MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Freno SIMMA GT185 B2

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Freno SIMMA GT185 B2

    Vorrei porre il seguente quesito nella speranza di trovare qualcuno che lo ha già risolto.
    La mia società è proprietaria e utilizzatrice di una Gru SIMMA mod. GT185 B2 anno 1990. Una gru che non ha mai dato problemi se non questo inconveniente piuttosto antipatico. Accade che durante le fasi di lavorazione per qualche motivo che non si riesce a comprendere il magnete che ha il compito di staccare il freno non esegue la sua funzione (sbalzi di tensione, malfunzionamento congenito, scheda elettronica? non si sa); ne consegue che il freno resta attaccato e si brucia in tempi rapidissimi senza che il gruista possa accorgersene; la conseguenza è che all'improvviso il freno non è più in grado di esercitare la sua funzione e il carico (sempre se il gruista non interviene azionando le marce) rischia di venire giù. Negli ultimi 2 anni è già successo 2 volte (Troppe per i miei gusti!). Stiamo ragionando con la ditta incaricata della manutenzione ma non ne veniamo a capo. Ora mi chiedo e soprattutto vi chiedo; possibile che non esista un dispositivo di sicurezza che avverta il gruista del mancato funzionamento del magnete?" Se come penso è proprio così, quali potrebbero essere gli accorgimenti da valutare per porre rimedio a questo malfunzionamento banale ma pericoloso?
    Grazie

  • #2
    Benvenuto PROTEUS,Vediamo se posso aiutarti:Se il freno non apre(rimane cioè sempre frenato il motore) e l'alimentazione arriva (altrimenti non brucerebbe),verifica prima di tutto il traferro, cioè la distanza tra magnete a ancora spingidisco, che non deve MAI !!! essere superiore al mezzo millimetro. Accertata questa misura, verifica il carico delle molle di coppia, a volte si tende a comprimerle più del dovuto, e dove la tensione allo spunto del motore tende a scendere, non permettono l'apertura del freno. Altra causa. questa volta stagionale, è l'incollamento del disco alla flangia motore dovuto all'umidità(mi è successo un caso proprio ieri) seguita da un repentino innalzamento della temperatura tipico delle stagioni fredde.
    Se invece il carico tende a scivolare, controlla lo scorrimento della flangia spingidisco sulle colonnine, sempre che non si tratti di magnetismo residuo (fatto molto raro) oppure che il teleruttore che comanda il freno non rimanga a sua volta eccitato(elimina questo inconveniente con un circuito ridondante) Spero di esserti statu utile
    Resgoi

    Commenta


    • #3
      Ti ringrazio ho già stampato il tuo post e ne discuterò con la ditta di manutenzione.

      Commenta

      Caricamento...
      X