MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

escavatore kubota help.......

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • escavatore kubota help.......

    chiedo a voi esperti un parere su un escavatore kubote 35 q.
    l'escavatore viene portato in officina per un problema di sovratemperatura motore (l"acqua bolle).
    lavori efettuati:
    in altra officina sostituzione el radiatore.
    da noi sostituzione della pompa acqua ( che risultava distrutta ) e sostituzione termostato.
    l"acqua in esercizio del mezzo bolle ancora.
    sotituzione della guarnizione di testa ( bruciata sul 3 e 4 cilindro) e piallatura della testa in rettifica.
    il motore ha ancora problemi di temperatura.
    verifica dei circuiti idraulici del motore e prova idraulica della testa.
    adesso domando a voi .cosa azzzo puo' essere in questo motore che scalda.
    puo' essere l'impianto idaulico che mi riscalda l'acqua.
    se qualcuno mi puo aiutare lo sollecito a rispondermi. grazie

  • #2
    l'aria di raffraddamento prima di raggiungere il radiatore acqua passa per il radiatore olio .puo' questo riscaldarmi l'acqua del motore dopo circa 30 minuti di lavoro della macchina. chi sa parli o taccia per sempre ( aiuto ! )

    Commenta


    • #3
      Forse dovevi porre la tua domanda nella sezione officina. Comunque, i pistoni del motore li avete guardati? E le bronzine? Basta un leggero segno e son
      a..i amari. Avendo sostituito il radiatore presumo che se c' era della sporcizia adesso sia stata eliminata ( avevo un KX 101 alcuni anni fa e si fermava spesso tra i due radiatori) ed infine in che stato è il radiatore non sostituito?
      La risposta al tuo secondo quesito è si, in 30 minuti di lavoro l' acqua è già calda sopratutto in questa stagione, se qualcosa non funziona bene già si surriscalda se lo tiri ben bene
      Auguri
      PS Se vuoi in privato ti do il n° di tel. del mio concessionario Kubota di zona, molto esperto e disponibile.

      Commenta


      • #4
        si , per cortesia inviami il numero della concessionaria sperando mi possano aiutare.
        ho gia sentito più concessionarie ma non ho avuto un gran aiuto.
        il mio indirizzo è nicolinremo@libero.it

        Commenta


        • #5
          che modello è di preciso ? so che sul girosagoma U35 in molti si sono lamentati del fatto che l'aria calda del radiatore finiva in cabina rendendola un forno non sono a conoscenza di motori che surriscaldano però potrebbe essere un problema di circolazione dell'aria

          Commenta


          • #6
            il modello di preciso non lo so'.
            e' un kubota k da 35 q. del 2002 azzurro monta motore v1505 ed e sprovvisto di cabina ma ha solo un tettuccio di copertura.
            come ripeto il motore e' a posto, sospetto che si tratti di qualche problema idraulico che surriscaldando l'olio mi crea problemi di raffreddamento nel vano motore ..

            Commenta


            • #7
              Naturalmente la ventola di raffreddamento è montata correttamente,con le pale orientate nella giusta direzione, vero????
              ciao.
              Luca C.

              Commenta


              • #8
                caro Luca, anche se a qualcuno la tua domanda sembrera stupida, io ti dico che con il dubbio sono andato a vedere una macchina identica per eliminare la possibilita di aver cannato nel montaggio.
                la ventola soffia nella direzzione della marmitta.
                l'aria di raffreddamento passa per il radiatore dell'olio poi in quello dell'acqua ed infine per il motore.
                grazie a te Luca e a quelli che mi hanno risposto in precedenza. .

                Commenta


                • #9
                  Non mi sembra una domanda stupida era l'unica cosa non elencata nei lavori eseguiti.
                  Attenzione perchè se hai una ventola montata nel modo sbagliato non si inverte la direzione del flusso d'aria ma bensi cala la quantità di flusso d'aria che attraversa il radiatore.
                  Ciao.
                  Ultima modifica di Luca N.1; 02/06/2008, 13:32.
                  Luca C.

                  Commenta


                  • #10
                    scusa luca se mi sono permesso. domani mattina controllo e ti faccio sapere.
                    sempre grazie.

                    Commenta


                    • #11
                      la direzzione della ventola e' corretta.
                      confrontata con medello di escavatore identico.

                      Commenta


                      • #12
                        forse ci siamo

                        dopo prove ho lasciato l'escavatore in moto per circa 45 minuti a 2400 giri. la temperatura acqua e perfetta ma mi sono accorto che l'olio idraulico raggiunge i 70 gradi.
                        domanda :
                        e' giusto?
                        a che temperatura di esercizio (rimanendo senza usare nessun movimento o pistoni) dovrebbe lavorare?.
                        grazie a chi mi vuol aiutare.

                        Commenta


                        • #13
                          sicuramente, la temperatura e alta, senza utilizzo nn puo salire cosi tanto non avendo carico....Non e che hai olio vecchio o sbagliato come gradazione...Se la tua macchina e d'importazione, mi e gia successo che prima di spedirle dal giappone, rabboccano l'olio con quello che gli capita a tiro...Tanto va dalla parte opposta della terra...:-)Ma chi te l'ha venduta, penso che come minimo, prima di consegnartela, doveva tagliandarla....

                          Commenta


                          • #14
                            ancora non va...

                            l'olio idraulico l'o sostituito 2 giorni fa , ma la macchina scalda acora.
                            dopo 20 miniti di lavoro ,quando la spegni senti la pressione dell'acqua nella vaschetta che bolle.
                            il tappo radiatore e' nuovo come il termostato ,la pompa acqua, la guarnizione di testa (con prova idraulica e piallatura testa),cioe il motore gira che e' un piacere .
                            domando a voi esperti se vi e' gia successo qualcosa di simile perche' a me una disgrazia cosi.....mai!
                            se pero' prima di spegnere la macchina si lascia il motore in moto per qualche minuto la temperatura si stabilizza e si porta nella norma.

                            Commenta


                            • #15
                              Hai provato a sentire chi ti avevo detto? Oppure non ti è stato utile? A questo punto se non senti qualcuno che le ha già riparate o che comunque sa dove mettere le mani la vedo triste. Mi sembra molto strano che l' olio idraulico si scaldi senza lavorare, ma la pompa per caso è stata cambiata? Gira bene? Forse ( penso io) se è stata sostituita con una più grossa ( non maggiore pressione, ma maggiore portata di olio) può causare problemi ( mi è successo con una pala alcuni anni fa). Al momento di + non so. Ciao

                              Commenta


                              • #16
                                si ho sentito il concessionario che mi avevi indicato e secondo lui il problema è nella testa, è stato molto gentile e cortese.
                                solo che la testa è stata controllata con prova idraulica in un altra concessionaria kubota che mi garantisce la tenuta a 90°.
                                domani torno sul cantiere dove lavora con una persona che penso mi può aiutare e farò tutte le prove per vedere come si comporta, poi ti farò sapere.
                                forse non mi resta che caricarlo e avviarmi al santuario di lourdes, ma questa volta con la fortuna che mi ritrovo trovo chiuso.
                                ciao e grazie.

                                Commenta


                                • #17
                                  Controlla la pressione idraulica a motore in moto e macchina ferma,non dovrebbe superare i 25-30 bar.
                                  I giri motore max a vuoto devono essere 2300 e sotto carico non devono calare piu' di 200 giri.
                                  Puo' essere che l'idraulica ti impegni eccessivamente il motore provocandone il surriscaldamento,in questo caso noteresti a occhio fumosita allo scarico ed un eccessivo calo di giri da parte del motore,oppure potresti avere la pompa idraulica che non va in minima cilindrata anche quando non fai nessun movimento e qui dovresti notare un elevata pressione nell'impianto idraulico anche quando non fai movimenti.
                                  Ciao.
                                  Luca C.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    grazie luca.
                                    domani,oggi nel pomeriggio vado a provare il mezzo in cantiere e faccio le varie prove.
                                    poi vi faccio sapere.grazie.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      secondo me, a questo punto....

                                      - visto che la testata è stata controllata
                                      - ammesso che non siano stati rimossi dei convogliatori
                                      - ipotizzando che il motore giri libero senza sforzo

                                      bisogna controllare lìimpianto idraulico.

                                      io partirei dalla sostituzione del filtro e poi vedrei di escludere eventuali problemi di cavitazione; dopo proseguirei con il controllo delle tarature.

                                      infine smonterei il radiatore idraulico per controllarne la portata

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Non è che rimane il distributore del martello bloccato in posizione semiaperta e laminando l'olio provoca temperatura?
                                        Ciao

                                        Commenta


                                        • #21
                                          grazie della cortese attenzione al mio problema.
                                          una delle prove fatte e' proprio quella sulla valvola del martellone ed e' libera.
                                          il radiatore dell'olio ho provato a baipassarlo nel ritorno scaricando con un tubo nel serbatoio e la portata e' molto consistente.
                                          sostituendo l'olio idraulico ho controllato i due fitri in immersione nel serbatoio e sono puliti.
                                          ma continuate a darmi dei consigli ed io faccio i controlli.
                                          grazie

                                          Commenta


                                          • #22
                                            dimenticavo, una delle prove che mi mancano sono le prove che mi consigliava LUCA della pressione idraulica che eseguiro nei prossimi giorni.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              dopo prove in questi giorni un tecnico ha controllato le pressioni e sono ok.
                                              l'escavatore funziona perfettamente se viene lasciato il cofano aperto.
                                              qualcuno di voi ha per caso il libretto uso e manutenzione con illustrazione dei convogliatori aria .

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Non è che sia una machina con particolari modificati per climi freddi? Può sembrare banale ma ne avevo sentito parlare alcuni anni fa,ma se ti capitano per le mani son c...i amari... . Un' ultima cosa, la pompa come va? Giorni fa in un' officina mi è capitato di vedere un 305 CR in cui hanno rifatto il motore 2 volte prima di capire che era la pompa dell' olio idraulico grippata e di conseguenza faceva scaldare il motore per un niente

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  ho i manuali d'officina però delle serie più recenti KX e U non credo ti siano utili ho anche gli spaccati e ci sono quelli della serie prima il tuo dovrebbe essere un KH 90 o un KH90H o un KH090 (d'importazione dall'oriente) se mi dai l'email ti mando le parti che ti interessano
                                                  Ultima modifica di Kumpresur; 20/07/2008, 11:19.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    il mio indirizzo e' [email]xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
                                                    vi ringrazzio per la vostra pronta disponibilita' e attendo i manuali.
                                                    grazie ancora.
                                                    Ultima modifica di cepy75; 14/01/2013, 13:22. Motivo: Rimosso dato sensibile (mail)

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      problema risolto!
                                                      alla fine dopo esperimenti vari siamo giunti ad una conclusione.
                                                      si trattava dei convogliatori aria attorno al radiatore che nel funzionamento del mezzo lasciano passare l'aria calda del radiatore riinserendola come raffreddamento.
                                                      bastava posizionare della gomma piuma apposita per temperature sui lati del radiatore separando la zona del radiatore a quella del motore, creando un flusso d'aria .
                                                      sembrava facile, sembrava semplice, ma è stato un incubo.
                                                      ciao e grazie a tutti.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Spesso un problema irrisolvibile ha la soluzione piu banale,ma è il bello del nostro mestiere.
                                                        Luca C.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Salve.. uso questa discussione per chiedre una cosa...
                                                          volevo controllare il livello dell'olio idraulico di un kubota kx41 v3 ... solo che non riesco a trovare il serbatoio dell'olio... sapreste dirmi dove è posizionato?
                                                          nel vano motore vedo solo filtri vari e il serbatoio per l'acqua del radiatore... ma non c'è quello dell'olio idraulico...

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Avevo lo stesso problema da quanto lo ho acquistato ( usato) un kubota u35 ( versione blu), dopo aver spaccato la testata per l'elevata temperatura, ci siamo resi conto che avevano istallato una ventola di raffreddamento radiatore non idonea, aspirava dal vano motore per espellere l'aria all'esterno. In questo modo i radiatori venivano sempre irrorate da aria calda. Abbiamo sostituito la ventola con una che genera un flusso inverso: dall'esterno all'interno

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X