MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Circuiti Load Sensing

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Circuiti Load Sensing

    Il punto di partenza per dimensionare uno scambiatore è quello della potenza da dissipare, è ancora valida la regola 1/3 della potenza installata? Anche con impianti con pompe LS quindi sfruttamento della potenza ottimale. Con il caro petrolio e pompe LS, (quindi olio idraulico) quant’è il rapporto serbatoio/portata totale in circolo?
    Attendo risposte e saluto

  • #2
    Originalmente inviato da CASAGRANDELUIGI Visualizza messaggio
    Il punto di partenza per dimensionare uno scambiatore è quello della potenza da dissipare, è ancora valida la regola 1/3 della potenza installata? Anche con impianti con pompe LS quindi sfruttamento della potenza ottimale. Con il caro petrolio e pompe LS, (quindi olio idraulico) quant’è il rapporto serbatoio/portata totale in circolo?
    Attendo risposte e saluto
    siccome mi sembra che si parli di circuiti idraulici, direi che il punto di partenza per dimensionare un radiatore per olio idraulico è il "delta" di calore da dissipare. detta dissipazione si raggiunge principalmente attraverso la capacità della massa radiante, la quantità d'olio interessata, l'intervento esterno (ventole).

    in fase di progetto ogni casa costruttrice, a seconda della tipologia degli impianti e degli utilizzatori dimensiona il sistema di dissipazione di calore dell'olio idraulico.

    mi sento di affermare che NON c'è differenza tra una pompa con portata variabile LS o con altro sistema (LS o altro sono infatti un semplice segnale di feed-back);

    ciò che importa pricipalmente è la portata totale max in litri/minuto delle pompe... poi incide la pressione max di esercizio, la tipologia dell'impianto idraulico e degli utilizzatori previsti

    Commenta

    Caricamento...
    X