MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

problema abs /asr su eurotrakker cursor

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • problema abs /asr su eurotrakker cursor

    macchina ferma in officina da tre giorni con il seguente guasto....
    se si effettua una sterzata a sinistra si accende la spia del ABS lampeggia la spia ASR si accende la spia EDC si toglie automaticamente l'acceleratore ......se si riaddrizza lo sterzo e tutto torna come se nulla fosse....
    se si svolta a destra nessun difetto.
    controllato tutte le ruote foniche sugli assi , tutti la linea can (cablaggi), sollevata sui cavalletti non fa difetto , sulla centralina non rimane ressun errore.....
    ragazzi ogni idea è ben accetta a questo punto "brancolo" nel buio.....
    c.b. robertino

  • #2
    la sparo...non potrebbe essere un filo del cruscotto che magari passa nelle vicinanze del canotto di sterzo all'interno della cabina..e sterzando il filo vien mosso e va a toccare da qualche parte e scarica a massa????però nn spiegherebbe il fatto che sollevato non ha problemi!

    Commenta


    • #3
      ciao santo in questo caso si puo' anche sparare visto che nessuno si puo' far male..........
      purtroppo come detto abbiamo verificato tutta la linea , oltretutto su tutti i sensori ci sono le stesse impedenze, la linea passa da tutta altra parte degli organi di sterzo..... i sensori con macchina su cavalletti danno alla centralina i stessi parametri di movimento.....
      c.b. robertino

      Commenta


      • #4
        Eurotrakker

        Sembra un problema elettronico,un sensore, (troppo facile a dirlo e piu' difficile a trovarlo), leggo che il difetto non lo fa' quando e' sollevato forse perche' non c'e' peso sull'asse ma facendo retromarcia il difetto si presenta?.
        Saluti.
        Ren57

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da Roberto-roma Visualizza messaggio
          ciao santo in questo caso si puo' anche sparare visto che nessuno si puo' far male..........
          purtroppo come detto abbiamo verificato tutta la linea , oltretutto su tutti i sensori ci sono le stesse impedenze, la linea passa da tutta altra parte degli organi di sterzo..... i sensori con macchina su cavalletti danno alla centralina i stessi parametri di movimento.....
          Se appoggi la macchina con le ruote gia sterzate ti fa il difetto??
          Potrebbe essere un problema di massa sul telaio.
          Luca C.

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da Roberto-roma Visualizza messaggio
            se si effettua una sterzata a sinistra si accende la spia del ABS lampeggia la spia ASR si accende la spia EDC si toglie automaticamente l'acceleratore
            E' uno di quei guasti inspiegabili che speriamo sempre non ci capitino mai fra le mani e che a volte nemmeno gli ispettori tecnici del costruttore riescono a capire.

            Il fatto che intervenga l'ASR è strano, in quanto esso lavora sulle ruote motrici e non su quelle davanti !

            A meno che non si tratti di un trazione integrale ma non credo che abbiano messo l' ASR anche davanti, e in ogni caso con tutti quei bloccaggi differenziale che ci sono, non dovrebbe averne bisogno.

            Un' ipotesi che faccio io (ma vale quanto quella del mio gatto perchè di questi sistemi non capisco niente) è che se il resto è tutto a posto, potrebbe essere impazzita la centralina SWI (Steering Wheel Interface), quella posizionata sotto il volante che invia al bus dati veicolare i segnali di tutti i movimenti e comandi del volante.

            E se la centralina non è difettosa (diagnosi elettronica di questa centralina?) sappiamo bene che basta un pin del connettore che tocca-non tocca, a mettere in crisi tutto il sistema.

            Anche questo, però, non spiegherebbe il diverso comportamento a ruote sollevate.

            N.B.
            Ripensandoci, ma perchè mai un segnale errato della centralina del volante dovrebbe far scattare l' ASR? Non c'entra niente.
            Ultima modifica di Engineman; 18/10/2008, 17:15. Motivo: N.B.

            Commenta


            • #7
              ciao sergio scusami se non avevo scritto prima che la macchina in questione è un 6x6 ovvero trtazione integrale.....
              che la centralina swi sia inpazzita dovrebbe riscontrare difetto anche a ruote sollevate purtroppo nisba......
              il telaio è un c133232 con motorizzazione cursor mai nessun difetto , fino alla settimana scorsa...
              il difetto si evidenzia su curve a secco e su strada disconnessa
              e anche in retromarcia su manovre strette....
              lunedi vogliono aprire il differenziale del ultimo ponte sinistro.....
              secondo me brancolano nel buoi peggio di me.......
              c.b. robertino

              Commenta


              • #8
                Eurotrakker

                L'angolo di sterzata e' uguale tanto a destra che a sinistra?
                Ren57

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                  L'angolo di sterzata e' uguale tanto a destra che a sinistra?
                  sai che non avevo fatto caso a questo particolare!!!!
                  verifichero' gli angoli di sterzata presto ..... perche' cosa bolle in pentola???
                  c.b. robertino

                  Commenta


                  • #10
                    Eurotrakker

                    Mah!!!!! Qualche cosa allo sterzo e all'assale anteriore e' stato riscontrato su questi veicoli ma non e' detto che sia il tuo caso....
                    Lasciamo lavorare chi di dovere senza creare problemi.
                    Ren57

                    Commenta


                    • #11
                      ancora nisba smontato differenziale posteriore e relativi mozzi, pulito il tutto e rimontato.......
                      c.b. robertino

                      Commenta


                      • #12
                        Problema Eurotrakker

                        Curiosità: è stato verificato poi l'angolo di sterzata e il veicolo è ancora fermo in officina oppure stà lavorando?
                        Ren57

                        Commenta


                        • #13
                          purtroppo è ancora fermo.....
                          domani faccio controllare se l'angolo di sterzatura dovesse essere asimmetrico cosa devo verificare????
                          finora hanno sostituito tutti i sensori abs (?) una valvola a centro telaio ( asr) , smontato albero di trasmissione ponte anteriore e siamo punto e capo.....
                          c.b. robertino

                          Commenta


                          • #14
                            Eurotrakker

                            Ho indicato di controllare l'angolo di sterzata perchè il problema si verifica con il veicolo sterzato. Il fatto che non rimangano segnalazioni in centralina fa supporre che il problema non dovtrebbe essere molto grave, per quanto riguarda "la regolazione se fosse necessaria dell'angolo di sterzata" forse è meglio che intervenga Engineman a spiegare.
                            Ren57

                            Commenta


                            • #15
                              Ti ringrazio rendefra, purtroppo non ho materiale su Eurotrakker e non ne so molto di sterzi.

                              Bisogna avere un manuale d'officina e seguirne le istruzioni. Da quel poco che ne so, si dovrebbe trattare solo di regolare le viti delle valvole di fine corsa ma sul ponte anteriore non ho idea di come siano e dove siano.

                              Ho qualcosa su Stralis, ma certamente è diverso e non mi sento di dare indicazioni errate.

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da Roberto-roma Visualizza messaggio
                                si accende la spia del ABS lampeggia la spia ASR si accende la spia EDC si toglie automaticamente l'acceleratore .....
                                proviamo un approccio differente, in condizioni di funzionamento normale, quando avvengono le suddette cose?

                                non sono molto esperto di sistemi elettronici, ma l' ESP dovrebbe avere anche un encoder o simile per rilevare la posizione dello sterzo, sbaglio? è stato controllato?


                                Il fatto che non rimangano segnalazioni in centralina fa supporre che il problema non dovtrebbe essere molto grave I
                                non voglio fare l'uccello del malaugurio, ma il fatto che la centralina non segnali niente puo anche siginificare che non si è mai riscontrato il problema in fase di progetto-collaudo, ovviamente tutti speriamo che il tutto si risolva in fretta e con poca spesa!
                                Giovanni

                                Commenta


                                • #17
                                  ragazzi ho risolto il problema (ieri) 4 novembre , dopo essere capitato in mani sbagliate ho risolto il problema alla radice cambiando officina ......... ed affidandomi a persone serie che sanno usare il computer non solo per raccogliere la polvere di un officina......
                                  morale della favola il problema era nella connessione elettriche del sistema abs - asr, questo segnalava il computer e quello era ...........
                                  immaginate il danno economico di un mezzo fermo per un tale inconveniente...... oggi sono stato a regolare i conti a mo' di lupara con il primo meccanico , caliamo un velo pietoso ,e dopo avergli lasciato una centralina abs sul groppone in quanto gia l'avevamo provata sostituendola con un altra di un altra mia macchina "gemella" , me l'ha voluta sostituire di tutta forza......... mea culpa , aver dato fiducia a certe gente.... col tempo mi prendero belle soddisfazioni a riguardo di questa faccenda......
                                  c.b. robertino

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Eurotrakker

                                    AH!!!! Benedetta elettronica ci fà gioire e soffrire come le donne. Comunque sono contento che hai risolto il problema mi picerebbe che si parlasse ancora di elettronica applicata alla meccanica, peccato il nostro Engineman non gli piaccia molto (" almeno mi sembra...." )e pensare che ci illuminerebbe tante cose anche perchè sarebbero tante le discussioni da trattare.
                                    Saluti..
                                    Ren57

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                                      ...mi piacerebbe che si parlasse ancora di elettronica applicata alla meccanica, peccato il nostro Engineman non gli piaccia molto (" almeno mi sembra...." ) e pensare che ci illuminerebbe tante cose anche perchè sarebbero tante le discussioni da trattare.
                                      Saluti..
                                      Eh eh eh, non è che non mi piace, ma essendo di estrazione meccanica non sono un esperto e non l'avevo mai studiata a scuola, anche perchè ai miei tempi non esisteva ancora.

                                      Finchè veniva applicata ai freni, cambio, sospensioni ecc. la ignoravo, non era affar mio ma dei miei colleghi, poi alla fine degli anni '90 ho dovuto accettarla per forza e cercare di capirci qualcosa perchè mi hanno riempito i motori di questa porcheria, e quindi dovevo padroneggiarla per forza.

                                      Comunque possiedo della documentazione sui vari sistemi veicolari gestiti elettronicamente dei modelli più recenti, possiamo benissimo parlarne, eventualmente in nuove discussioni tematiche (trasmissioni, sospensioni, ecc.), qualora già non esistenti.

                                      Io purtroppo sono troppo pigro per gestire questa idea, ma interverrò volentieri quando avrò qualche contributo utile da apportare.
                                      Ultima modifica di Engineman; 06/11/2008, 12:49.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                                        AH!!!! Benedetta elettronica ci fà gioire e soffrire come le donne. Comunque sono contento che hai risolto il problema mi picerebbe che si parlasse ancora di elettronica applicata alla meccanica, peccato il nostro Engineman non gli piaccia molto (" almeno mi sembra...." )e pensare che ci illuminerebbe tante cose anche perchè sarebbero tante le discussioni da trattare.
                                        Saluti..
                                        non sarebbe una cattiva idea sapere i meccanismi di funzionamento di certi dispositivi elettronici come l'abs - asr ed il tipo di intervento che vanno ad effettuare sul mezzo ( esempio con l'entrata in funzione del abs in teoria su un assale non motrice la cetralina agisce "allentando" il freno della ruota bloccata e nello stesso tempo "frena" la ruota opposta fino a compensare la frenata, scusate se ho detto una castroneria ma per me fino ad ora è arabo)


                                        per la cronaca il mio difetto era provocato da un filo" a massa" nella treccia passaparete........
                                        c.b. robertino

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Abs _ asr

                                          Posto con mie parole alcune righe copiate da appunti per parlare del sistema a gestione elettronica ASR,sperando di coinvolgere l'amico Engineman e accontentare Roberto. Il sistema elettronico ASR è dotato di sensori posti su tutte le ruote che mandano il segnale alla centralina la quale elabora i dati e interviene modificando la velocità della ruota che stà perdendo aderenza al terreno.Solitamente il sistema ASR è integrato con il sistema ABS che interviene sulla ruota che pattina rallentado la sua rotazione agendo sul sistema di frenatura.Il sistema ASR può essere integrato anche alla centralina di alimentazione motore che interviene all'occorenza a modificare la potenza del motore.
                                          Ciao..
                                          PS" Robertino non sono ancora convinto che in centralina non risultassero errori,comunque il problema è stato risolto ed è meglio cosi'"
                                          Ren57

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Abs-asr-ebl-esp

                                            Possiamo accomunare questi dispositivi, in quanto tutti agiscono sui freni di ogni singola ruota.
                                            Rientrano nella classica tipologia di controllo elettronico costituita da sensori che informano la centralina elettronica, la quale elabora le informazioni ed invia agli attuatori gli opportuni comandi.

                                            Con mie parole:

                                            ABS interviene in frenata per impedire il pericoloso bloccaggio di una o più ruote. Quando una ruota tende a bloccarsi perchè su terreno con meno aderenza delle altre, la centralina elettronica ne fa diminuire l'intensità di frenata. Il ciclo di controllo e correzione avviene molte volte al secondo.

                                            ASR interviene in accelerazione per evitare che, in presenza di terreno sdrucciolevole, la coppia motrice si scarichi su una o su entrambe le ruote motrici, facendole pattinare. Agisce secondo due modalità. Se slitta solo una ruota motrice, la centralina agisce sul suo freno, rallentandola e trasferendo quindi parte della coppia sull'altra. Se entrambe le ruote motrici slittano, la centralina ne informa quella del motore, che provvede a diminuire opportunamente la coppia motrice fino a ritrovare l'aderenza.

                                            EBL non fa nient'altro che la funzione un tempo effettuata dal correttore di frenata. Ora questo oggetto non c'è più, sostituito da una funzione elettronica.

                                            ESP controlla la stabilità del veicolo e, al superamento di determinate soglie, interviene per evitare sbandate eccessive frenando in maniera diversa le varie ruote fino a (o nel tentativo di)ripristinare la stabilità del veicolo.

                                            Per una descrizione più professionale, vi rimando a questa documentazione che lo spiega meglio.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da Engineman Visualizza messaggio
                                              Possiamo accomunare questi dispositivi, in quanto tutti agiscono sui freni di ogni singola ruota.
                                              Rientrano nella classica tipologia di controllo elettronico costituita da sensori che informano la centralina elettronica, la quale elabora le informazioni ed invia agli attuatori gli opportuni comandi.

                                              Con mie parole:

                                              ABS interviene in frenata per impedire il pericoloso bloccaggio di una o più ruote. Quando una ruota tende a bloccarsi perchè su terreno con meno aderenza delle altre, la centralina elettronica ne fa diminuire l'intensità di frenata. Il ciclo di controllo e correzione avviene molte volte al secondo.

                                              ASR interviene in accelerazione per evitare che, in presenza di terreno sdrucciolevole, la coppia motrice si scarichi su una o su entrambe le ruote motrici, facendole pattinare. Agisce secondo due modalità. Se slitta solo una ruota motrice, la centralina agisce sul suo freno, rallentandola e trasferendo quindi parte della coppia sull'altra. Se entrambe le ruote motrici slittano, la centralina ne informa quella del motore, che provvede a diminuire opportunamente la coppia motrice fino a ritrovare l'aderenza.

                                              EBL non fa nient'altro che la funzione un tempo effettuata dal correttore di frenata. Ora questo oggetto non c'è più, sostituito da una funzione elettronica.

                                              ESP controlla la stabilità del veicolo e, al superamento di determinate soglie, interviene per evitare sbandate eccessive frenando in maniera diversa le varie ruote fino a (o nel tentativo di)ripristinare la stabilità del veicolo.

                                              Per una descrizione più professionale, vi rimando a questa documentazione che lo spiega meglio.
                                              Grazie mille Engineman, tutte queste informazioni sono ben accette,permettono di capire sempre meglio degli aspetti che si conoscono in modo approssimativo!!(almeno nel mio caso)

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Sistemi elettronici impianti frenatura

                                                Perfetto Engineman, (scaldiamo un po' l'ambiente "per modo di dire"). I sistemi Knorr-Bremse, Wabco, Bosch, sono applicabili indistintamente su tutti i veicoli industriali oppure ognuno ha il proprio segmento?
                                                Ciao..
                                                Ren57

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Non so queste cose. Suppongo che non ci sia una specializzazione per gamma, forse è solo una questione di scelta del fornitore da parte del costruttore di veicoli.

                                                  Commenta

                                                  Caricamento...
                                                  X