Salve a tutti,
da oggi sono in possesso di un vecchio escavatore JCB 801 di cui non so niente o quasi: purtroppo non ho alcun documento ne libretto di uso, inoltre non ho alcuna esperienza con gli escavatori quindi mi appello a voi esperti...
Utilizzerò questa macchina nel tempo libero per sistemare un appezzamento di terreno in collina (con pendenza aimè elevata), niente di più.
Presumibilmente l'anno di costruzione dovrebbe essere intorno al 1990 (comparando le foto di escavatori uguali viste su internet), non ha i joystick elettronici ma le "leve" idrauliche, il motore è un perkins 3 cilindri, il contaore non funziona (fermo a 1100) quindi non so nemmeno quante ore ha lavorato.
L'accensione da freddo non è stata delle più semplici: ho dovuto insistere parecchio con il motorino d'avviamento. Le volte successive a caldo non ci sono stati problemi, spero che questo sia dovuto al fatto che è stata ferma per circa un anno e probabilmente non ho nemmeno scaldato bene le candelette.
Un altro problema che ho riscontrato è un cigolio molto forte di un cingolo, giudicando "ad orecchio" dovuto alla puleggia anteriore "trascinata", spero che sia sufficiente un po di olio anche se non ho capito come accedervi visto che si trova dietro una carenatura non rimovibile...
Il problema più grosso che ho riscontrato è una perdita di olio (a terra c'era una bella macchia) penso proveniente dalla pompa o dintorni.
Per il resto l'escavatorino funziona in tutte le sue parti, vorrei sapere da voi come procedere per la manutenzione.
Per adesso vorrei usarlo senza fare grossi interventi per qualche lavoretto urgente, con calma penserò ad una manutenzione più profonda.
al momento mi sono limitato ad ingrassare tutti gli ingrassatori che ho visto (ad ogni pistone idraulico del braccio e della lama, ad ogni snodo, due sulla ralla, ce ne sono altri?)
Per rabboccare l'olio che olio idraulico uso? sono tutti uguali? Se l'olio dovesse finire rischio di danneggiare qualcosa o basta rabboccarlo?
Sapete che gradazione deve avere l'olio del motore?
Ogni consiglio è ben accetto, purtroppo non ho fatto ancora alcuna foto, se domani il meteo lo permette ne faccio qualcuna e poi la posto qua.
Grazie mille.
da oggi sono in possesso di un vecchio escavatore JCB 801 di cui non so niente o quasi: purtroppo non ho alcun documento ne libretto di uso, inoltre non ho alcuna esperienza con gli escavatori quindi mi appello a voi esperti...
Utilizzerò questa macchina nel tempo libero per sistemare un appezzamento di terreno in collina (con pendenza aimè elevata), niente di più.
Presumibilmente l'anno di costruzione dovrebbe essere intorno al 1990 (comparando le foto di escavatori uguali viste su internet), non ha i joystick elettronici ma le "leve" idrauliche, il motore è un perkins 3 cilindri, il contaore non funziona (fermo a 1100) quindi non so nemmeno quante ore ha lavorato.
L'accensione da freddo non è stata delle più semplici: ho dovuto insistere parecchio con il motorino d'avviamento. Le volte successive a caldo non ci sono stati problemi, spero che questo sia dovuto al fatto che è stata ferma per circa un anno e probabilmente non ho nemmeno scaldato bene le candelette.
Un altro problema che ho riscontrato è un cigolio molto forte di un cingolo, giudicando "ad orecchio" dovuto alla puleggia anteriore "trascinata", spero che sia sufficiente un po di olio anche se non ho capito come accedervi visto che si trova dietro una carenatura non rimovibile...
Il problema più grosso che ho riscontrato è una perdita di olio (a terra c'era una bella macchia) penso proveniente dalla pompa o dintorni.
Per il resto l'escavatorino funziona in tutte le sue parti, vorrei sapere da voi come procedere per la manutenzione.
Per adesso vorrei usarlo senza fare grossi interventi per qualche lavoretto urgente, con calma penserò ad una manutenzione più profonda.
al momento mi sono limitato ad ingrassare tutti gli ingrassatori che ho visto (ad ogni pistone idraulico del braccio e della lama, ad ogni snodo, due sulla ralla, ce ne sono altri?)
Per rabboccare l'olio che olio idraulico uso? sono tutti uguali? Se l'olio dovesse finire rischio di danneggiare qualcosa o basta rabboccarlo?
Sapete che gradazione deve avere l'olio del motore?
Ogni consiglio è ben accetto, purtroppo non ho fatto ancora alcuna foto, se domani il meteo lo permette ne faccio qualcuna e poi la posto qua.
Grazie mille.
Commenta