MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Regime motore troppo basso: cosa si rovina?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Regime motore troppo basso: cosa si rovina?

    Fin da quando ho imparato a guidare le mmt mi han sempre detto che queste non devono mai laorare col regime sotto una certa soglia minima altrimenti si rovinano pompe e altri componenti...ora...la mia curiosità è questa: quali componenti si rovinano a lavorare con giri motore troppo bassi e perchè?
    Parlo di macchine che lavorano a regime fisso come ad esempio escavatori cngolati, pale cingolate, retroescavatore delle terne, minipale ecc.

    Sarei molto felice se riuscissi ad avere spiegazioni più dettagliate di quelle che mi sono sempre state date in modo molto vago e sommario.
    Operatore...fiero di esserlo

  • #2
    le pompe e motori di trasmissioni idrauliche, sembra per parola di chi le maneggia, che alcune sotto un certo regime hanno problemi di lubrificazione di alcune parti, i motori diesel, a regime minimo troppo basso ed irregolare, parlano da soli, col tempo partono, nel senso che perdono progressivamente pressione di lubrificazione, la maggior parte delle bronzine del banco albero motore.Quando ti accorgi del danno è troppo tardi per rimediare, in primis si notera che una volta avviato il motore, la spia olio lubrificazione motorte invece di spegnersi entro pochi secondi, ci impiega decine di secondi fino quasi ad un minuto, il motore fatto funzionare sotto regime di coppia e con carichi inesistenti o insignificanti, col tempo va incontro a formazioni di lacche ed altro, in quanto lavora sotto alla temperatura prefissata

    Commenta


    • #3
      Sul discorso componenti oleodinamici non ho mai saputo di inconvenienti. Sui motori diesel il fatto di lasciarli per lungo tempo al regime minimo provoca la lucidatura delle canne dei pistoni, con conseguente impossibilità delle fasce elastiche di lavorare correttamente. Questo fa si che l'olio presente sulle canne non sia più raschiato ma passi in camera di combustione.
      Se ti accorgi all'inizio, una giornata al massimo regime con il più alto carico possibile in genere sistema il tutto, altrimenti: canne, fasce, pistoni da cambiare.
      Ciao

      Commenta


      • #4
        Le pompe idrauliche tradizionali ( a ingranaggi ) garantiscono il loro corretto funzionamento,compresa la lubrificazione degli alberi,da regime minimo "X" a regime max "Y".

        Scendendo molto con il numero di giri si va praticamente a "stallo",cioe' la pompa non aspira piu',oppure aspira in modo discontinuo (pulsazione)
        Da qui in primis una lubrificazione della pompa stessa inefficace.
        penso valga piu' o meno lo stesso discorso per i motori,visto che la pompa di lubrificazione e' pure qui' a ingranaggi.

        Per quelle a pistoni mi informo Ciao

        Commenta


        • #5
          [quote=Aldo;403768] quali componenti si rovinano a lavorare con giri motore troppo bassi e perchè?
          Parlo di macchine che lavorano a regime fisso come ad esempio escavatori cngolati, pale cingolate, retroescavatore delle terne, minipale ecc.[quote]

          dipende cosa si intende per giri troppo bassi... se si intende entro un certo range accettabile (da 1500 a 2000 circa) oppure se si intende sotto i 1500...

          se si va ad un minimo di 1400-1500 direi che negli escavatori nuovi non si non si rovina nulla... le pompe girano sufficientemente ed il motore endotermico, qualora fosse caricato troppo, verrebbe alleggerito dalla valvola cut-off o dispositivi similari (valvola PC per i komatsu ecc...)

          sotto da questi regimi di rotazione direi che il danno più pericoloso può venire dalle vibrazioni del motore endotermico che potrebbe compromettere i radiatori ed altre parti soggette... mi è successo che una macchina col minimo troppo basso, nell'eseguire lavorazioni tipo stradale (quindi con periodi al minimo) avesse questo problema.

          per escavatori vecchi e senza tutela del motore endotermico, direi che vale il discorso dell'utilizzo corretto di un motore.... se lo si usa al minimo si sovraccarica, brucia male ed un pelino anticipato... può succedere un danno ai pistoni....
          ... però dipende anche dal tipo di motore... gli aspirati subiscono meno.. i pompa-iniettore ed i common-rail subiscono di più (c'è più differenza tra pressione d'iniezione al min e al max)

          comunque secondo me, se escludiamo i danni venuti dalle vibrazioni, l'unico danno si crea sul motore endotermico.... pompe, convertitori, impianti idraulici ed altro non subiscono.

          Commenta

          Caricamento...
          X