MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Massey Ferguson MF 200b non avanza

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Massey Ferguson MF 200b non avanza

    ciao a tutti, sono riuscito a rimettere in moto questa pala dopo circa 4 anni che era ferma in un campo , il motore ora va bene, l'impianto idraulico funziona (la pala si alza) ho solo 2 piccoli problemi:
    1 un cilindro perde olio (credo si possa fare poco se non portrlo a sistemare)
    2 non cammina , ho provato varie combinazioni delle leve ma nulla, c'è da dire che non ho mai guidato un mezzo cingolato percio mi servirebbere un po di consigli per capire in quale punto si trova il problema ( non dite sopra il sedile )

    allego una foto dei comandi cosi possiamo capirci facilmente


    ho appurato che la leva G è l'acceleratore , la leva H può bloccare il pedale D (forse i pedali sono i freni?) di piu nin so !
    grazie per le risposte

  • #2
    atenzione

    ciao Daniele. Atenzione !!!!!questa machina é pericolosa se non la conosci,te confonde; non ci deve essere nessuno in giro , quando la provi e meglio a campo aperto se non , rischi di buttare giu qualche impianto o muro.
    prima di tutto controla tutti i livelli olio, questa machina ha un convertitore che funziona con pompa al olio se non mi sbaglio. quando la ascendi il motore la leva E deve essere in posizione neutrale come nella foto.(F leva che controla il senso de marcia :avanti "su" ...dietro "giú" ) y freni C e D devono essere bloccati per sicurezza con la leva H; e la leva F oppure in neutrale( F leva delle velocitá).
    per farla camminare devi acelerare prima un po ,liberare y freni C e D ,meti un cambio il piú basso con F; dopo metti "su" la leva E; la maquina deve andare diritto in avanti.
    per fermarla usa i freni e metti a neutro la leva E ; oppure si puó tirare in dietro le leve A e B che sono clutch direzionali.
    mentre cammina,... per farla girare a destra devi tirare dietro la leva B subito frenare con D,, per girare a sinistra tira la leva A e súbito dopo frena con C.
    per camminare indietro metti E in giú. il sistema direzionale funzionerá al rovescio.
    se non cammina prova acelerando di piú.
    scussa il mio italiano non é perfetto.

    Commenta


    • #3
      grazie per la risposta , il sollevatore ha un po di olio ( la pala si alza e funziona ) , ma non so se sia lo stesso di questo invertitore, diciamo che a spanne avevo intuito come mettere le marce, ho provato e non si è mossa , neanche un accenno, potrebbe essere in qualche modo rotto qualcosa relativo alla leva E? ha qualche sorta di rubinetto per l'olio ?

      Commenta


      • #4
        Non vorrei ricordarmi male ma il pedale C è la frizione e solo D è il freno altrimenti senza frizione come fai ad ingranare le marce?? Per farla muovere devi alzare H,abbassare un pò G in maniera da accelerarla un pò,schiacci C ed ingrani la prima con F (in alto a sx) a questo punto spostando in alto la leva E dovrebbe muoversi in avanti...

        Commenta


        • #5
          qualcuno ha qualche manuale , schema tecnico della macchina? non ho idea di dove si posso mettere ulteriore olio per l'inversore

          Commenta


          • #6
            ciao daniele, ti chiedo scusa, mi sono sbagliato ....il pedale C é la frizione....ma questo non cambia la situazone....se la machina non cammina el problema é lo stesso...il inversore.
            un altro utente Matteo 88 ha una MF200b col motore fuso. Utiliza il click ricerca de i suoi messaggi, puó darsi che lui abbia abbastanza conoscenza o il manuale di funzionamento della MF200b.
            se trovo qualche informazione te lo faccio sapere.

            Commenta


            • #7
              si parlava di me?
              allora l'olio del converter se non erro (è passato un pò dall'ultima volta) è l'atf 200 quello di colore rosso che sembra vino. si aggiunge in un imboccatura sotto il "pavimento" del posto di guida.non aggiungere olio prima di essere sicuro che la causa sia proprio quella. prima di darti consigli vorrei sapere se la tua ha il converter meccanico o idraulico.
              Mi spiego meglio se il converter è meccanico il pedale c è abbastanza duro da premere mentre se "c" è leggero il converter è idraulico. solo nel secondo caso devi accellerare per camminare anche se la 200 dovrebbe riuscirci anche al minimo. ricorda che per camminare devi inserire una delle velocità del cambio con il pedale "C" premuto, accelleri legermente, e sempre con il pedale "C" premuto sposti la leva "E" avanti o indietro a seconda della direzione che vuoi percorrere, a questo punto rilasci gradualmente il pedale "C" e la pala dovrebbe muoversi. se ciò non avviene chiedi consigli a un meccanico o a chi quella pala la conosce bene. spero di essere stato abbastanza chiaro! ci sono domande?

              Commenta


              • #8
                C è leggerissimo , oggi vedo un po di fare altre prove , ma non c'è modo di controllare la quantita di olio ?

                Commenta


                • #9
                  mi sembra ci fosse un tappo munito di astina però non sono sicurissimo

                  Commenta


                  • #10
                    ha camminato .... il bimbo ha fatto i primi passi !!!!! ma poco dopo si è fermato. ho fermato il motore , aspettato un po e riavviato il motore e ha camminato di nuovo. secondo me ha poco olio , e dopo un po la pompa non pesca piu , se lascio raccogliere l'olio nella coppa riesce a rimetterlo in pressione per far camminare la ruspa.
                    ho tovato il tappo dell'olio, ma non c'è astina , ma una specie di tubetto con un fondo , non è che per caso l'olio deve essere visibile nel tubetto ? sarà profondo 15 cmq . cmq domani agiungo olio e provo, in linea di massima quanto ne serve?
                    cmq il pedale C è sicuramente la frizione .
                    grazie ancora a tutti per l'aiuto

                    Commenta


                    • #11
                      Ciao oggi ho comprato una pala mf la stessa che parli nel post anche la mia é partita al primo colpo, incredibile dopo 2 anni che é ferma che mezzi cmq non si muove ho trovato il tappo con l'astina ed é completamente asciutto, ho messo 5 kg di olio si vede appena l'olio nell astina praticamente la tocca, ma non si muove, quando muove E il pedale C si muove leggermente, dici che devo solo aggiungere altro olio ? Che tipo di frizione monta me lo sapete dire ?
                      H deve stare giú giusto perche su blocca il pedale D.

                      Ciao.

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da Bakko Visualizza messaggio
                        Ciao oggi ho comprato una pala mf la stessa che parli nel post anche la mia é partita al primo colpo, incredibile dopo 2 anni che é ferma che mezzi cmq non si muove ho trovato il tappo con l'astina ed é completamente asciutto, ho messo 5 kg di olio si vede appena l'olio nell astina praticamente la tocca, ma non si muove, quando muove E il pedale C si muove leggermente, dici che devo solo aggiungere altro olio ? Che tipo di frizione monta me lo sapete dire ?
                        H deve stare giú giusto perche su blocca il pedale D.

                        Ciao.
                        Anche io ho una MF 200 b ...........che macchina!
                        solo che anche la mia non cammina quando è fredda poi appena si scalda va e anche bene.
                        Tempo fa ho rabbocato il famoso olio rosso però non so quanto ce ne va nel serbatoio infatti non so se è comunque poco.
                        Nessuno saprebbe dirci la quantità esatta di olio ? grazie.

                        Commenta


                        • #13
                          Ciao a forza di fare sono riuscita a muoverla, ho sentito un amico meccanico ho spiegato il problema mi ha detto di mettere dell olio motore per fare una prova cosi ho fatto ho messo 6,5 litri, la MF dopo 15 minuti ha iniziato a muoversi che soddisfazioni, adesso la porto a casa e gli faccio un tagliando completo, il problema che devo fare 60 km per portarla a casa e se non si muoveva oltre a non sapere cosa porto a casa, avrei dovuto trovare un camion con varicello, invece adesso é tutto piú semplice, e ha già almeno una settimana di lavoro, direi di duro lavoro.

                          Spiegami si deve scaldare tutte le volte 20 minuti oppure tra un giorno e l'altro e minore il tempo ? Come fai a capire che é in pieno tiro.

                          Commenta


                          • #14
                            Ragazzi una mano, non riesco a farla muovere come deve, oggi ho pulito i due filtri dell inversore, poi ho smontato anche la pompa dell olio, ma nulla non ne vuole sapere di muoversi, cosa puó essere grazie molte.

                            Commenta


                            • #15
                              Risolto alla grande, funziona che è una meraviglia oggi due ore di lavoro spettacolo.

                              Commenta


                              • #16
                                Anch'io ho avuto per le mani una MF...davvero divertente!
                                Tuttavia la mia era completamente idraulica e quindi non posso aiutarti con la posizione di leve etc...inoltre è passato un pò di tempo.
                                Per certo ricordo i freni che si accoppiavano così da usare un pedale solo.
                                Cercherò qualche foto...ma ti ripeto che era diversa... quel che era uguale era uguale la soddisfazione e la sensazione di potenza.
                                Tenete duro e cercate nel Forum di MF200 se parla molto.
                                Auguroni
                                MF51
                                PS: il fatto che inizi a camminare dopo un pò mi fa pensare ad un olio (idraulico) troppo denso oppure sporco.

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da Bakko Visualizza messaggio
                                  Risolto alla grande, funziona che è una meraviglia oggi due ore di lavoro spettacolo.
                                  Come hai risolto?
                                  qual'èra il problema?

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da giangi77 Visualizza messaggio
                                    Come hai risolto?
                                    qual'èra il problema?

                                    Allora sulla parte destra dove c'é il volano tra frizione e motore c'é una piccola feritoia chiusa con due bulloni, svitando quei due bulloni vedi il volano, fai girare il volano con piccoli colpi di avviamneto fino a quando vedi un bullone che fà da tappo sviti, e metti dell olio 15/40 olio motore, quel olio va nel converter e carica subito la pompa del converter.
                                    Ciao fammi sapere dovrebbe solo essere quello il problema.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Ciao conosci bene questa pala cingolata massey ferguson b200 frizioni di sterzo meccaniche. Un mio amico a problemi nello sterzare a dx a cominciato a smontare tutto il coperchio riduttore ma non viene via

                                      Commenta

                                      Caricamento...
                                      X