MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

motore aspirato 2500cc daily 35.8

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • motore aspirato 2500cc daily 35.8

    un saluto caloroso a tutti gli utenti. ho un problema che mi assilla da un pò di tempo. ho un daily 35.8 aspirato il motore travasa olio nel circuito di reffreddamento.in un primo momento ho pensato fosse la guarnizione della testa.ho controllato anche la tenuta idraulica del circuito della testa, ma è risultato tutto ok. non sò più a cosa pensare. dove può essere questo travaso di olio n mezzo all'acqua? e se il circuito dell'olio ha qualche lesione non deve abbassarsi la pressione dell'olio? e quindi accendersi la relativa spia? qualcuno può darmi qualche dritta? ciao gerri78

  • #2
    Ciao, potrebbe esservi un trafilamento nello scambiatore di calore olio/acqua.
    Se il trafilamento è di modesta entità, la pressione dell'olio non scende.

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da Engineman Visualizza messaggio
      Ciao, potrebbe esservi un trafilamento nello scambiatore di calore olio/acqua.
      Se il trafilamento è di modesta entità, la pressione dell'olio non scende.
      ciao!Engineman, il Daily in questione, monta il motore Sofim 2500cc aspirato, e se non vado errato ,non ha uno scambiatore di calore.

      Commenta


      • #4
        Sì, quello vecchio (8140.61) a precamera non mi ricordo bene ma probabilmente non ce l'aveva.
        Mi devo essere confuso con il Daily .8 restyling (forse dal 1989, con il musetto arrotondato) che ebbe il motore 8140.07, sempre di 2500 aspirato ma a iniezione diretta, con lo scambiatore.

        Comunque parliamo di quello senza lo scambiatore: se la testa e la sua guarnizione sono a posto, cercherò di pensare a qualcos'altro e poi ritorno qui.

        Commenta


        • #5
          Daily 2500cc aspirato

          Gerri78, stampigliato sul monoblocco dovrebbe esserci il tipo di motore che hai montato. Quando si e' identificato (il tipo) si potrebbe inquadrare forse meglio il problema. Saluti.
          Ren57

          Commenta


          • #6
            ok. vado a vedere e vi faccio sapere. così parliamo sul mod. del motore ciao!

            Commenta


            • #7
              ho visto, ma non avevo dubbi, la sigla è mot.sofim 8140.61. infatti essendo il motore aspirato con precamera non poteva essere diversamente. cmq è meglio essere certi.vi saluto nella speranza che qualcuno mi possa dare qualche dritta. ciao atutti gerri78

              Commenta


              • #8
                A meno che non vi sia una porosità o una crettatura che mette in comunicazione un condotto dell'olio con uno dell'acqua che passa lì vicino, non so cos'altro potrebbe essere.
                Giustamente dici che hai fatto la prova di tenuta idraulica della testa e tutto è a posto. Infatti è normalmente vero.
                Però questo è talvolta subdolo, è già successo che alla prova di tenuta tutto fosse a posto, ma poi nel funzionamento reale, a motore caldo le dilatazioni aprissero un po' questa crettatura lasciando passare un po' di olio.
                Come si fa a scoprire questa cosa? Purtroppo solo provando a montare un'altra testa e vedere se il fenomeno non si riproduce.

                Non dico che il tuo motore abbia questo difetto, l'ho già visto su altri motori e quindi è solo da considerare un'ipotesi.

                Commenta


                • #9
                  Daily 2500 aspirato

                  Concordo con tutto quello che dice Engineman,purtroppo non rimane altro che fare la prova idraulica del monoblocco,partendo dal presupposto che la testa sia in ordine e che la prova idraulica sia stata fatta almeno a una temperatura adeguata per raggiungere dilatazioni termiche di( prova ). Mi sono capitati alcuni casi di questo genere e sopratutto con motori con lunga percorrenza di chilometri e sostituito intorno a 300000 Km la testa ho dovuto cambiare anche il monoblocco. Mi dispiace non essere utile di piu'. Saluti.
                  Ren57

                  Commenta


                  • #10
                    ok.visto come stanno le cose, ho la vaga impressione che mi conviene cambiare tutto.comunque vi ringrazio infinitamente, per la collaborazione,ed un arrivederci alla prossima.ciao gerri78

                    Commenta


                    • #11
                      saluti a tutti mi e successo in questa settimana che si rompesse la cinghia di distribuzione del iveco daily 35-8 il danno e stato molto costoso visto che o dovuto sostituire la testa visto che presentava delle crepe e si sono spaccati i piattelli la cinghia in questione a circa 65.000 km volevo chiedervi se questo e normale ho se devo cambiare meccanico per non incorre più in questo oneroso problema

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da rufus77 Visualizza messaggio
                        saluti a tutti mi e successo in questa settimana che si rompesse la cinghia di distribuzione del iveco daily 35-8 il danno e stato molto costoso visto che o dovuto sostituire la testa visto che presentava delle crepe e si sono spaccati i piattelli la cinghia in questione a circa 65.000 km volevo chiedervi se questo e normale ho se devo cambiare meccanico per non incorre più in questo oneroso problema
                        I km che hai indicato non sono tanti.........ma in quanto tempo hai percorso 65000 km?
                        saluti............
                        Ren57

                        Commenta


                        • #13
                          in 4 anni circa il fatto che nessuna riconosca il danno il danno e inquietante ne il rivenditori di ricambi ne il meccanico

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da rufus77 Visualizza messaggio
                            in 4 anni circa il fatto che nessuna riconosca il danno il danno e inquietante ne il rivenditori di ricambi ne il meccanico
                            L'unico consiglio che posso darti è fare una ricerca sul tipo di cinghia montata, per vedere se ci sono stati altri casi anche se la vedo dura a saltarcene fuori.
                            saluti.......
                            Ren57

                            Commenta

                            Caricamento...
                            X