MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

problema miniescavatore takeuchi

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • problema miniescavatore takeuchi

    salve a tutti..sono in panne con un miniescavatore acquistato privatamente forse a prezzo affare(...affare se risolvo il problema!!).
    Si tratta di un takeuchi tb035 con circa 3000 ore di lavoro che monta motore Yanmar.Il problema è che dopo nemmeno 2 ore di lavoro,la temperatura del motore sale inesorabilmente...Appena acquistato ho fatto un tagliando di tutto il motore,pulito radiatore,cambiate valvole,tappi e resto minuteria..All'inizio pensavo fosse la guarnizine del motore cosicchè ho provveduto a rifarla,ma il risultato è stato uguale...i meccanici che hanno visto il motore mi hanno detto tutte cose diverse l'una dall'altra,cosicchè mi sento in mezzo al mare..
    A cofano aperto la situazione migliora,ma c'è da dire che ora ci sono temperature basse,ma d'estate??
    Ho cercato di favorire l'aerazione,e su consiglio insistente di un meccanico,ho praticato buchi al cofano e inserito una ventola di raffreddamento,ma il risultato è lo stesso!!
    Alla fine un altro mi ha detto che poteva essere rotto ll segnalatore della temperatura,altrimenti non c'erano spiegazioni,così proprio oggi dopo averci lavorato,quando il segnalatore mi diceva che la temperatura era altaho aperto il cofano e con una specie di termometro ho misurato la temperatura dell'acqua e questa era prossima ai 100 gradi(94°)...FALLIMENTO TOTALE!!!!Sono esasperato...VI PREGO AIUTATEMI...la serie del motore è 3TN84TL-RTBY33.5 ANTICIPATAMENTE VI RINGRAZIO PER I VOSTRI CONSIGLI O COMMENTI

  • #2
    takeuchi-motore yanmar

    Il tuo problema era già esistente oppure si è verificato dopo la manutenzione, hai forse il condizionatore dell'aria ? Se non hai ostruzioni nel passaggio acqua (manicotti difettosi), pompa acqua difettosa,controlla che la ventola sia montata nel verso giusto e il diametro sia rapportato al convogliatore del radiatore, verifica il diametro della puleggia pompa acqua (esistono modificate). Tempo fà ho risolto lo stesso problema perchè la ventola non era montata nel verso giusto. Ciao.
    Ultima modifica di rendefra; 24/02/2008, 15:28.
    Ren57

    Commenta


    • #3
      ciao rendefra...allora,il problema era esistente e non ho il condizionatore..la ventola è montata in modo tale da aspirare l'aria dall'esterno,e quindi dovrebbe andare bene perchè così è l'aria nuova a passare attraverso il radiatore e non l'aria calda del motore...per gli altri consigli,cosa intendi o cm faccio a verificare questi rapporti di diametro tra ventola e convogliatore ,e diametro della puleggia della pompa dell'acqua?..grazie cmq

      Commenta


      • #4
        Spero di spiegarmi: controlla il diametro della puleggia pompa acqua se è 130 mm di diametro, a ricambio dovrebbe esserci una puleggia piu' piccola 110 mm, la ventola deve essere per due terzi di larghezza delle pale dentro il convogliatore. Dopo questi controlli devi verificare che tipo di refrigerante hai dentro il radiatore perchè le masse radianti vengono costruite con metalli vari.Ciao.
        Ren57

        Commenta


        • #5
          prima di modificare delle robe, è meglio smontare il radiatore e portarlo dal radiatorista a verificare che non sia intasato

          Commenta


          • #6
            Ciao Riccardo, io ho letto che il radiatore è stato manutenzionato, altrimenti non suggerivo altri accorgimenti.
            Ren57

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
              Ciao Riccardo, io ho letto che il radiatore è stato manutenzionato, altrimenti non suggerivo altri accorgimenti.
              si ho visto... ma quella frase "pulito il radiatore" mi suona da pulizia esterna fatta in casa...

              io intendo pulizia interna ed eventuali sostituzione di massa radiante.

              se è già stato fatto, fate finta che io non abbia detto nulla.... altrimenti io partirei da lì...

              naturalmente spero che durante il rifacmento della guarnizione della testata sia stato controllato o sostituito il termostato
              Ultima modifica di riccardo281063; 27/02/2008, 08:19. Motivo: incompleto

              Commenta


              • #8
                in tutte le prove fatte , qualcuno ha provato a staccare il ritorno sul radiatore per vedere se vi è abbastanza circolazione ??
                Prima di iniziare a smontare sarebbe il caso di capire .."cosa" ( pompa / radiatore / bulbo / o addirittura solo il tappo radiatore che non sfiata ) .
                Se tutto ciò è normale , allora hai cannato qualcosa sul cambio guarnizione di testa .

                Ciao Giancarlo

                Commenta


                • #9
                  Visto che ci sei darei una controllatina a pressioni idrauliche e giri motore.
                  Potrebbe essere l'idraulica ad impegnarti eccessivamente il motore causando il surriscaldamento.
                  Luca C.

                  Commenta


                  • #10
                    la pompa dell'acqua (3000 ore) mi sentirei di escludere che la girante si sia danneggiata... copio tutte le altre ipotesi

                    invece l'idraulica potrebbe impegnare troppo - come dice Luca - però dovremmo sentire ad orecchio il troppo carico...

                    Commenta


                    • #11
                      scusa un attimo...Ho letto che la tua ventola aspira aria... ma il takeuchi soffia esternamente , non aspira......Come lo Yanmar ( escavatore) . Non e che per caso sia stata sostituito la ventola con una aspirante invece di soffiante? Cambiando il senso del flusso di aria , cambiano notevolmente le cose....

                      Commenta


                      • #12
                        giusta osservazione phil , il mio Yanmar è soffiante .

                        - domanda : sui motorini 12V cc , per il senso di rotazione , basta invertire le polarità ?? -

                        Commenta


                        • #13
                          sono d'accordo con Phil..nel raffreddamento è fondamentale il flusso d'aria...per verificare che l'idraulica possa sforzare eccessivamente il motore, prova a farlo girare a vuoto, ma mi sentirei di escluderlo a priori..dovresti verificare che la pompa e la valvola termostatica funzionino regolarmente,pulire i manicotti con acqua in pressione verificare che il ritono di acqua dal monoblocco sia uguale all' entrata, altrimenti potrebbe esserci qualche ostruzione nei passaggi del liquido di raffreddamento nel monoblocco.. a me era successa proprio questa cosa nel motore della barca, dove si era incastrato un pezzo di girante della pompa in seguito ad una precedente rottura della stessa, ed ho risolto il problema con una bella soffiata d'aria col compressore

                          Commenta


                          • #14
                            grazie per i consigli...scusatemi se vi risp solo ora,ma sono stato fuori per lavoro...cmq,un paio di annotazioni:
                            -per 'Pulito il radiatore'..intendevo manutenzionato e cambiato logicamente massa radiante dal radiatorista,e non pulito a casa con candeggina...(cmq,hai ragione riccardo sempre meglio considerare tutto)
                            -Per angelino,la valvola termostatica è stata messa la nuova,così cm il tappo del radiatore (..per Giancarlo)e quando l'acqua va in ebollizione,si apre e mi va nella vaschetta di recupero,cm è giusto che sia.
                            Sinceramente anche io ero tentato ad un controllo dell' idraulica...ma ora PHIL E GIANCARLO MI HANNO MESSO IN SERIE DIFFICOLTà!!!!In che senso lo yanmar è soffiante??questo escavatore ha (partendo da sinistra verso destra),motore,ventola,radiatore....ora..se è soffiante il radiatore invece di essere raffraddato,non viene riscaldato con l'aria del motore??????sono perplesso,ma dopo tutto che mi costa provare?vi farò sapere!!!!cmq ancora grazie a tutti...

                            Commenta


                            • #15
                              Escluderei un problema di valvola termostatica o di circolazione all'interno della testata,se cosi' fosse avremmo un aumento di temperatura solamente all'interno del motore e non nel radiatore!! ma se ho ben capito la temperatura dell'acqua aumenta anche dentro al radiatore visto che il serbatoio espansione si riempe.
                              Luca C.

                              Commenta


                              • #16
                                Takeuchi motore Yanmar

                                Ciao a tutti,i suggerimenti sono tutti validi. A secondo delle esigenze delle applicazioni i motori montano ventola aspirante o soffiante , convogliatore aria, radiatore con capienza di liquido adeguato per il raffreddamento e il tipo di materiale di costruzione, io insiterei nel controllo di questo. Saluti..
                                Ren57

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da effector Visualizza messaggio
                                  grazie per i consigli...scusatemi se vi risp solo ora,ma sono stato fuori per lavoro...cmq,un paio di annotazioni:
                                  -per 'Pulito il radiatore'..intendevo manutenzionato e cambiato logicamente massa radiante dal radiatorista,e non pulito a casa con candeggina...(cmq,hai ragione riccardo sempre meglio considerare tutto)
                                  -Per angelino,la valvola termostatica è stata messa la nuova,così cm il tappo del radiatore (..per Giancarlo)e quando l'acqua va in ebollizione,si apre e mi va nella vaschetta di recupero,cm è giusto che sia.
                                  Sinceramente anche io ero tentato ad un controllo dell' idraulica...ma ora PHIL E GIANCARLO MI HANNO MESSO IN SERIE DIFFICOLTà!!!!In che senso lo yanmar è soffiante??questo escavatore ha (partendo da sinistra verso destra),motore,ventola,radiatore....ora..se è soffiante il radiatore invece di essere raffraddato,non viene riscaldato con l'aria del motore??????sono perplesso,ma dopo tutto che mi costa provare?vi farò sapere!!!!cmq ancora grazie a tutti...
                                  non cambia la rotazione del motore endotermico ma solo l'inclinazione delle pale della ventola.Fai una prova semplicissima, ti metti fuori dall escavatore lato radiatore, acceleri e vedi se ti soffia aria in faccia oppure se aspira.Il takeuchi soffia quindi devi sentirti aria in faccia. Se invece aspira la tua ventola e stata cambiata per qualche motivo e forse i tuoi problemi vengono proprio da li

                                  Commenta


                                  • #18
                                    takeuchi

                                    Ciao effector, hai risolto il tuo problema di surriscaldamento del motore? Attendo notizie. Saluti..
                                    Ren57

                                    Commenta

                                    Caricamento...
                                    X