MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Jcb 801 con un bel po di anni

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Jcb 801 con un bel po di anni

    Ho comperato da poco un Jcb 801 di molti anni fà ad una cifra abbastanza bassa, ma è quello che cercavo in quanto mi servirà solo per piantare qualche albero e sitemare un po' il mio appezzamento di terreno. Va tutto bene per quel che riguarda i movimenti del braccio, però mi trovo in difficoltà per i movimenti dei cingoli, mi spiego, quando è appena acceso funzionano sufficentemente bene, dopo un po' di lavoro si riesce a girare con molta difficoltà, c'è qualcuno che mi può dare una spiegazione ed una eventuale soluzione. Grazie a tutti

  • #2
    Ciao murizio46 sono sarda liebherr off.aut.per la sardegna riguardo al tuo problema sul mini come prima prova controllerei le guanizioni del giunto girevole che essendo consumate i motorini di traino gli manca la potenza dell'olio quindi rallentando il funzionamento dei cingoli sappi che il giunto girevole si trova sotto la torreta e comprende i cingoli e la rotazione ciao

    Commenta


    • #3
      Potrebbe essere il giunto.
      Quando ti si pone il problema ai cingoli, come funziona il braccio?
      Mi permetto di dire che il giunto incorpora i condotti per i motori di trazione, della lama, e i drenaggi. La rotazione è in torretta ed è esclusa.
      Ti raccomado se nonhai esperienza di rivolgerti presso un'officina autorizzata onde evitare problemi ben maggiori.
      Ciao

      Commenta


      • #4
        Ringrazio Sarda Liebherr e Peppo per la loro diagnosi, ed ad integrazione della mia domanda aggiungo che non trovo differenza di conduzione del braccio tra olio caldo ed olio freddo, non trovo a terra,dove ripongo il mini, alcuna traccia di olio. Se il giunto girevole perdesse, si vedrebbero tracce di olio sul giunto, o la perdita resterebbe chiusa nel giunto stesso? Cosa sono i drenaggi? Esistono delle valvole per regolare il flusso dell'olio? Ringrazio per la Vostra cortesia ed invio cordiali saluti.

        Commenta


        • #5
          jcb801risposta

          Ciao Maurizio 46 riguardo alla domanda che ai fatto ti dico che perdita di olio non ne vedrai perche l'olio va in drenaggio cioe va in scarico o cone si diceva prima in recupero al sebatoio, in certi giunti si nota la perdita ma non in tutti vedi il bobocat si nota perche alla parte inferiore c'e un seger con un gommino che chiude un tappo ma niente a che fare con le guarnizioni interne ,infine riguardo alle valvole di flusso non riguardano questo argomento,se fossimo vicino ti aiuterei volentieri a ripararlo ma...........ciao

          Commenta


          • #6
            Esistono delle valvole per regolare il flusso dell'olio? Ringrazio per la Vostra cortesia ed invio cordiali saluti.
            Esistono! 2vie -3vie.......che flusso devi regolare?...e cosa devi farci?
            Luca C.

            Commenta


            • #7
              ringrazio di nuovo per la risposta e spero di riuscire a risolvere il problema con la minor spesa possibile. Ciao alla prossima.

              Commenta


              • #8
                intedevo dire le vie che inviano l'olio ai motori dei cingoli.

                Commenta


                • #9
                  I motori dei cingoli hanno due alimentazioni (tubi grandi): marcia avanti e marcia indietro. Gli scarichi sono rispettivamente la linea della marcia indietro quando vai avanti e viceversa. C'è poi il drenaggio del motore (tubo piccolo) che serve per ricuperare le perdite di olio nterne necessarie per la sua corretta lubrificazione e le perdite non volute per usura. Se il mini ha due velocità (il tuo no) ci sarà un latro tubo piccolo per il pilotagio del cambio di velocità. Tutti questi tubi passano attraverso il giunto, se le guarnizioni dello stesso non riescono più a sigillare le varie linee acco che ci saranno travasi strani con cali di rendimento o peggio, con azionamenti non voluti di comandi.
                  Ciao

                  Commenta


                  • #10
                    Grazie Peppo, sei stato veramente molto esauriente nella tua spiegazione, approfitto per chiederti, visto che sei un esperto in Jcb, dove o come trovare un libretto di uso e manutenzione del mio mini, anche in internet o da richiedere a qualche concessionario anche in fotocopia, oppure, se qualcuno lo possiede, fa delle fotocopie e me lo spedisce con spese a mio carico. Ti ringrazio di nuovo e spero che tu mi possa risolvere anche questo problema, ciao maurizio
                    P.s.: è possibile avere una foto dello spaccato del giunto rotante in questione?
                    Ultima modifica di maurizio 46; 04/03/2009, 09:29.

                    Commenta


                    • #11
                      Il manuale uso e manutenzione lo trovi tranquillamente presso il concessionario JCB di zona. Per sapere dove si trova vai sul sito della JCB e cerca l'area "trova dealer".
                      Da loro potrai anche trovare gli spaccati che cerchi, e dritte sullo smontagio del gruppo.
                      Ciao

                      Commenta


                      • #12
                        Mi dovrebbe essere rimasto il libretto uso e manutenzione dell' 801 forse anche quello dei pezzi di ricambio se interessato contattami in mp. Saluti

                        Commenta

                        Caricamento...
                        X