MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

motorino FAI 333

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • motorino FAI 333

    CIAO A TUTTI - Vorrei esporrre un mio problema , nella speranza che qualcuno di Voi mi possa levare questa spina .

    La mia minipala Fai 333 ha avuto qualche problema sempre sulla trazione di destra . 1 volta ho trappato il pignone - 2 volte ho rotto la catena , poi il motorino di trazione non spingeva più .
    Lo ho smontato e mandato in revisione , mi è tornato indietro in 1846 pezzetti dicendo che non lo si poteva revisionare . OK motorino nuovo ( paghi da bere ) in Lire 2.210.000 -
    Ho smontato il filtro olio , non vi erano limature e quindi ho montato il nuovo mot. . Premesso che lo uso in campagna in maniera molto saltuaria , esagerando dopo 20 ore , facciamo anche 30 , quando l'olio si scalda un pochino , il motorino NUOVO , perde potenza da non poter manovrare .
    Qualcuno mi parla di pompa !! e a mè sono venuti i capelli più grigi di quelli che ho già .
    Datemi una Vostra ipotesi di danno ( possibilmente poco per volta , altrimenti stramazzo) - ciao e grazie

  • #2
    1° sei sicuro che il motorino fosse nuovo??

    2° gli altri movimenti non danno problemi??

    3° quando hai sostituito il motorino hai controllato il gruppo freno-riduttore???
    EXCAVATOR'S MAN

    Commenta


    • #3
      CIAO MAURIZIO - il fatto che fosse nuovo , mà !! , me lo ha dato la concessionaria di zona , che lo aspettava da Bologna , non potrei giurarci , ma sembrasa così , anche dal prezzo .

      - tutti gli altri movimenti sono perfetti

      - il gruppo freno riduttore ???? , non sò cosa sia , l'unico freno che ho visto è un disco montato a bagno nell'olio delle catenarie , che viene pinzato con la leva del freno a mano ( attualmente staccato ) , avevo provato anche a tirare ed allentare le catene , ma senza miglioramenti -

      ciao - GIANCARLO

      Commenta


      • #4
        allora.....se gli altri movimenti sono ok difficile sia la pompa

        se il difetto e' sempre ed unicamente da quel lato e da quel punto il problema e' da individuare li'

        il motorino non e' innestato in una specie di riduttore??
        EXCAVATOR'S MAN

        Commenta


        • #5
          ciao - il motorino non ha riduttore , ha un millerighe che viene innestato direttamente su di un pignone a doppia corona dove girano le due catene di ant. e post. .
          Quello che non capisco è perchè da freddo tira , appesa si scalda l'olio è la fine .
          Il meccanico di MMT dove vado abitualmente , che a mio giudizio è bravo ( ma caro come le tro.i.e di lusso ) dice che la pompa dovrebbe essere a settori , o qualcosa del genere , ed il fatto che nel filtro non ci fossero segni di limature non ha importanza , perchè abitualmente pompa e motore vanno di coppia nelle malattie .
          Mi aveva consigliato di fare una prova , cioè invertire i motori e vedere se il problema rimaneva su quel lato e quindi si intercettava la causa . Ma a parte il fatto che per smontare il motorino di sx non hai idea del casino , se esistono dei frammenti mi fotto anche l'altro motore . Ne convieni ??
          Mi sento un pò nella cacca - anche perchè usando le macchine per hobbi e passione , comincia a costare troppo .

          ciao - GIANCARLO

          Commenta


          • #6
            motorino traslazione 333

            come in tutti i circuiti idrostatici , l'olio parte dalla pompa , fa lavorare il motore e torna alla pompa da dove poi esce,
            se il problema del motorino era irrisolvibile , podarsi che delle impurità siano passate dalla pompa ed abbiano causato , probabilmente , la rigatura del piatto.
            La prova che ti ha consigliato di fare il tuo meccanico è la più semplice ma la più
            rapida ed efficace;
            se il problema si sposta dall' altra parte preparati a revisionare la pompa idrostatica ( che fa funzionare solo la trasmissione e non gli altri movimenti )
            Ci sono centri di revisione molto onesti , basta chiedere.
            Controlla anche lo stato delle valvole di max della pompa. CIAO maxmecc

            Commenta


            • #7
              ciao - x Max - scusa il ritardo , grazie delle info , speravo di non dover fare il cambio di motore xche è un lavoraccio , ma appena ho un pò di tempo lo farò e ti sò dire . grazie ancora GIANCARLO

              Commenta


              • #8
                ..........peroì per spaccare pignone e catena (se ho capito bene) deve esserci qualcosa di indipendente dalla pompa idrostatica (a meno che non abbia degli "sbalzi di pressione" ......................)
                EXCAVATOR'S MAN

                Commenta


                • #9
                  ciao Maurizio - della tua giusta osservazione la avevo già analizzata - a parte gli sbalzi di pressione , perchè non sono attrezzato per verificare - il resto sembra non avere ne scentrature o pignoni sdentati . Se avesse degli sbalzi di pressione , si doveva sentire che spingeva + o - , oppure è solo un problema interno alla pompa ???

                  Commenta


                  • #10
                    Riesumo questo post , in quanto la paletta è peggiorata notevolmente , e quindi volevo sistemarla . Fatte le prove del caso , ne è saltato fuori (a detta del meccanico) che è la pompa , xchè dal tubicino del ritorno , secondo lui torna troppo olio , mentre docrebbe solo trafilare .
                    Questa pompa è a tre elementi , 1 x motore destro , 1 x motore sinistro ed 1 x movimenti .
                    La mia domanda è questa , visto che mi hanno chiesto il valore intrinseco del mezzo , solo x ripararlo , non è che si possono trovare dei pezzi usati , oppure vi è qualche officina che applica tariffe + umane x tali esecuzioni ??
                    se riesco allego foto

                    Ciao - Giancarlo

                    Commenta


                    • #12
                      Il tuo meccanico ha provato a invertire i tubi dei due motori idraulici di traslazione.
                      I°) Invertendo i tubi se fosse la pompa ti accorgi che il problema si inverte
                      II°) Fai collegare un flussometro e verifica portate e pressioni e con i dati alla mano possiamo aiutarti meglio.
                      Ciao a tutti
                      Paolo

                      Commenta


                      • #13
                        con il motorino ti avranno dato uno rigenerato,o di demolizione le fanno ste cose .,na sola!!!!maxmecc e maurizio si sono avvicinati molto al problema anche a me faceva una cosa del genere.le bestemmie!!!!!!!!

                        Commenta


                        • #14
                          ciao Giancarlo ti puoi salvare( economicamente) solo se hai la valvola di massima rovinata, le due pompe x la traslazione hanno una valvola per regolare la pressione di esercizio montata direttamente sulla pompa, vedi che ogni pompa ha la sua valvola , tu non devi fare niente di complicato devi solo invertire queste due valvole e poi provi se il problema resta ancora su quel motorino o si sposta sull'altro. ( non dimenticarti che una volta tolto le valvole le due pompe si svuotano , tu non devi assolutamente mettere in moto la macchina senza prima aver riempito le pompe ,chiedi al tuo meccanico dove si trovamo i tappi di riempimento).
                          ciao
                          zimasto

                          Commenta


                          • #15
                            (-ciao Paolo , dopo la nostra chiaccherata ,ho poi acquistato una MF 244 )

                            Scusate se non ho risposto prima , e vi ringrazio x l'aiuto , ma devo rimandare l'operazione vista la esuberanza di lavoro che è entrata in questo periodo , non riesco nemmeno a collegarmi , oltre allo stare un pò con il mio bimbo .
                            Comunque è un problema che devo risolvere , quindi sicuramente sarò nuovamente a chiedere Vostro aiuto .

                            Ciao - Giancarlo

                            Commenta


                            • #16
                              Per me è la pompa lato dx che è partita, forse a causa di picchi di pressione dovuti ad una valvola di massima bloccata chiusa (raro, ma può succedere). Gli stessi picchi che distruggevano pignone, catena e motorino (evidente eccesso di coppia). Prova a scambiare fra loro i tubi di mandata/ritorno delle due pompe dx/sn, cioè la coppia di tubi della pompa dx li metti sulla sn e viceversa: se il problema si sposta, è la pompa. Poi vatti a cercare la valvola difettosa, potrebbe essere incorporata nella pompa stessa. Per la revisione, un'azienda rinomata è la Camo di Campogalliano (MO)

                              Commenta


                              • #17
                                Originalmente inviato da GIANCARLO Visualizza messaggio
                                Riesumo questo post , in quanto la paletta è peggiorata notevolmente , e quindi volevo sistemarla . Fatte le prove del caso , ne è saltato fuori (a detta del meccanico) che è la pompa , xchè dal tubicino del ritorno , secondo lui torna troppo olio , mentre docrebbe solo trafilare .
                                Questa pompa è a tre elementi , 1 x motore destro , 1 x motore sinistro ed 1 x movimenti .
                                La mia domanda è questa , visto che mi hanno chiesto il valore intrinseco del mezzo , solo x ripararlo , non è che si possono trovare dei pezzi usati , oppure vi è qualche officina che applica tariffe + umane x tali esecuzioni ??
                                se riesco allego foto

                                Ciao - Giancarlo
                                anche io ho in possesso di unaq minipala come la tua e ho avuto il tuo stesso problema,volevo chiederti se e come hai risolto?

                                Commenta


                                • #18
                                  Vi capisco io ho in problema sul motore idraulico ma ho risolto sulla pompa !! La pompa ha delle rondelle che tengono contro il rotore sulla piastra quelle si consumano e prende gioco il rotore e di conseguenza trafila all'interno la pompa stessa in più capita che la piastra si Righi ma si può ovviare anche a questo problema!!

                                  Commenta

                                  Caricamento...
                                  X