MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

problemi con FH EX 255

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • problemi con FH EX 255

    Ho riscontrato dei problemi con la suddetta macchina e nonostante ci siano già stati in 2 meccanici mi hanno dato 2 "sentenze" diverse. Non so chi possa avere ragione!!!
    A macchina calda, dende a bloccarsi il freno di rotazione e il freno del motore cingolo lato gabina.Siccome la spesa non è sicuramente indifferente prima di prendere una decisione volevo anche un vostro parere.Grazie in anticipo per i vostri preziosi consigli.

  • #2
    se i due problemi sono legati ed apparsi contemporaneamente, forse si puo' pensare ad un problema di servocomando... i due circuiti infatti non hanno nulla in comune se non la pressione di servocomando....

    se invece i problemi sono slegati, direi che bisogna revisionare i freni dei 2 dispositivi

    Commenta


    • #3
      Mi sono scordato di dire che su tutti i pistoni sono montate le valvole di sicurezza uno dei meccanici dice che potrebbero essere le pompe idrauliche!!!! in particolare la numero 2

      Commenta


      • #4
        Non penso sia un problema di pilotaggio per quanto riguarda il motore di traino , visto che la sfrenatura viene fatta dall'alta pressione all'interno del motore.(probabilmente hai le tenute del freno rotte),mentre per la rotazione potrbbe essere lapressione di pilotaggio che in questo caso ha il compito di sfrenare.
        Luca C.

        Commenta


        • #5
          bisognerebbe vedere se effettivamente i circuiti restano frenati o cosa...

          sul fatto che siano montate valvole di blocco sui pistoni direi che non c'entra nulla...
          sul fatto della pompa, bisognerebbe capire se viene pilotata o meno.... una pompa sfatta può dare poco... ma non poco a tratti o nulla da un momento all'altro... di solito il degrado è progressivo

          ... quindi: manometro sulle pompe per la taratura di massima... manometro sul pilotaggio della pompa per vedere se inclina il piattello.... manometro sulla bassa pressione di servocomando

          se una delle pompe dà una pres max troppo bassa allora può essere... ma mi sembra strano che un funzionamento a tratti possa essere imputabile ad una pompa.

          in passato, per quanto riguarda la traslazione, mi è capitato un discorso simile in un CAT E120B... le molle che riportavano il freno in posizione erano sfatte e quindi il freno restava a volte incastrato. quando cercavi di partire il cingolo non girava...

          ... però nella rotazione non può succedere....

          boh... così su 2 piedi mi vengono in mente tante prove da fare....

          Commenta


          • #6
            oggi c'è stato di nuovo il tecnico hanno attaccato il computer alla centralina e abbiamo visto che la pompa 2 quando è sotto sforzo da 370bar si abbassa a 50bar , inoltre rimane bloccata anche le valvole anticaduta dei pistoni di sollevamento.
            poi ho anche notato che quando la rotazione rimane frenata, si sbocca toccando la leva dell' alzata braccio!!!! ANCORA NON SIAMO VENUTI A CAPO DI NULLA!!!

            Commenta


            • #7
              Strano che la pressione della p2 vada a 370bar e poi cali a 50,probabilmente va in portata minima.
              Questo lo fa utilizzandola da sola o solamente in coppia con la p1??(di solito nelle macchine giapponesi i movimenti che funzionano com una sola pompa sono rotazione e benna o mandata martello.
              Dici che ti rimangono bloccate le valvole dei pistoni sollevamento,perche li vedi calare?,calano sempre ?o solamente quando noti il difetto sulla rotazione e traino?
              Per rotazione frenata intendi:rotazione che parte in ritardo e di colpo sforzando, dopo che l'impianto idraulico è andato in pressione?
              La rotazione ed il cingolo funzionano bene quando non ti fanno il difetto o sono piu lenti?
              Di solito le macchine japan Hanno lo sfreno rotazione collegato al sollevamento e bilancere scavo cioè quando fai uno di questi due movimenti automaticamente sfreni la rotazione per evitare di rompere ralla o riduttore rotazione.
              Luca C.

              Commenta


              • #8
                Le valvole dei pistoni non calano ma rimangono bloccate all'inizio della discesa.
                Per quanto riguarda la rotazione frenata hai capito bene i cingoli e la rotazione funzionano fino a quando la macchina non scalda poi cominciano.
                cmq per quanto riguarda la pressione della p2 lo fa da sola ed in coppia con la p1

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da winner Visualizza messaggio
                  oggi c'è stato di nuovo il tecnico hanno attaccato il computer alla centralina e abbiamo visto che la pompa 2 quando è sotto sforzo da 370bar si abbassa a 50bar , inoltre rimane bloccata anche le valvole anticaduta dei pistoni di sollevamento.
                  poi ho anche notato che quando la rotazione rimane frenata, si sbocca toccando la leva dell' alzata braccio!!!! ANCORA NON SIAMO VENUTI A CAPO DI NULLA!!!
                  beh... se toccando l'alzata o un'altro movimento si sblocca la rotazione può significare che quest'ultima è "sorda" ovvero non gli arriva pressione di LS (o di regolazione - a seconda del tipo di impianto) con quello specifico movimento.

                  il fatto che la pressione max crolli significa, a mio parere, non che la pompa non funziona, ma che c'è qualcosa sulla regolazione che porta a zero... sembra quasi che il gruppo elettrovalvole di pilotaggio abbia dei problemi a gestire quei movimenti che non funzionano, non mandando il famoso segnale di feedback. Senza segnale difeedback la pompa regola a zero. Sicuri che il problema non è elettrico?

                  ... come fai a capire che le valvole di blocco restano bloccate?
                  ... sono valvole servopilotate?
                  o più semplicemente anche i pistoni non si muovono perchè anche ad essi manca il feedback?

                  Commenta


                  • #10
                    quando dai il consenso ad abbasare il braccio al inizio rimane bloccato poi il movimento parte al improviso

                    Commenta


                    • #11
                      beh... a questo punto se le valvole sono pilotate DEVI avere un problema ai servocomandi.... visto che il servo della valvola è in parallelo col servo del distributore.

                      ... però c'è un'altra possibilità.... per caso ci sono anomalie anche alzandolo il braccio?

                      perchè se alzando il braccio non ci fossero anomalie, allora si tratta solo di pilotaggio.
                      se invece ci fossero (il braccio si alza lento) allora si potrebbe tornare al problema di regolazione della pompa... più precisamente ci sarebbero problemi sul circuito di rigenerazione.

                      ... però... possibile tutte ste anomalie in contemporanea....????

                      Commenta


                      • #12
                        nohhhh.... ci ho ripensato....
                        se il pilotaggio della valvola funziona, il braccio deve venire giù anche se la pompa non funziona... anzi deve venire giù addirittura a motore spento (tramite gli accumulatori d'azoto) e non deve fare scatti!

                        dico che almeno sul servo un problema c'è...

                        mi scuso coi moderatori se ho dato più risposte ma le ho tenute separate perchè voglio dare il senso di quello che sto facendo, ovvero tentando di "ragionare ad alta voce"

                        Commenta


                        • #13
                          questa macchina é stata comperata usata con 6500 ore , oggi siamo venuti a conoscienza che questa macchina ha lavorato molto con il martello demolitore . in alzata il bracci va normale

                          Commenta


                          • #14
                            La P2 ha il compito di alimentare:rotazione-cilindro penetrazione-raddoppio sollevamento-martello e traslazione sinistra,ma non ha il compito di sfrenare la rotazione e tanto meno di pilotare le valvole di sicurezza.
                            Sono d'accordo con Riccardo hai molte anomalie in contemporanea,quindi io partirei col mettere un manometro in linea sul pilotaggio freno rotazione e controllare la pressione nel momento in cui rimane frenata.(lo stesso puoi farlo sul pilotaggio delle valvole di sicurezza sollevamento) in modo tale da capire se il problema è nel pilotaggio o sulle tenute freno oppure sulla P2.
                            Luca C.

                            Commenta


                            • #15
                              tutti questi problemi vengono fuori a macchina con idraulico caldo per quanto riguarda la rotazione e il cingolo sx non é che rimane completamente bloccato ma fa un forte rumoraccio

                              Commenta


                              • #16
                                oggi vedremo se sono le pompe idrauliche o altro, le stanno gia sontando. vi faro sapere

                                Commenta


                                • #17
                                  Smontare le pompe senza esser sicuri che il problema sia quello è alquanto azzardato,rischi di smontarle per niente.
                                  é meglio perdere anche una giornata in piu' nella ricerca guasto ed essere sicuri di aver trovato la causa del difetto.
                                  Luca C.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    abbiamo smontato le pompe e anche aperte ..........sorpresa le teste dei regolatori erano state cambiate ma i pompanti e i piatelli erano sfatti specie p2

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da winner Visualizza messaggio
                                      abbiamo smontato le pompe e anche aperte ..........sorpresa le teste dei regolatori erano state cambiate ma i pompanti e i piatelli erano sfatti specie p2
                                      Sfatti, nel senso che sono usurati o sbriciolati??
                                      Luca C.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        quindi ricapitolando....

                                        l'alzata del boom funzionava perchè p2 andava in raddoppio con p1

                                        il resto però..... cingolo, rotazione, valvole di blocco, discesa del boom che va a scatti...

                                        boh... vedremo cosa succede quando rimontano le pompe.

                                        comunque se le pompe erano messe così male, ci doveva essere qualche problema di velocità e forza di lavoro.... possibile che tutto funzionasse normalmente poi di punto in bianco....

                                        Commenta


                                        • #21
                                          erano molto usurate lunedi rimontano le pompe

                                          Commenta


                                          • #22
                                            attendo con impazienza gli effetti...

                                            le hai revisionate o le hai prese nuove?

                                            Commenta


                                            • #23
                                              erano revisionate con pezzi originali

                                              Commenta


                                              • #24
                                                pompe rimontate sembra che funzioni quasi a perfezione lo abbiamo provato x 2 ore x il braccio sollevamento si bloccava perche cera dallo sorco nelle valvole anticaduta

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  bene! questo spiega quasi tutto.
                                                  le valvole anticaduta per lo sporco (quindi discesa a scatti del boom)......
                                                  l'avanzamento del cingolo sinistro perchè probabilmente la pompa non mantenendo la pressione faticava a tener sbloccato il freno.......

                                                  ..... ma nella rotazione? cosa capitava nella rotazione?

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    mi sa che nella rotazione il problema fosse uguale al cingolo mancanza diolio non apriva il freno .x motivi di tempo non abbiamo potuto provare x bene lo proveremo la prossima settimana in coppia con pc 230-8 e una liebherr 734 x scasso vigna

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      bene. quindi la rotazione non era servopilotata ma ha il freno che si sblocca con l'alta pressione....

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Mi permetto una perplessità. Le pompe sono state revisionate: ok!
                                                        I filtri idraulici sono stati sostituiti?
                                                        E' stata fatta una pulizia preliminare dell'impianto prima di far ripartire la macchina?
                                                        Il massimo sarebbe stato sostituire l'olio idraulico.
                                                        Dico questo perchè sono le cose base da fare per evitare di ridurre la vita della pompa una volta revisionata.
                                                        Un ultimo punto: è bene provare la macchina con gli strumenti collegati per verificarne il corretto funzionamento e poi andare a lavorare.
                                                        Tutto questo porta via del tempo prima ma , lo rende dopo insieme a tanti soldini risparmiati.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          sono assolutamente d'accordo. comunque 6500 ore di lavoro non sono micca molte per avere le pompe sfatte.... voi cosa ne dite?

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            6500 ore non sono molte, dipende come è stata usata la macchina, martello per esempio, e soprattutto come è stata fatta la manutenzione a livello di filtri idraulici. Non dimentichiamo inoltre che l'olio idraulico deve essere sostituito a 4000 ore (in genere sulle macchine di derivazione Jap) e in questo caso non mi sembra sia stato fatto.
                                                            Lo stesso serbatoio che può pressurizzare correttamente oppure no.
                                                            Per cui....

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X