MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

help pompa idraulica che fuma

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • help pompa idraulica che fuma

    ciao spero che qualcuno mi possa dare un consiglio per sapere cosa riguardare domani alla pompa dell'ad7
    aver acquistato questa macchina, penso sia stato il peggior acquisto della mia vita.
    purtroppo la c...ata l'ho fatta e devo in qualche maniera rimediarla.
    prima di far venire un meccanico per far riguardare la macchina,devo vedere se riesco a spianargli il lavoro(tipo smontaggio pompa o pezzo da revisionare o sostituire).
    mio fratello dice che dopo mezzora di lavoro la pompa stava quasi fumando e usciva fumo dal tappo di carico olio idraulico.
    è possibile che la specie di meccanico che ha messo i tubi per il retroescavatore ,abbia fatto entrare del sudicio?e normale che la pompa bruci da fare paura?probabilmente mi converrà mettere un radiatore per dissipare calore,cosa ne dite?
    grazie in anticipo

  • #2
    dovresti controllare la temperatura dell'olio non più di 80° altrimenti monta un radiatore con ventola e bulbo sempre se non hai già cotto la pompa

    Commenta


    • #3
      grazie ranau63
      se smonto la pompa da cosa si vede se si è cotta(anche minimamente)?
      ciao!

      Commenta


      • #4
        secondo me o hai la valvola di massima regolata troppo alta, o hai un apompa grossa con una gran portata e dei tubi piccoli che la strozzano troppo.. Quella specie di meccanico ha toccato la vavola di massima?Che pompa è?(gruppo2 gruppo3) e che tubi hai?
        Se ha lavorato molto mi sa che te la sei giocata, se invece hai lavorato poco magari è ancora buona!smontandolaq devi vedere se la cassa è rigata e devi vebere se chiudendo aspirazione o scarico e provando a girare l'albero gira sfiatando o fa pressione/depressione e tiene..

        Commenta


        • #5
          prima di smontare la pompa dovresti trovare il problema del surriscaldamento e poi eventualmente controllare la pompa sarebbe più opportuno che contatassi una ditta oleodinamica per un controllo dell'impianto comunque per un controllo serio delle pompe o motori idraulici è il banco prova a occhio risolvi poco

          Commenta


          • #6
            pompa idraulica

            prova a controllare di non avere qualche comando che resta inserito ;
            controlla la pressione della macchina quando non usi il retro e senza fare altri movimenti ;
            contolla che lo scarico del distributore e relativa tubazione non abbiano strozzature ;
            controlla che la pompa sia correttamente alimentata ( tubo e filtro in aspirazione in ottimo stato ;

            Commenta


            • #7
              grazie ragazzi!
              potreste avere tutti ragione.ieri dopo pochi minuti di funzionamento,dice mio fratello che dal tappo dove si aggiunge l'olio, usciva olio quasi in forma gassosa e lo strano mi ha detto oggi che bruciavano a bestia i tubi vicino alla pompa ma erano freddi vicino ai pistoni.io gli ho chiesto se per caso c'erano le leve fuori posizione(non ha saputo rispondermi).dopo quando si è raffreddata ha svitato il tappo e dimenticandoselo ,ha provato a far muovere la lama ,che subito ha riposizionato ,perche è uscito un getto di tre metri e pensa ne sia uscito circa un litro.
              oggi ho portato la macchina a casa e a parte il rumore fastidioso che si sente quando si azionano i pistoni della lama(il retro non è attaccato ,ci sono i tubi con gli attacchi rapidi,perdono un pò di olio dalle guarniture)non ho notato altro di strano.dopo circa un ora di movimento ,le tubazioni bruciavano(80 gradi sono tanti)ma non eccessivamente.
              ora le domande sono le seguenti oteva essere troppo l'olio?può quel testa di c...o che ci ha lavorato ,aver fatto entrare dello sporco, che deve essersi rimosso ?poteva essersi incantata qualche valvola (mezzo vecchio e chissa da quanto fermo)?.
              la pompa non la ho smontata ,perchè pensavamo di farla vedere ad un esperto di oleodinamica!
              siccome io sono un aggeggione senza paura,secondo voi se smonto pompa e pistoni posso risolvere oppure ci vogliono attrezzi particolari?è semplice per chi sa regolare la valvola di massima(non sò nemmeno se parlate dei pistoni o della pompa)?sareste in grado di spiegarmi come funziona l'impianto,vale a dire pistoni e pompa?
              e se esiste sul web qualche sito dove spigano questi tipi di impianti,magari con immagini.
              la pompa credo sia originale e i tubi per il retro li ha attaccati alla predisposizione per il ripper(dice il tipo che me l'ha venduta)
              vi ringrazio per la pazienza
              p.s. non è tanto per risparmiare,ma devo imparare a risolvere da solo i problemi,perche ogni volta che mi se ne presenta uno ,non posso fare un km di strada nel bosco .30 km per andare e tornare e aspettare il comodo del meccanico.
              per il momento ci lavoro il fine settimana e quindi le macchine mi si rompono sempre di sabato o domenica,e per tornarci con il meccanico dovrei andarci apposta(il terreno cel'ho in un altra città).vi ho detto ciò per farvi capire che devo per forza risolvere i problemi da solo(solo?! con il vostro aiuto)

              Commenta


              • #8
                sai non e facile fare un diagnosi in questo modo pero dalle tue ultime affermazioni potrebbe anche darsi l'impianto aspiri aria da qualche parte

                Commenta


                • #9
                  dovresti provare la pressione a freddo e a caldo ale prese dell'olio (un manometro con attacco rapido non costa tanto) e magari fare anche la stessa prova ma col flussometro (che invece costa troppo e conviene trovarlo in prestito) per vedere le differenze tra freddo e caldo e e la portata che ha rapportata ai tubi.. COntrolla inoltre il filtro che se è sullo scarico, se è chiuso fa scaldare la pompa perchè non riesce a sfogare. Se ti ha detto che erano caldi i tubi vicino alla pompa e freddi vicino ai pistoni è perchè nella pompa l'olio continua a girare, mentre nei pistoni ci va solo quando li usi..MA che distributori hai su? Sono originali? Magari sono un pò piccoli rispetto alla pompa e non riescono a portare tutto l'olio e allora scaldano..Per vedere se aspira aria guarda se l'olio diventa bianco e pieno do bollicine, o se sfiata dgli sfiati del serbatoio..

                  Commenta


                  • #10
                    ciao!
                    stupidamente non pensavo potesse aspirare aria,perchè pensavo alla pressione interna ,evidentemente ignoro il funzionamento, ma da quello che mi dici ,potrebbe essere che aspiri aria dalle guarniture fatte male.su che pressione lavora?e se ho capito bene,potrebbe apirare dalle varie perdote?
                    ghrazie

                    Commenta


                    • #11
                      X Giovanni 1958
                      non è che quando stacchi il retro i due tubi (mandata e ritorno del distributore) devono essere collegati insieme?
                      Se non sono collegati mandi costantemente in pressione la mandato che non può scaricare, e dopo ci pui far cuocere le salsicce.
                      Ciao

                      Commenta


                      • #12
                        ..............???????????????????

                        1° se la pompa aspira aria facendo "fine corsa" e' molto rumorosa

                        2° te lo fa' anche solo con i pistoni della lama ??

                        3° il retro e' stato montato bene??? (tubo mandata almeno 3/4 tubo recupero almeno 1" e scarico diretto al serbatoio)

                        4° misura la pressione (circa 140 bar) a caldo e freddo

                        5° se "non e' stato manomesso qualcosa " difficile che sia partita la pompa sull Ad 7 praticamente non lavora rispetto ad una pala(e la pompa e' la stessa dell F L 8)
                        EXCAVATOR'S MAN

                        Commenta


                        • #13
                          infinite grazie a tutti!
                          credo proprio di aver compreso il problema e mi avete illuminato sulle prove da farsi.
                          1° se quando mio fratello stava lavorando, gli si è spostata la leva per il comando del retro,può esserere che quello che dice balin sia vero.(se ho ben capito mi conviene collegarli in serie?)
                          2°il retro non è collegato perchè non lo ho preso ,(con il retro anche chiuso pareva di decollare)ne comprerò uno più leggero,quello pesava minimo 12 qt ,e comunque dovrò rendere rigida la balestra quando userò il retroescavatore)
                          3°il tubo di mandata è 3/4 il ritorno idem
                          4°la pompa e tutto il resto dovrebbero essere di serie e anche i tubi dei pistoni della lama credo siano uguali
                          5° penso aspiri aria per due motivi, 1° come dice maurizi a fine corsa è rumorosa 2° l'olio che esce dalle perdite pare emulsionato(oppure deve esserlo comunque?)

                          Commenta


                          • #14
                            ciao! ma tutti i bracci devono avere lo scarico? anche quelli di vecchia concezione?sulla terna benfra che ho non c'è lo scarico, perchè i tubi che vanno ai distributori sono due,mentre la trivella che stò comprando ne ha tre ,ed il terzo dovrebbe essere lo scarico,
                            eventualmente per mettere lo scarico c'è una predisposizione ?
                            mi consigliate di cambiare il ritorno dei pistoni della lama?quel mer...o che me l'ha venduta diceva che il rumore dei pistoni della lama era una bischerata,secondo lui era la valvola ,di chissa che cosa,... purtroppo! è andata così.
                            dimenticavo! quando provai il retro, dai tubi venima un casino tipo vibrazioni di tubi che si sfregano.
                            ma come gira l'olio quando si aziona un pistone?avete qulche link che dia spiegazioni riguardo impianti oleodinamici ,oppure che insegni a ricercare i guasti,tipo manuali di elettronica
                            grazie a tutti e ciao!

                            Commenta


                            • #15
                              ...................qualsiasi distributore ha un entrata (mandata) ed un uscita (scarico) in specialmodo i retroescavatori perche' l'olio che entra se tu non tocchi le leve deve tornare velocemente al serbatoio.............tutti dico tutti i retro hanno questo sistema....l'olio emulsionato (x emulsione si intende colorito biancastro e schiumoso) difficilmente e' dato dalla presenza di aria ma bensi' dalla presenza di acqua nel circuito (basta 1 LT d'acqua su 100 d'olio per farlo "sbiancare".....)

                              comunque il problema c'e' solo con il retro inserito o anche solo con l'impianto originale???

                              ed il retro e' stato montato recentemente e a regola d'arte??? ( 12 q.li di peso va bene sull AD 7 si montavano sulla FL 5)

                              se comunque la pompa ha lavorato parecchio nelle condizioni che mi hai descritto e' senz'altro da aprire per un controllo .....................

                              i tubi della trivella che dici sono: 2 mandate per avanzamento destra e sinistra + drenaggio o scarico
                              EXCAVATOR'S MAN

                              Commenta


                              • #16
                                ciao e grazie come al solito
                                il problema dell'ebollizzione quando l'ho guidata io non si è presentato(penso che a mio fratello gli si era mossa la leva del retro).
                                l'impianto credo sia originale e sul distributore c'erano dei tappi ,penso fossero stati del ripper ed è al posto di quelli che è stato collegato i tubi del retro.
                                come dici te a fine corsa dei bracci fà rumore.
                                può essere che se i tubi del retro, sono scollegati e la leva è in posizione retro , la pompa scaldi?
                                secondo te, se un retroescavatore si muove a scatti, è perchè fa paura o perche non ha lo scarico che và al serbatoio?
                                mi consigli per usare un retro di rendere rigida la macchina?
                                ciao e grazie
                                Ultima modifica di giovanni1958; 22/02/2005, 22:15.

                                Commenta


                                • #17
                                  tubi retro

                                  ciao giovanni , vorrei sapere se quando la macchina ti scalda i tubi del retro sono scollegati e la leva del ripper è spostata in posizione di utilizzo.
                                  Se cosi' fosse crei una condizione in cui tutto l'olio della pompa torna al serbatoio passando da un paio di fori di un paio di millimetri ed in questa
                                  situazione l'olio arriva a temperature molto elevate.
                                  Controlla bene che la leva vada a posizione nuetra senza impedimenti e , per
                                  quanto riguarda la schiuma dentro al serbatoio prova a controllare tutta la tubazione di aspirazione della pompa ed in particolar modo il filtro in aspirazione che si trova dentro al serbatoio.
                                  Se questo filtro è intasato la macchina può avere dei movimenti a scatto e , quando la pompa aspira olio a fatica , entra aria nel circuito magari da una fascetta od un raccordo dell'aspirazione che non fa bene tenuta.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    grazie maxmecc
                                    quando scaldava non c'ero(la stava guidando mio fratello)e penso che gli si era spostata la leva per il comando del retro , perchè quando l'ho guidata il giorno dopo ,mi sembrava regolare(regolare per il modo di dire,perchè quando si muovono i pistoni della lama ,fanno casino).
                                    siccome i raccordi degli attacchi rapidi del retro ,perdono qualche goccia di olio,è possibile che aspiri aria?dico come è possibile che aspiri aria se esce olio?
                                    se mi avete detto che uno è la mandata e l'altro è l'aspirazione ,perchè perde olio?e se aspira aria dai tubi di aspirazione,tutte le perdite ,sono causa di aria aspirata?
                                    ciao e grazie

                                    Commenta


                                    • #19
                                      mi sapete spiegare tutto il viaggio che fà l'olio idraulico al momento dell'utilizzo degli attrezzi e non
                                      ciao!

                                      Commenta


                                      • #20
                                        il tour dell'olio

                                        l'olio parte dal serbatoio - attraversa il filtro di aspirazione e da qui giunge alla pompa tramite la tubazione di aspirazione - entra nella pompa ed è inviato al distributore tramite la tubazione di mandata.Quando giunge al distributore , attraversa un primo elemento dove mediamente è posizionata la valvola di massima ( o generale ) , percorre tutto il distributore e si avvia verso il serbatoio
                                        tramite la tubazione di ritorno.
                                        Al suo ingresso nel serbatoio trova il filtro idraulico di ritorno.
                                        Tutto questo accade senza toccare nessun movimento.
                                        Al momento in cui tocchi una leva , l'olio viene deviato dal canale centrale del distributore verso un canale che porta verso la tubazione del pistone ed entrando in esso lo fa muovere.
                                        Allo stesso tempo lo spostamento della spola che devia l'olio in mandata verso il pistone , dall'altro lato apre un canale per far tornare l'olio che esce dalla parte opposta al movimento verso scarico.
                                        Se hai delle perdite di olio dai circuiti utilizzatori , sarà quasi impossibile che entri aria, se non facendo movimenti a macchina spenta.
                                        Se la rumorosità della pompa è dovuta all'aria , questa entra solo dall'aspirazione , per uno dei motivi che ti ho detto ieri.
                                        Se poi vuoi un chiarimento a voce , puoi chiamarmi domani sul cellulare (ti invio il numero in mail privata ) posso spiegarti meglio perchè con i temi non sono mai stato un genio.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          grazie maxmecc
                                          se conosci la pompa dell'ad7, mi sai dire che chiavi ci vogliono(se non le ho me le procuro prima) per smontare i vari filtri,per pulirli o eventualmente sostituirli .
                                          grazie di nuovo

                                          Commenta

                                          Caricamento...
                                          X