MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Ingrassaggio automatico

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Ingrassaggio automatico

    Ciao a tutti!
    E' la prima volta che scrivo su questo forum, e vorrei chiedere un vostro parere: sto pensando di installare un impianto di ingrassaggio automatico su un escavatore cingolato da 210 quintali.

    Che ne dite? Ne vale la pena?
    Esistono diverse tipologie di impianti tra cui scegliere?

    Grazie in anticipo

  • #2
    ciao
    ne vale la pena sempre e comunque e poi non costao una fortuna. da chi ensavi di andare?
    maurizio

    Commenta


    • #3
      Mah, ho chiesto un po' in giro e qualcuno mi ha parlato bene di un certo groeneveld... pare che sia più caro ma che usi un sistema che funziona meglio degli altri...

      Hai qualche consiglio?

      Commenta


      • #4
        Ciao ... io il Groenenveld te lo sconsiglio, non perchè sono di parte, ma perchè conosco bene gli impianti. Ora non posso farmi pubblicità ma se vuoi ti illustro il funzionamento di tutte le marche poi scegli liberamente cosa fare.. Ciao

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da Italgrease Visualizza messaggio
          Ciao ... io il Groenenveld te lo sconsiglio, non perchè sono di parte, ma perchè conosco bene gli impianti.
          Visto che non sei di parte!....devi spiegarci il motivo per cui lo sconsigli,.....Forza!! - difetti e pregi del Groenenveld-......
          Luca C.

          Commenta


          • #6
            Anni fa avevo progettato la centralina di ingrassaggio per mezzi da cava e cantiere per la FLENCO, la componentistica idraulica flenco era ottima, ma la costruzione e il montaggio delle centraline elettroniche lasciava molto a desiderare (invece di triac come da mio progetto avevano usato relé per cui con le vibrazioni davano problemi.)

            Commenta


            • #7
              Allora per farla breve ( il discorso sarebbe piu' interessante se affrontato nei minimi dettagli !!! ), al mondo ci sono molti marchi che fanno impianti di lubrificazione, ma molti di questi sono specializzati nel settore industriale. Per quanto riguarda il settore MMT come ben sapete le cose cambiano e di molto. Qui non abbiamo a che fare con una pressa ferma dentro un capannone al riparo da tutto. Qui si parla di scavare, di stare sotto il sole o l'acqua per ore, di lavorare al caldo (+45 C)e al freddo ( -25 C). Ci sono parti da proteggere dai sassi, e parti che fanno movimenti ripetuti e continui. Quindi anche se tutti i marchi , per offrire il servizio completo ai loro clienti, si sono cimentati nel MT, non tutti ci sono riusciti perfettamente. Quelli che nella mia esperienza ho visto figurare meglio, senza togliere nulla a chi vuole montare altre marche per carità, sono BEKA-MAX , VOGEL, LINCOLN, GROENENVELD. Ora bisognerebbe ricordare come funzionavano gli impianti di una volta: Le pompe non avevano molta potenza di spinta del lubrificante e quindi si usava un grasso molto tenero, il cosidetto Classe 000 e l'impianto era un "lineare" o "mono linea" il che significa che il grasso andava a lubrificare tutti i punti ma usciva solo da quelli in cui la contropressione che si creava nel tubo non era sufficente a fermarlo. Se un perno per qualche motivo creava una forte contropressione o il tubo che portava grasso si otturava per lo sporco o altro, il grasso si fermava e non arrivava al perno, ma comunque continuava ad ingrassare gli altri punti più liberi.
              ORA : con lo sviluppo si è arrivati , per fortuna, all'impianto PROGRESSIVO. Significa che il ripartitore che smista il grasso ai vari punti, lo fa in maniera progressiva e quindi ingrassa un punto alla volta. Solo quando il grasso è uscito da un punto, il ripartitore devia il grasso al punto successivo. Questo significa che se un perno crea una contropressione , la pompa che spinge fino a 300bar, prova a sbloccarlo. Se non dovesse riuscirci, la contropressione torna indietro fino alla pompa e fa scattare una valvola di massima che ti indica visivamente o elettricamente che c'è un problema all'impianto. Oltre a questo, le pompe sono oggi più potenti e spingono tranquillamente il grasso di Classe 2 anche in condizioni di temperature basse.
              La Groenenvedl a differenza degli altri marchi che ti ho detto prima, è l'unica che non usa il sistema progressivo, ma ha diciamo portato avanti il vecchio sistema monolinea cambiandolo con il più moderno Twin Line. Questo nome deriva dal fatto che ha due linee principali che portano il grasso ai ripartitori. La pecca sta nel fatto che se un punto non fa passare grasso, tu non la saprai mai finchè non grippi il perno.L'unico controllo che ha è un pressostato che ti segnala la rottura della linea principale, non del singolo punto.


              Detto tutto questo ti dico 2 cose:

              - 1° Ti consiglierei di stare su un marchio che ha esperienza di MMT. Poi troverai sempre quello che ti dice che il suo impianto va da dio anche se è di cartone, e quello che ha un buon impianto ma ha sempre avuto problemi.

              -2° Siccome per esperienza mi sono accorto che ciò che fa la differenza nell'impianto è come viene montato, ti consiglio di fartelo fare da chi ti garantisce l'assistenza e magari ti sia vicino logisticamente. Non ascoltare le promesse dei venditori. Chiedi sempre : chi lo monta? chi devo chiamare per problemi? Quanto mi costa l'uscita?

              Dimenticavo : Quando ho detto che il Groenenveld lo sconsiglio , non era riferito alla validità o meno dell'impianto. Ma esclusivamente alla sua componentistica che è abbastanza ingombrante e quindi non facilmente adattabile a tutte le macchine. La pompa è molto grande e i ripartitori anche, quindi nel caso di minipale miniescavatori o macchinari con poco spazioo, diventa difficoltoso se non impossibile installarlo.

              Ci sarebbero tante altre cose da dire, ma mi fermo qui. Resto a disposizione per eventuali chiarimenti. Se siete presenti al GE.MI. di Ponte della Priula (TV) il 20-21 Giugno ci troviamo e vi spiego un po' di cose.

              Ciao a tutti

              Andrea
              Ultima modifica di Italgrease; 15/05/2009, 10:07.

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da Italgrease Visualizza messaggio
                Se non dovesse riuscirci, la contropressione torna indietro fino alla pompa e fa scattare una valvola di massima che ti indica visivamente o elettricamente che c'è un problema all'impianto.
                Andrea
                Ed i punti successivi vengono lubrificati ugualmente? oppure il grasso esce tutto dalla valvola di massima!
                Ultima modifica di Luca N.1; 15/05/2009, 21:16.
                Luca C.

                Commenta


                • #9
                  No Luca... il grasso che esce dalla valvola è quello che dovrebbe andare in circolo e quindi ti ritrovi con tutto l'impianto in blocco. Ad una prima analisi uno direbbe che è meglio il lineare perchè se si blocca un punto, il resto della macchina si lubrifica. Ma metti che si blocchi un punto che non vedi, tipo il pignone interno alla ralla, tu vedi il resto della macchina ingrassata e pensi che vada tutto bene finchè non spacchi il pignone. Allora meglio un impianto che va in blocco e ti segnala immediatamente che c'è un problema. Poi ci sono sistemi che ti dicono anche qual'è il punto interessato e così puoi intervenire tempestivamente. Quando un punto si blocca, puoi togliere il tubo che crea contropressione in modo che il grasso scorre e ingrassi tutta la macchina. Dove hai tolto il tubo togli il raccordo rimetti un ingrassatore normale e te lo ingrassi a mano finchè non ripari il motivo della contropressione.

                  Ciao

                  Andrea

                  Commenta


                  • #10
                    Quindi, nel caso si rompa un tubo....tutto il grasso uscirà dal tubo rotto mandando in blocco l'impianto?
                    Luca C.

                    Commenta


                    • #11
                      No.. una cosa è se il tubo si tappa o si ottura creando una contropressione che BLOCCA l' impianto. Se un tubo si rompe e quindi comunque il grasso scorre e non si interrompe, vorrà dire che su quel punto di ingrassaggio il grasso andrà perso fuori mentra glia ltri continuano ad ingrassare. Quindi se un tubo si rompe te ne accorgi o dalla fuoriuscita del grasso che magari cola in un punto dove sai che normalmente non dovresti vedere grasso.. o dal tubo che penzola...

                      Commenta


                      • #12
                        Ciao a tutti!
                        Scusate il lungo silenzio. Alla fine ho acquistato l'impianto per il mio escavatore. Dopo tanto pensarci ho deciso per il sistema "parallelo".
                        Mi è piaciuta particolarmente la pompa: ne ho vista qualcuna già in uso e devo dire che il livello del grasso rimane sempre ben visibile. Carino anche il telecomando che ho in cabina con cui scegliere la modalità di ingrassaggio.
                        Anche per quanto riguarda il montaggio sono rimasto contento, curato nei particolari.
                        Adesso aspetto di collaudarlo bene sul campo!

                        Commenta


                        • #13
                          Ciao... sono felice che tu sia soddisfatto dell'impianto... vedrai che è molto utile anche nel risparmio del grasso che normalmente usavi per ingrassare. Mi dici che tipo di grasso usi ? un grasso di consistenza 0, 1 o 2 ?

                          Ciao e grazie

                          Commenta


                          • #14
                            Uso grasso 2. La pompa era già riempita i grasso quando è stata montata e per ora sto consumando quello.

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da sfrdll Visualizza messaggio
                              Ciao a tutti!
                              Scusate il lungo silenzio. Alla fine ho acquistato l'impianto per il mio escavatore. Dopo tanto pensarci ho deciso per il sistema "parallelo".
                              Mi è piaciuta particolarmente la pompa: ne ho vista qualcuna già in uso e devo dire che il livello del grasso rimane sempre ben visibile. Carino anche il telecomando che ho in cabina con cui scegliere la modalità di ingrassaggio.
                              Anche per quanto riguarda il montaggio sono rimasto contento, curato nei particolari.
                              Adesso aspetto di collaudarlo bene sul campo!
                              Sarei interessato anche io a montare un impianto simile su una macchina agricola. Se non sono troppo invadente posso sapere all'incirca quanto ti è venuto a costare il tutto così mi reglo se dotare o no il trattore di tale impianto?
                              Grazie ciao

                              Commenta


                              • #16
                                Tra gli impianti di lubrificazione centralizzati segnalo anche la TLS:
                                https://www.usatomacchine.com/pubblicita/tls/

                                Commenta

                                Caricamento...
                                X