio sia molto alta (quella dell'acqua regolare).
      Può essere un problema di ostruzione di un passaggio dell'olio al radiatore? oppure un problema di pompa da ritarare o revisionare? o ancora di olio oramai esausto che perde le sue caratteristiche di densità o cos'altro?????
      Aiutatemi!!!!!!!!!
      </font>[/QUOTE]Emmmm... modello?

      Commenta


      • #4
        Emmmmm.....età, ore di lavoro ???

        Commenta


        • #5
          innanzitutto:

          1) controllare la pressione idraulica da freddo e poi dopo un paio d'ore di lavoro, verificando eventuali anomalie

          2) l'olio idraulico,normalmente,andrebbe sostituito ogni 2000 ore con un olio prescritto dal costruttore

          3) se dopo un paio d'ore di lavoro continuo(in special modo in questo periodo) appoggiando la mano sul serbatoio si "fatica a resistere la temperatura" dell'olio idraulico 90 su 100 la pompa idraulica "trafila" ed e' da revisionare

          4) se la macchina ha 6-7 mila ore lavorative "sul groppone" non pensarci 2 volte

          smonta la pompa e falla revisionare !!!!
          EXCAVATOR'S MAN

          Commenta


          • #6
            Maurizio ha ragione .. in primis controlla le pressioni dell'idraulica ... a freddo e poi a caldo ... i valori sono un ottimo termometro per individuare i problemi e le cure !!!
            Verifica anche, aprendo e smontando le cofanature, se all'interno noti trafilamenti d'olio all'esterno del gruppo pompe e distributore ... è già capitato che si localizzassero trafilamenti/perdite in quelle zone ... noterai lo s***** d'olio ....
            Paolo Raffaelli

            Commenta


            • #7
              Se non hai problemi controlla anche i lit.oltre la press. poi facci sapere se il problema é su tutti i movimenti ciao a tutti.

              Commenta


              • #8
                non risponde....micà l'avrà buttato in un fiume??

                Commenta


                • #9
                  bah.....sta' Simotercostruzioni.......!!!???
                  EXCAVATOR'S MAN

                  Commenta


                  • #10
                    Scusate il ritardo nel rispondervi ma in questi giorni ho avuto molto da fare, comunque per ora non lo ancora buttato nel fiume (stò scherzando)ci stà solo lavorando, innanzitutto vi ringrazio per le vostre risposte e vi informo che l'escavatore é un Fiat-Hitachi 330.3 anno 1998, la macchina noi l'abbiamo presa usata ed ora ha circa 6.000 ore, il venditore ci aveva detto che la pompa era stata revisionata da non molto oltre a tutti i cambi olio, filtri e quant'altro prima di consegnarcela, comunque ora proverò a fare le verifiche che mi avete consigliato poi vi farò sapere.
                    Grazie ancora.
                    P.S. potrebbe essere un problema elettronico!!!!!

                    Commenta


                    • #11
                      Mmmmmmm.. ..... io accrediterei poco la questione elettronica..perchè mi sembra di aver capito che la macchina dopo un pochino fà quel tipo di difetto...almeno da quello che hai scritto ...se era un guasto elettronico..lo faceva già da subito...io penso proprio che ci sia un trafilamento d'olio dopo che si è scaldato...dove non so' ma c'è....

                      P.S. hai rischiato il linciaggio dicendo che tutti i venditori non dicono la verità
                      siamo in parecchi qui
                      Capisco il tuo nervosismo pero' generalizzare ...
                      Fallo scaldare bene...misura pressione e se hai la possibilità anche la portata con un flussometro...e pero' occhio pure che il motore termico abbia i giusti giri a seconda del modo di lavoro in cui lo ssati usando...perchè se non erro in quelle macchine là..c'è la gestione elettronica dei giri del motore e parte idraulica della macchina
                      Saluuuutiii!!!

                      Commenta


                      • #12
                        X Michele
                        Mi dispiace per il tuo risentimento ma ti posso garantire che non hai letto bene il messaggio, infatti io avevo scritto "non tutti i venditori dicono la verità" e lo confermo per esperienze dirette quindi non ho assolutamente generalizzato.
                        Mi dispiace anche che a volte per alcune pecore nere a rimetterci siano poi le categorie intere, infatti dopo che uno ci é rimasto scottato quando uno acquista qualche attrezzatura nuova si avvicina con diffidenza alla trattativa e sono pienamente convinto che a lungo periodo la serietà del rivenditore paghi. Infatti anche noi nella nostra impresa ti posso garantire che abbiamo a volte acquistato macchine probabilmente non al Top per la cieca fiducia che ci legava al venitore e se tornassimo in dietro lo rifaremmo; pertanto caro Michele stai tranquillo che se sei nella categoria degli onesti, cosa di cui non dubito assolutamente, puoi dormire sonni tranquilli.
                        Fatta questa premessa che ritenevo indispensabile ti ringrazio per gli ulteriori suggerimenti dati e vado di corsa a fare queste verifiche.

                        Commenta


                        • #13
                          </font><blockquote>Citazione:</font><hr />Originariamente inviato da simotercostruzioni:
                          X Michele
                          Mi dispiace per il tuo risentimento ma ti posso garantire che non hai letto bene il messaggio, infatti io avevo scritto "non tutti i venditori dicono la verità" e lo confermo per esperienze dirette quindi non ho assolutamente generalizzato.
                          Mi dispiace anche che a volte per alcune pecore nere a rimetterci siano poi le categorie intere, infatti dopo che uno ci é rimasto scottato quando uno acquista qualche attrezzatura nuova si avvicina con diffidenza alla trattativa e sono pienamente convinto che a lungo periodo la serietà del rivenditore paghi. Infatti anche noi nella nostra impresa ti posso garantire che abbiamo a volte acquistato macchine probabilmente non al Top per la cieca fiducia che ci legava al venitore e se tornassimo in dietro lo rifaremmo; pertanto caro Michele stai tranquillo che se sei nella categoria degli onesti, cosa di cui non dubito assolutamente, puoi dormire sonni tranquilli.
                          Fatta questa premessa che ritenevo indispensabile ti ringrazio per gli ulteriori suggerimenti dati e vado di corsa a fare queste verifiche.
                          </font>[/QUOTE]Nuuuuuu!!! non hai capito tu adesso ,io dormo tranquillo anche troppo ....io ho ragionato da moderatore del forum,nulla di personale tranquillo,a buon intenditor poche parole.

                          Commenta

                          Caricamento...
                          X