MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Terna VENIERI: traslazione

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Terna VENIERI: traslazione

    salve a tutti ho appena acquistato una Venieri 10.23 del 94 e ho notato durante un trasferimento su strada che in terza marcia in presenza di salite anche non molto ripide la terna rallenta di molto fino a quasi arrestarsi tanto che sono costretto a passare in seconda , mi hanno detto che e normale per un idrostatica anche se a me la cosa sembra stranavisto che il motore non muore. Secondo voi la cosa è normale e se fosse un anomalia da cosa puo dipendere?
    inoltre mi potreste spiegare come funziona la sua trasmissione?

  • #2
    Non vorrei sbagliare, ma la trasmissione è una Rexroth/Hydromatik a controllo Da/Da, detto anche "automotive". In sostanza, dovresti avere il pedale del gas, il pedale della frizione (detto inching) e l'inversore di marcia avanti/folle/retro al volante. E' così?
    Il controllo funziona proprio in modo che il diesel non sovraccarichi mai. Cioè, appena sente che il diesel tende a perdere qualche giro, automaticamente provvede ad aumentare la cilindrata del motore idraulico e poi, se non basta, a ridurre la cilindrata della pompa, in modo che la potenza si "sposti" dalla velocità alla coppia senza affogare il diesel. Si può chiamare anche controllo a coppia costante assorbita dal diesel.
    L'effetto è che andando in velocità, come affronti una salita di pendenza tale per cui la potenza non è sufficiente a fare quella salita a quella velocità (si affogherebbe il diesel), in automatico il controllo aumenta la coppia del motore idraulico e riduce la velocità. Stai sempre sul limite del massimo di potenza che puoi prelevare dal diesel, senza affogarlo. E' un concetto assimilabile al principio del converter/power shift.
    Spero di non aver fatto troppo casino

    Commenta


    • #3
      Innanzi tutto grazie per la risposta devo dire anche molto chiara, quindi se ho capito bene la terna in presenza di pendenze dovrebbe rallentare senza che il motore perda giri, ma è possibile che arrivi quasi a fermarsi con un motore con più di 110 cv)tanto da costringermi a inserire la seconda anche su lievi pendenze? inoltre vorrei anche sapere se la terna abbia un vero e propio cambio o le velocita sono preinpostate.
      Ancora grazie, ti saluto

      Commenta


      • #4
        Se la coppia massima erogata dal motore idraulico (cilindrata x pressione massima), moltiplicata per la riduzione a valle in terza marcia, non è sufficiente a "sollevare" il peso della macchina su per quella pendenza, c'è poco da fare, la macchina si pianta. E' come andare in pendenza con l'automobile in quarta marcia: devi per forza scalare. A mia esperienza, ti dico che tipicamente nelle macchine idrostatiche le marce veloci tirano veramente poco.
        La potenza dice solo a quale velocità puoi fare quella pendenza; ma se farla o no è compito della coppia.
        Per il cambio, non conosco la macchina, ma sicuramente c'è un cambio meccanico a due o tre rapporti, combinato col cambio idraulico sul motore idr.
        Ciao

        Commenta


        • #5
          ciao a tutti ! questa macchina non è idrostatica ma ha il convert clark.dunque le considerazioni fatte non valgono.la 10.23 assime alla 12.23 sono tra le poche macchine della venieri a montare il convert tutte le altre sono idrostatiche.

          Commenta


          • #6
            Idrostatica o idrodinamica che sia, se la coppia motore moltiplicata per il rapporto in terza non è sufficiente, la macchina non sale (almeno a velocità accettabile): il converter slitta, cercando il più alto rapporto di conversione, a scapito del rendimento (che è molto basso ad alti rapporti di conversione) e, in definitiva, della velocità. Il rapporto in terza (Clark + finale) è troppo lungo, dimensionato per la velocità e non per la pendenza.

            Commenta


            • #7
              VENIERI: traslazione

              salve sono un nuovo iscritto ho un grosso problema se qualcuno mi sa aiutare, ho aquistato una 6,23 venieri terna una bella macchina x il lavoro ma nei spostamenti mi da problemi con la marcia veloce , con una piccolissima pendenza rallenta molto magari che i giri del motore sono su lei rallenta lo stesso , mi sapreste aiutare x favore dove potrebbe essere il problema? grazie....

              Commenta


              • #8
                ciao, io ho una 10.23 che ha lo stesso identico problema, tempo fa chiesi un po in giro ad alcuni meccanici della mia zona e anche in questo forum e tutti mi hanno detto che è normale per le venieri che con la marcia alta perdano velocita, sembra che sia proprio una caratteristica del sitema idraulico che pur di nn far perdere giri al motore varia il passo della pompa idraulica rallentando la macchina (ecco perche il motre nn muore) infatti c'e un mio amico che ha la 6.23 e ha la stessa caratteristica. un meccanico mi disse che con alcune modifiche si puo limitare il problema ma ho preferito tenerla cosi perche a parte brevi spostamenti lavoriamo spesso fuori zona e quindi la crico sul rimorchio inoltre con le marce basse ha comunque un ottima spinta

                Commenta


                • #9
                  grazie molto ,io la penso come te se devo fare delle modifiche preferisco di no io il lavoro si svolge nei pressi del paese quindi in un raggio di 7 0 8 km circa e la sposto senza carrello pero' sono dal parere che rallenti piu' del normale anche vedendo altre macchine come la mia , che senbrano piu' agili in strada con un po' di pendenza, speriamo che riesco a risolvere il problema senza spendere molto grazie ancora a presto.

                  Commenta


                  • #10
                    ciao ragazzi ma precisamente quale sarebbe la modificica, noi pure abbiamo una 6.23 e negli spostamenti anche in piano non va per niente, in pendenza anch epoco non è male, l'officina dove vado io, vuole smontare le pompe e mandarle non so dove.
                    invece io credo che sia qualche problema elettrico, come se il sensore che cambiare marcia non entra in funzione, anche perche io ho notato che avvolte sembra come se vorrebbe inserirsi la 2° e subito si toglie di nuovo................

                    Commenta


                    • #11
                      ciao!
                      il fatto che la macchina rallenti con una marcia alta, quando si trova ad affrontare una salita è pressoche normale.
                      il fatto è che una marcia alta significa, in generale, un aumento di cilindrata della pompa, ceh fa di conseguenza girare più velocemente il motore idraulico.
                      questo però porta, a parita di prssione, un aumento della potenza assorbita al motore endotermico.
                      di conseguenza, onde evitare che il motore "muoia" le pompe di queste macchine sono dotate di un regolatore a potenza costante che, all'aumentare della pressione (pendeza della strada) riduce la cilindrata della pompa.
                      Però , se il rallentamento è esagerato, il problema potrebbe essere:
                      1) errata regolazione dei parametri della pompa
                      2)pompa usurata
                      3)motore idraulico usurato.
                      4)impianto regolato male o difettoso

                      pertanto la prima cosa da fare sarebbe misurare le pressioni di impianto per capire dove può essere il problema

                      Commenta


                      • #12
                        Buongiorno a tutti. Vi suggerisco di contattare direttamente il servizio assistenza venierii nelle persone di Ing. Dusic (responsabile) o Bignardi Mauro. Entrambi vi daranno suggerimenti validi. Se pero questo non dovesse essere sufficiente scrivetemi e mi prendero personalmente cura dei vostri problemi!! Saluti filippo muccinelli venieri
                        Ultima modifica di Engineman; 12/02/2015, 14:11. Motivo: eliminato indirizzo email

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da Marcolc Visualizza messaggio
                          ciao!
                          il fatto che la macchina rallenti con una marcia alta, quando si trova ad affrontare una salita è pressoche normale.
                          il fatto è che una marcia alta significa, in generale, un aumento di cilindrata della pompa, ceh fa di conseguenza girare più velocemente il motore idraulico.
                          questo però porta, a parita di prssione, un aumento della potenza assorbita al motore endotermico.
                          di conseguenza, onde evitare che il motore "muoia" le pompe di queste macchine sono dotate di un regolatore a potenza costante che, all'aumentare della pressione (pendeza della strada) riduce la cilindrata della pompa.
                          Però , se il rallentamento è esagerato, il problema potrebbe essere:
                          1) errata regolazione dei parametri della pompa
                          2)pompa usurata
                          3)motore idraulico usurato.
                          4)impianto regolato male o difettoso

                          pertanto la prima cosa da fare sarebbe misurare le pressioni di impianto per capire dove può essere il problema
                          Ma la venieri in questione non è idrostatica?.....in questo caso non è la pompa che aumentando di cilindrata aumenta la velocità ossia....la pompa rimane nella cilindrata richiesta tramite il comando dell'avanzamento ed il motore idraulico passa in piccola cilindrata aumentando di giri e diminuendo a parità di pressione la coppia erogata.....sempre che la resistenza all'avanzamento e quindi la pressione lo consentano.
                          Se è una trasmissione idrostatica a circuito chiuso i problemi potrebbero essere:trafilamenti nel circuito da parte sia del motore che della pompa ....oppure una regolazione errata della pressione cambio cilindrata del motore idraulico
                          Ultima modifica di Luca N.1; 28/08/2009, 21:41.
                          Luca C.

                          Commenta


                          • #14
                            Bseraha tutti.. scrivoin questo post peravere delucidazioni in merito ad una venieri 2.23.. ho notato che in marcia avanti va piu piano rispetto alla retro... un meccanico mi ha messo una pukce nell orecchio che potrebbe dipendere dal converter guasto.. secondo voi?intanto qualkuno sa che tipo di cambio ha?ho letto che in acune terne ci sono2 bobine che interagiscono durante la marcia..?

                            Commenta

                            Caricamento...
                            X