MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Problemi avviamento Mercede 914 EcoPower

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Problemi avviamento Mercede 914 EcoPower

    Ciao, ho un Mercedes 914 EcoPower del 1996 che mi fa impazzire!!!!!
    Allora breve descrizione: Elettronica Iniezione PLD.

    Il problema è che non si avvia.Faccio girare il motore, dallo scarico non esce nulla di fumoso.
    Non appena però spruzzo dell'etere(ma pochissimo) lui si avvia senza problemi econtinua a farlo.Una notte fermo e nuovamente non si avvia.Tempo fa ho risolto ( o almeno credevo) sostituendo il tubo di mandata gasolio alla candeletta che spandeva( credevo portasse aria all interno del circuito).Nelle ultime 3 settimane ha funzionato.Ora con il ritorno del "freddo" nuovamente ripropone il problema.
    Il quadro strument, se pur vecchio, non indica nessun errore EDC.
    Buuu.MISTERO???

  • #2
    Originalmente inviato da FrancescoGO Visualizza messaggio
    Ciao, ho un Mercedes 914 EcoPower del 1996 che mi fa impazzire!!!!!
    Allora breve descrizione: Elettronica Iniezione PLD.

    Il problema è che non si avvia.Faccio girare il motore, dallo scarico non esce nulla di fumoso.
    Non appena però spruzzo dell'etere(ma pochissimo) lui si avvia senza problemi econtinua a farlo.Una notte fermo e nuovamente non si avvia.Tempo fa ho risolto ( o almeno credevo) sostituendo il tubo di mandata gasolio alla candeletta che spandeva( credevo portasse aria all interno del circuito).Nelle ultime 3 settimane ha funzionato.Ora con il ritorno del "freddo" nuovamente ripropone il problema.
    Il quadro strument, se pur vecchio, non indica nessun errore EDC.
    Buuu.MISTERO???
    Se ti sei assicurato che l'impianto di alimentazione è in ordine prova la compressione, almeno hai una certezza sulle condizioni del motore.
    Ciao...
    Ren57

    Commenta


    • #3
      Il mezzo ha 359000 km. e per provare la compressione sul quel genere d'impianto iniezione (iniettore pompa) non saprei come fare.
      Ho un pò riflettuto, e ho l'impressione che il problema si verifica in relazione alla temperatura esterna.Fino a quando al mattino si andava sotto zero il mezzo presentava questo problema, poi le temperature si son rialzate e non ha più manifestato il problema.Ora da 3 gg. il vento forte e freddo ha riabassato le temperature ed ecco qui nuovamente non parte!!

      Commenta


      • #4
        Il motore sfiata parecchio?....o mangia olio?
        Luca C.

        Commenta


        • #5
          Neanche un pò!!!! Macchina tenuta BENISSIMO!!!!
          Quando lo si fa avviare dallo scarico non esce fumo; di solito se l'impianto iniezione immette gasolio dallo scarico un leggero fumo esce...giusto?in questo caso nulla, ma basta pochissimo etere che parte senza problemi!!!!

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da FrancescoGO Visualizza messaggio
            Il mezzo ha 359000 km. e per provare la compressione sul quel genere d'impianto iniezione (iniettore pompa) non saprei come fare.
            Ho un pò riflettuto, e ho l'impressione che il problema si verifica in relazione alla temperatura esterna.Fino a quando al mattino si andava sotto zero il mezzo presentava questo problema, poi le temperature si son rialzate e non ha più manifestato il problema.Ora da 3 gg. il vento forte e freddo ha riabassato le temperature ed ecco qui nuovamente non parte!!
            Per forza di cose devi sempre usare una strumentazione di officina e per il tuo motore si dovrà usare un attrezzo che si applica allo sfiato motore .( l'etere non fà altro che aumentare pressione)
            Ciao...
            Ren57

            Commenta


            • #7
              Esatto Ren... Mi sa che il motore del camion dell'amco stia per andare... Non per forza deve sfiatare, (soprattutto i vecchi motori MB) nei quali molte volte le raschiaolio resistevano piu delle fasce di compressione.. per cui, le fasce non sono alla frutta...ma tra qualche migliaio di chilometri comincierà a non partire anche dopo un giorno che sta fermo... Solo a caldo lo farà...o con la marcia... Il motorino di avviamento di quei motori gira lento per riuscire a dare una compressione ed un riscaldamento tale da permettere di andare in moto.. se non ti va di smontare niente.. una prova empirica è di farlo partire a strappo o in leggera discesa con la marcia, se va in moto senza etere.. allora preparati a sostituire le fasce di compressione.. Ma attenzione a quel punto a far controllare le bronzine di banco e biella, senno' rischi di ritrovarti col motore che batte di "piede"......
              Ultima modifica di sergiom; 23/03/2009, 17:17.

              Commenta


              • #8
                Si effettivamente se fosse un problema di compressione quando non va in moto dovrebbe fumare dallo scarico.......se fosse un problema d'iniezione(trafilamenti) dovrebbe peggiorare a caldo........
                L'avviamento eletrico è buono?.....il motore raggiunge un sufficiente numero di giri per avviarsi?.......oppure ti sembra un pò fiacco!
                Luca C.

                Commenta


                • #9
                  Ad orecchio sembra buono, anche se rispetto ad altri mezzi non mi sembra così brillante.
                  Quando va bene, bastano un giro di motorino che parte benissimo, tutti i cilindri girano precisi.
                  Io sono orientato sulla candeletta, ma dopo averla smontata provate etc sembra funzionare bene.........
                  Lunedi proverò ad avviarlo attaccato al booster x aver maggior spunto.....

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da FrancescoGO Visualizza messaggio
                    Ad orecchio sembra buono, anche se rispetto ad altri mezzi non mi sembra così brillante.
                    Quando va bene, bastano un giro di motorino che parte benissimo, tutti i cilindri girano precisi.
                    Io sono orientato sulla candeletta, ma dopo averla smontata provate etc sembra funzionare bene.........
                    Lunedi proverò ad avviarlo attaccato al booster x aver maggior spunto.....
                    Io se fossi in te ci penserei 2 volte prima di fare una cosa del genere. Ripassati il manuale di manutenzione e vedrai che quello che vuoi mettere in opera è sconsigliato...
                    Ciao...
                    Ps( strano che non ci sia fumo allo scarico,allora non c'è combustione nei cilindri)
                    Ultima modifica di rendefra; 22/03/2009, 10:36.
                    Ren57

                    Commenta


                    • #11
                      Ciao ragazzi!!Eccomi qua!!
                      Ora alcune volte non parte nemmeno a caldo....(
                      Ma io mi domando....perchè non fuma quando lo avvio???Essendo un sistema iniezione commandato da una centralina non capisco il perchè non venga iniettato gasolio nei cilindri ,quando faccio avviare il motore.Uf uf uf!!

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da FrancescoGO Visualizza messaggio
                        Ciao ragazzi!!Eccomi qua!!
                        Ora alcune volte non parte nemmeno a caldo....(
                        Ma io mi domando....perchè non fuma quando lo avvio???Essendo un sistema iniezione commandato da una centralina non capisco il perchè non venga iniettato gasolio nei cilindri ,quando faccio avviare il motore.Uf uf uf!!
                        Forse un'idea puoi averla ( e anche una risposta ) , io se fossi in te mi fermerei in un'officina di tua fiducia per un controllo del veicolo.
                        Ciao...
                        Ren57

                        Commenta


                        • #13
                          Io proprio mi vado a cercare le grane! Lavoravo all' Iveco e non alla Mercedes. Comunque le logiche dell'iniezione elettronica sono le medesime.

                          Domanda: perchè non inietta gasolio quando trascinato dal motorino d'avviamento (e quindi non fuma)?

                          La centralina al di sotto di un certo numero di giri non è in grado di interpretare bene i segnali del sensore di giri e quelli del sensore di fase e quindi non avendo raggiunto la soglia minima di giri prevista, non ordina l'iniezione.

                          Perchè se inietto etere il motore parte?

                          Probabilmente l'etere provoca delle autocombustioni che fanno aumentare il numero di giri più di quelli generati dal motorino d'avviamento e quindi ad un certo punto la centralina, superando la soglia di riconoscimento segnali dei sensori, è in grado di riconoscere la fase e inizia ad alimentare gli iniettori.

                          Perchè il diverso comportamento a freddo e a caldo?

                          E possibile che motorino sia "stanco" e a freddo, complice la viscosità dell'olio ecc. ecc. non raggiunga la soglia di riconoscimento dei segnali.

                          Oltre a varie ed eventuali che solo lo strumento diagnostico e l'analisi diretta potrebbero evidenziare.

                          Commenta


                          • #14
                            Allora, FrancescoGo, hai aggiornamenti da darci? Ci sono sviluppi? E' stato fatto qualcosa? Il problema è risolto?

                            Facci sapere, così se necessario continuiamo a discuterne

                            Commenta


                            • #15
                              Scusate il ritardo!!!!!!
                              Allora, riassumendo il veicolo non è più venuto in officina però sò solo che una volta su 100 sia a caldo che a freddo non parte........
                              Io con la mia diagnosi TEXA non riesco ad entrare in comunicazione con il veicolo e quindi non riesco a valutare i parametri, però sul cruscotto non accende nessuna spia di anomalia dell impianto iniezione!!!

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da FrancescoGO Visualizza messaggio
                                Scusate il ritardo!!!!!!
                                Allora, riassumendo il veicolo non è più venuto in officina però sò solo che una volta su 100 sia a caldo che a freddo non parte........
                                Io con la mia diagnosi TEXA non riesco ad entrare in comunicazione con il veicolo e quindi non riesco a valutare i parametri, però sul cruscotto non accende nessuna spia di anomalia dell impianto iniezione!!!
                                Non è per contradirti Francesco,ma trovo strano che tu non riesca ad entrare in diagnosi perche' "Texa" è nata come servizio diagnostico per la Mercedes, a meno che tu sia in possesso di un software non idoneo per i veicoli industriali e dell'adattatore necessario, correggi se mi sbaglio .
                                Ciao....
                                Ultima modifica di rendefra; 23/04/2009, 22:03. Motivo: correzione motivazione
                                Ren57

                                Commenta

                                Caricamento...
                                X