MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Colore e Vernici per MMT

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Colore e Vernici per MMT

    Più volte si è parlato dei tipi di RAL da usare per le varie macchine e marche , ma andarle a ripescare è sufficientemente difficoltoso , quindi penso che tutte le informazioni a riquardo , le potremmo raccogliere in unico argomento .

    Sono riuscito ad avere in prestito una sabbiatrice con compressore
    industriale , in grado di poter dare una rinfrescata ai mièi cimeli .
    Cominciando dalla pala MF244 , vorrei sapere che tipo di fondo e vernice con tonalità RAL necessita , e se si trovano e dove , gli adesivi " MF " .

    Un carrozziere mi ha consigliato vernicie bicomponente con catalizzatore , ma a mè sembra che rimanga troppo lucida , e dia un senso di finitura da macchina per circo equestre .
    Tutte le informazioni saranno moto gradite .

    Ciao Giancarlo

  • #2
    al troppo lucido, i collezionisti rimediano spruzzando poi una volta asciutta ed perfettamente essicata , spruzzandoci sopra olio motore esausto e lucidando il tutto con un panno a mano, questo procedimento produce una sorta di patina che imita molto le vecchie vernici alla nitrocellulosa

    Commenta


    • #3
      ciao challenger , non sono un collezionista , e spero non sia necessario tutto ciò . Credo sia tutto molto più semplice , anche perchè dai rivenditori , si vedono macchine riverniciate , che sembrano nuove , e non sono lucide come uno specchio .
      Basterebbe sapere che tipo di vernice si deve usare ( nitro , ad acqua o .... non sò ..... ) , naturalmente anche tonalità / RAL di giallo che usa la MF sulle pale cingolate .
      - Maurizio - se ci sei batti un colpo ( sicuramente hai la giusta risposta alle mie domande ).
      Girando in rete , ho trovato questo , ma penso sia per trattori http://www.cap.pl/pliki/wzorniki/gladium-wzornik.htm
      Ciao Giancarlo
      Ultima modifica di GIANCARLO; 20/07/2008, 20:12.

      Commenta


      • #4
        io vado dal mio rivenditore di fiducia con un campione e me la faccio fare col tintometro.... in questo modo recupero anche i danni causati dal tempo ed accompagno le vernici

        Commenta


        • #5
          ciao Riccardo - Oltre al fatto che io la sabbio tutta ,e quindi non avrei il problema della doppia tonalità , il discorso campione , è validissimo , ma solo quando il mezzo ha il suo colore originale .
          La mia pala , è stata verniciata dal vecchio proprietario a pennello , con il primo giallo che ha trovato dal ferramenta .
          Possibile che nessuno abbia dato una rinfrescata ad una MF , oltretutto ad occho , mi sembra la stessa tonalità della FL4 .

          Commenta


          • #6
            Il mio rivenditore ha una cartellina dove ci sono tutti i campioni divisi per produttore. Così ho scoperto che a seconda dell'anno di produzione, ci sono diverse tinte. Se nessuno nella tua zona sa fornirti informazioni fammi avere i dati della pala che magari posso informarmi.
            http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

            Commenta


            • #7
              Ciao Nico - a dire la verità , pensavo fosse più facile avere questa informazione , anche perchè , immaggino sia una cosa abbastanza di routine , il rimessaggio delle macchine , i rivenditori ne faranno decine al mese , comunque .
              Accetto volentieri il Tuo aiuto , visto che quì nei d'intorni , l'unico che è attrezzato , fà esclusivamente carrozzieri , e non tiene nemmeno la vernice del tipo industriale , che costa meno ed è appunto per macchine da lavoro , però ha detto che se gli fornisco dei dati precisi su tipo di vernice e colore me la fà arrivare .
              Per il colore non è un grosso problema se è quello del modello prima o dopo , la cosa che mi sarebbe piaciuto , era dare un colore per lo meno che esistesse sulle pale cingolate della Massey Ferguson , quindi che sia della MF244 , che è la mia , o della 200B / 200C / 200D , mi và benissimo , non devo mica portarla in una mostra di collezionismo , volevo solo vederla un pò più attraente , ma a suo agio con un colore di casa .
              Quello che mi interessa anche , è sapere il tipo di vernice da usare (che è molto importante ) , se nitro o sintetico o comunque quale è la vernicie usata per le MMT .
              Ti ringrazio e scusa se è troppo ........

              Commenta


              • #8
                ciao giancarlo... io nel mio piccolo ho riverniciato diversi mezzi di mia proprieta e posso dirti con sicurezza che la vernice sintetica non è indicata per questo tipo di applicazione perchè ci mette molto ad asciugare e comunque una volta secca basta un minimo colpo per farla staccare dalla superficie. mentre mi sono trovato benissimo sia con la vernicie alla nitro sia con un tipo di vernicie acrilica a cui si aggiunge un induritore però non so se è ancora in produzione. quelle all'acqua a detta di un mio amico verniciatore, l'unica qualità che hanno è che si diluiscono con l'acqua del rubinetto!

                Commenta


                • #9
                  Ciao Andrea
                  oltre al benvenuto nel Forum MMT
                  Ti ringrazio infinitamente , sarebbe un aiute che mi rende felice .

                  Ciao Giancarlo

                  Commenta


                  • #10
                    Ciao
                    sapete dirmi che tonalità di giallo e verde è su un Yanmar B15?
                    grazie

                    Commenta


                    • #11
                      nessuno che ha un idea della sigla del colore?
                      grazie

                      Commenta


                      • #12
                        ciao bolo stai cercando i codici originali o il codice ral delle tue tonatita(sempre se ci fossero sulla scala dei ral)?

                        Commenta


                        • #13
                          ciao
                          no io sto cercando i codici originali, la macchina credo non sia stata mai riverniciata...
                          li hai?

                          Commenta


                          • #14
                            Navy Gray(antracite,carri e zavorra)8.12b1.31/0.42
                            Warm Gray(carter sotto il sedile)5.52y4.91/1.09
                            Ncw Pormanent yellow(credo si capisce giallo)5.15y8.45/10.81
                            Black(solo benna nero)4.90pb0.08/0.41
                            New grayaish green(verde chiaro cappotta)2.62bg4.76/2.87

                            se ti serve altro.......

                            Commenta


                            • #15
                              grazie mille albdesmo...
                              solo una cosa , i codici che mi hai dato tè, si riferiscono a qualche marca in particolare o a che sono riferiti?
                              secopndo tè se vado con queste sigle e codici, il colorificio capisce qualche cosa o ogni marca a il suo?
                              grazie

                              Commenta


                              • #16
                                Ciao i codici sopra riportati sono per ordinarla originale presso i concessionarii di zona yanmar,la vernice fornita calcola che e del tipo acrilica.
                                fino ad un anno fa nella mazzetta max meyer sotto la voce yanmar c era solo il giallo e il verde acqua.
                                con i codici originali yanmar penso che ti serviranno solo se la vernice la prendi originale.....

                                Commenta


                                • #17
                                  grazie comunque del interessamento...
                                  cercherò allora di recuperare la mazzetta e confrontare i colore del mini...

                                  Commenta


                                  • #18
                                    codici RAL vernici Yanmar serie ViO

                                    La mia speranza è che qualcuno abbia riverniciato il suo Yanmar, risalendo ai codici con lo spettrometro. Ho interpellato la casa madre, e la risposta è stata di comprare le loro bombolette per ritocchi, che però costano come un somaro a biscotti, e, dopo qualche tempo, diventano inutilizzabili. Mi servirebbe, in particolare, il codice del colore giallo del braccio (è pieno di graffi....)

                                    Commenta


                                    • #19
                                      mi vien da sorridere perchè pure a me tempo fa ne chiesi ed ebbi come ripsosta di portarlo in officina per una rinfrescata...

                                      Commenta


                                      • #20
                                        a parte che, se ci fai caso, sui camion, per esempio, c'è sempre la targhetta coi codici RAL..sarà una regola commerciale o une "gentilezza" dei costruttori?

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da poiano Visualizza messaggio
                                          a parte che, se ci fai caso, sui camion, per esempio, c'è sempre la targhetta coi codici RAL..sarà una regola commerciale o une "gentilezza" dei costruttori?
                                          a questo non so risponderti, però penso che se vai da un carrozziere qualcosa puoi recuperare, poi se vuoi l'originale sai come fare...

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Alcuni marchi di mmt non usano colori RAL standard (fra questi rientrano anche Liebherr e CAT), ma usano tinte che non hanno corrispondenti. Però alcuni colorifici hanno a catalogo delle tinte autoprodotte di cui si servono le carrozzerie per verniciature "rinfrescanti". Io compravo queste tinte per i miei modellini, anche perchè le vernici originali, così come i capi firmati, costano un occhio della testa..
                                            http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                            Commenta


                                            • #23
                                              adesivi mf244

                                              Ciao a tutti, non sono esperto del forum, ditemi se sono nella sezione sbagliata. Sono in possesso di una massey ferguson MF244 completamente da restaurare. Vorrei chiedervi se voi sapete dove posso recuperare gli adesivi e che vernice posso usare.
                                              Grazie!!!

                                              Commenta

                                              Caricamento...
                                              X