MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Komatsu PC30-7E

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Komatsu PC30-7E

    Avrei bisogno dello schema elettrico dello scavatore in oggetto.

    Se poi vogliamo parlarne un poco, lo ritengo un ottimo mezzo il mio è dotato di benna da 80, benna da 45 e benna da 120 per fossi oltre a trincia da 80 a coltelli.
    Sono in attesa di effettuare la modifica indicata da riccardo nell'apposito topic per avere un funzionamento ottimale del trincia e di tutta la macchina in generale.

    Ne avevo già parlato da altre parti, ma non siamo giunti a nessuna conclusione: nessuno ha esperienza di installazione impianti aria condizionata su queste macchine?

    La mia ha 5500 ore presa usata. qualche leggero trafilamento sul braccio e sul motore di traslazione dx per il resto va piuttosto bene. Probabilmente prima la avevano utilizzata molto con il martello quindi ho dovuto riparare una cricca sul braccio, vicino all'attaccatura, ma il problema pare risolto!

    Ho un effetto "oscillazione" ovvero comincia a vibrare molto il joistik sx durante i trasferimenti con olio caldo con conseguente tentennamento della benna piuttosto fastidioso. Rimedi????

  • #2
    Scusate se riposto ma visto lo scarso successo...
    Dunque ho 2 problemi da risolvere e vorrei sapere se sono risolvibili senza ricorrere ad officine specializzate:
    -supporti motore molto usurati, non capisco il perchè ma il motore vibra tantissimo. Come si sostituiscono? Si può fare in azienda (anche con officina mobile di supporto) oppure no?
    -Pistone secondo braccio con forte perdita. A chi mi rivolgo (dopo lo smontaggio) per la sostituzione delle tenute
    - manipolatore dx che ruota su se stesso se non si sta attenti. Come posso risolvere??

    Qualcuno ha trovato soluzioni all'eccesso di riscaldo del motore/olio???

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da Az. Agr. La Capannaccia Visualizza messaggio
      Scusate se riposto ma visto lo scarso successo...
      Dunque ho 2 problemi da risolvere e vorrei sapere se sono risolvibili senza ricorrere ad officine specializzate:
      -supporti motore molto usurati, non capisco il perchè ma il motore vibra tantissimo. Come si sostituiscono? Si può fare in azienda (anche con officina mobile di supporto) oppure no?
      -Pistone secondo braccio con forte perdita. A chi mi rivolgo (dopo lo smontaggio) per la sostituzione delle tenute
      - manipolatore dx che ruota su se stesso se non si sta attenti. Come posso risolvere??

      Qualcuno ha trovato soluzioni all'eccesso di riscaldo del motore/olio???
      Premesso che non conosco la macchina,

      Per i supporti motore di solito non è un'operazione rischiosa, magari ci vuole un po' di pazienza se non sono molto accessibili. Ma hai controllato se per caso si sono semplicemente allentati i dadi?? Comunque prima dai un'occhiata ai disegni che trovi sul catalogo ricambi che danno una buona idea di come si smontano.

      Per le guarnizioni del pistone ti consiglio di recuperare le originali, è difficile trovarne uguali, se sei fortunato ne trovi di compatibili. Però considera il rischio di dover poi rismontare il pistone dopo 10 ore per cambiarle di nuovo. A me è successo di montare per un'emergenza delle guarnizioni "di fortuna" senza neanche l'anello antiestrusione e ho già fatto 500 ore, ma penso di aver avuto una fortuna sfacciata.

      Per il manipolatore potrebbe essere semplicemente una vite molle sotto la cuffia, anche qui per capire come si smonta fai riferimento al catalogo ricambi, se no finisce che prima di capire come si smonta la strappi, comunque è una cosa semplice.

      Ciao

      Paolo

      Commenta


      • #4
        Ciao, non conosco la tua macchina, io ho un Komatsu PC 210 e ti posso dire che anch'io ho rifatto le tenute del pistone del braccio (quello che sta sopra al boom per capirsi), tolsi il pistone, ecc. ecc. poi sfilai lo stelo ma dovetti lasciar perdere in quanto:
        - dado di testa del pacco guarnizioni di dimensioni mai viste
        - rischio scalfittura stelo
        - pacco guarnizioni complesso nel suo insieme

        Risultato:
        - portato tutto in officina Komatsu
        - hanno rotto due chiavi per svitare il dado (problemi loro ...)
        - guarnizioni devi mettere le originali se vuoi stare tranquillo e non sono due o tre sole.
        - il dado deve essere ristretto con chiave dinamometrica


        Vedi un pò te, la tua macchina è più piccola, forse forse ...

        Commenta


        • #5
          Bene.. finito il lavoro in corso si parte per revisione macchina.. seguirò il tuo consiglio di smontare il pistone e portarlo a komatsu.
          Per i supporti motore invece cercherò di arrangiarmi..

          Vorrei aggiungere una linea prioritaria sul braccio come indicato da riccardo sul post trinciaerba. Ce la farò???

          Commenta


          • #6
            certo.... sono tornato dalle ferie.... ti posso seguire passo a passo

            vediamo se riesco a farmi capire:
            tu dovresti avere una pompa principale da 70 o 75 l/min. (più quella servizi che lasciamo perdere) quindi il tuo circuito schematizzato dovrebbe essere questo:
            dimmi se ci sei e se hai dubbi
            Attached Files
            Ultima modifica di riccardo281063; 09/09/2008, 08:23. Motivo: completamento

            Commenta


            • #7
              la prima parte di modifica dovrebbe essere quella che ho raffigurato sotto.
              ti allego anche una foto della valvola partitrice di flusso con uscita prioritaria che andra scelta in base alla taglia della tubazione che collega pompa con distributore.

              dimmi se comprendi che poi seguiranno altre istruzioni
              Attached Files

              Commenta


              • #8
                Ora è chiaro dunque dalla pompa vado a 1 e esco con 2 al T linea martellone e 3 al distributore... sbaglio???

                Commenta


                • #9
                  esatto!

                  devi poi verificare che tipo di impianto è quello che tu chiami "martello", ovvero:
                  1) è veramente un impianto martello, quindi è a semplice effetto, cioè dall'altra parte del braccio c'è un'altra tubazione che fa solo il ritorno a serbatoio - ma francamente non penso;
                  2) è come penso io - ovvero un impianto "pinza" quindi a doppio effetto.

                  se siamo ne primo caso si può usare quella linea per il ritorno della trincia a serbatoio senza altre modifiche.

                  se siamo nel secondo caso bisogna fare un'altra modifica che ti dirò solo all'occorrenza.

                  in entrambi i casi va aggiunto comunque una linea piccola (da 3/8") per il drenaggio del motore del trincio.

                  famme sapè!

                  Commenta


                  • #10
                    secondo quanto indicato nel manuale della macchina ed ho potuto verificare sotto la macchina - si vede dal cassetto per gli attrezzi sotto la pedana in cabina - in corrispondenza del pedale un rubinetto a 3 vie e se non ho capito male dovrebbe essere nella posizione semplice effetto (ritorno libero a serbatoio con funzionamento del pedale a semplice effetto).
                    Sul braccio e sul trincio ho già il tubo drenaggio.
                    Non ho i rubinetti sui 2 tubi del trincio, ma 2 raccordi rapidi come sul dreno...
                    Allego pagina del libretto del komatsu...



                    Commenta


                    • #11
                      purtroppo non riesco a leggere perchè se ingrandisco mi viene sfuocata.

                      vedendo il disegno però sembra che tu possa commutare quella linea in scarico diretto a serbatoio.

                      se è così sei a posto.

                      mi permetto un suggerimento: io no metto mai attacchi rapidi sul drenaggio.... metto un piccolo rubinetto e poi il tubicino lo faccio avvitare direttamente. spesso mi ha creato problemi, sia per la strozzatura che impone, sia perchè si bloccavano

                      Commenta


                      • #12
                        Ho messo poca risoluzione nello scanner... comunque confermo che si può girare a scarico libero (da manuale). Quindi devo metterlo in semplice effetto. Aggiungerò il rubinetto e toglierò il raccordo rapido. Quindi in definitiva potrei addirittura portare dalla valvola ripartitrice un tubo nuovo sul braccio per il trincio azionato da una elettrovalvola??? Sto pensando ad un eventuale installazione di una pinza squotitrice...

                        Commenta


                        • #13
                          beh... se poi ti servono 2 impianti separati, allora devi aggiungere sia la linea di alimentazione trincio che quella di ritorno. questo impianto lo utilizzerai per la vibrazione mentre l'impianto esistente lo utilizzerai in versione doppio effetto per la presa .... dell'ulivo?

                          Commenta


                          • #14
                            Devo andare a vedere come è fatta la pinza di preciso dalla fattoria accanto... comunque dovrebbe essere così. Manca un'altra linea da aggiungere per ruotare la pinza, ma pensavo di mettere un deviatore elettrovalvola sulla linea del movimento benna... almeno altri hanno fatto così... poi la cabina diventa un casino di bottoni...ma si sa che le macchine complesse hanno comandi complessi... Comunque posterò una foto dettagliata della pinza

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da Az. Agr. La Capannaccia Visualizza messaggio
                              Devo andare a vedere come è fatta la pinza di preciso dalla fattoria accanto... comunque dovrebbe essere così. Manca un'altra linea da aggiungere per ruotare la pinza, ma pensavo di mettere un deviatore elettrovalvola sulla linea del movimento benna... almeno altri hanno fatto così... poi la cabina diventa un casino di bottoni...ma si sa che le macchine complesse hanno comandi complessi... Comunque posterò una foto dettagliata della pinza
                              non c'è bisogno di vedere la pinza...

                              puoi installare un deviatore di flusso a comando elettrico come hai detto tu, tieni solo presente che:

                              - è piu facile e devi mettere meno tubazioni sul braccio se installi il deviatore vicino alla fine del braccio;
                              - se però fai in questo modo, devi stendere un lungo cavo elettrico; a 12V le cadute di tensione sono grandi per cui valuta bene il tutto ed usa un cavo bello grosso (direi di usare un 2 x 4 mmq)

                              Commenta

                              Caricamento...
                              X